Rispondi 
Manutenzione falchetta in legno
Autore Messaggio
Canadese Offline
Amico del forum

Messaggi: 853
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #1
Manutenzione falchetta in legno
Ho un sun odyssey con la falchetta in legno che devo rinnovare carteggiandola.
Visto la forma sono incerto se esiste un utensile adatto oppure fare tutto a mano.
Se è un lavoro che avete già fatto avete consigli?

Grazie

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
oggi 11:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.219
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #2
RE: Manutenzione falchetta in legno
Seguo con interesse, ho lo stesso identico problema.
Per tastare il terreno ho provato a carteggiarne 20 cm. Non è un gran lavoro però una ventina di metri non ti passa più..

Per contro, il rischio di usare un utensile elettrico è quello di limare qualche pezzo di gelcoat.
oggi 12:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.903
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #3
RE: Manutenzione falchetta in legno
(oggi 12:24)Markolone Ha scritto:  Seguo con interesse, ho lo stesso identico problema.
Per tastare il terreno ho provato a carteggiarne 20 cm. Non è un gran lavoro però una ventina di metri non ti passa più..

Per contro, il rischio di usare un utensile elettrico è quello di limare qualche pezzo di gelcoat.

...ma quello è il meno, rischi di sgubignare tutto il massello...., cambiando forma.

va fatta a mano, grana 120 telata (cosi dura di piu), tampone in spugna dura e via
oggi 13:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SoulSurfer Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.347
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #4
RE: Manutenzione falchetta in legno
maschera tutta la coperta intorno ad esso con nastro da carrozieri (occhio a non lasciarlo troppo altrimenti poi moccoli come la rena per toglierlo).
puoi usare sia la carta su un tampone sagamato ad hoc, sia a mano libera....
io la feci ancora piu' semplice, con il multitool tipo fein feci in 2 balletti le parti verticali (con la testa triangolare e pad abrasivo da 120), e la parte superiore (curvata) a mano,con carta vetrata su una spugna, per non danneggiare la forma.
il nastro serve anche da protezione per evitare che la coperta venga toccata dalla carta vetrata...
arrivato al vivo, passata di acquaragia a sgrassare e via di coppale

partito la mattina alle 10 alle 14 avevo gia' dato la prima mano, immediatamentee dopo via tutto il nastro e ripetere il giorno dopo,
22 piedi di barca, 12/14mt di falchetta.
se non devi verniciare fai ancora prima
oggi 14:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Online
Vecio AdV

Messaggi: 15.815
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #5
RE: Manutenzione falchetta in legno
Per non far fatica con l'idro pulitrice.-
oggi 14:35
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
crocchidù Offline
Tutor AdV

Messaggi: 3.818
Registrato: Apr 2005 Online
Messaggio: #6
RE: Manutenzione falchetta in legno
Non so se dico una eresia ma io la lavo bene con una spazzola per panni con il blu della teak wonder, poi lo sbiancante giallo e poi l'olio per il teak in maniera moderata ed a tampone. 20 anni ed è perfetta.
Non ho mai sentito il bisogno di carteggiare.
oggi 14:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.903
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #7
RE: Manutenzione falchetta in legno
(oggi 14:35)bullo Ha scritto:  Per non far fatica con l'idro pulitrice.-

Smiley33

(oggi 14:44)crocchidù Ha scritto:  Non so se dico una eresia ma io la lavo bene con una spazzola per panni con il blu della teak wonder, poi lo sbiancante giallo e poi l'olio per il teak in maniera moderata ed a tampone. 20 anni ed è perfetta.
Non ho mai sentito il bisogno di carteggiare.

madddddooonna quella roba li è...è...è.... va be lasciamo stare
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 16:55 da lupo planante.)
oggi 16:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Online
Vecio AdV

Messaggi: 15.815
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #8
RE: Manutenzione falchetta in legno
Basta il fretazzo, Se avete fatto i marinai sapete cos'è.
oggi 17:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
crocchidù Offline
Tutor AdV

Messaggi: 3.818
Registrato: Apr 2005 Online
Messaggio: #9
RE: Manutenzione falchetta in legno
(oggi 16:54)lupo planante Ha scritto:  Smiley33


madddddooonna quella roba li è...è...è... va be lasciamo stare
Lupo, speravo non leggessi Smiley44
oggi 17:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 490 11-03-2025 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 300 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 858 25-01-2025 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 1.435 15-12-2024 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 694 23-10-2024 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 648 22-10-2024 09:45
Ultimo messaggio: freya
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 2.212 27-09-2024 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  trattare il legno esterno windex 23 1.849 02-06-2024 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 360 20-05-2024 14:54
Ultimo messaggio: gava
  Falchetta che si toglie Comet 770 Juanno 11 1.181 16-05-2024 22:21
Ultimo messaggio: Juanno

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)