coibentare frigo a pozzetto
#1
So che esistono molti thread al riguardo ma non sono riuscito a raccapezzarmici.
In sostanza mi serve una dritta veloce per recuperare pannelli coibentanti a cellula chiusa e possibilmente finiti con una lamina di materiale plastico.

L idea e di migliorare la coibentazione del mio frigo a pozzetto aggiungendoli pero all interno ed incollandoli alle pareti interne che ora sono di acciaio.

Ho visto che indel webasto vende un kit spessore 49mm (se vuoi un tantino eccessivo per le mie esigenze) ma da prezzo altrettanto esorbitante over 250 euro. Immagino sia roba che una volta identificata si reperisca con poche decine di euro e magari sul forum qualcuno sa di cosa si parla.

Inoltre mi chedevo se esistono vernici viniliche che formino uno strato plastico continuo tipo quello delle piscine. Potrebbe essere utile per finire l interno una volta coibentato.

Grazie a ci puo aiutare
Scud
Cita messaggio
#2
Andros aveva fatto qualcosa di simile sul Mousse
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#3
Qualche anno fa aumentai la coibentazione dall'interno del mio freezer, che ciucciava un sacco di energia ed era troppo grande per i miei bisogni.
Lavorare dall'interno non è molto agevole, ma con un po' di pazienza si fa.
Io comprai i pannelli di posistirene isolanti da edilizia, li sagomai e li installai, poi due pelli di tessuto biassiale leggero e resina epossidica (la poliestere mi dissero che ha dei solventi in grado di sciogliere il polistirolo), una bella stuccata per nascondere qualche imperfezione e per ultimo una spalmata di gelcoat alimentare.
Il risultato fu ottimo, sai in termini estetici, che di resa.
Cita messaggio
#4
volevo evitare se possibile la resinata per evitare puzze in barca ma se proprio devo.
Il polistirene (vero che la poliestere se lo mangia e hai fatto bene a usare epossidica) sara cellula chiusa? io devo farlo aderire all interno del frigo che e acciaio inox a specchio
Cita messaggio
#5
epoxy é inodore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Io userei polistirene a cellula chiusa, su un lato ci incolli della formica, poi tagli a misura e li monti, le giunture le sigilli con pappetta di microsfere e resina epoxi.
Cita messaggio
#7
il polistirene ha differenti densita? dove lo trovo?
Cita messaggio
#8
Leroy merlin o prodotti per l'edilizia, lo vendono in lastre, credo della stessa densità.
Cita messaggio
#9
il polistirene estruso "esisterebbe" in diverse densità ma in pratica ne trovi solo una, se non sbaglio 35 kgm3, standard insomma
si trova dappertutto (edilizia fai da te bricocenter ecc)
costa più o meno 5€ un foglio 3-100-50 cm
li spessore massimo che ho visto é 45 mm, di solito 30 mm

é un materiale molto bello da lavorare, molto rigido, ma si taglia col cutter, ha le superfici lisce
potresti fare le sagome in polistirene
resinare epoxy e fibra di vetro coprendo il bagnato con un foglio di pvc trssparente da mezzo mm ( sempre al brico) per dare la finitura liscissima (non appiccica)
posizioni i pezzi e li unisci con stucco epoxy addensato
rifinisci le giunture con un po' di cartavetro
pulisci
vernici il tutto in loco
e il gioco é fatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#10
Oltre al polistirene, se ti è possibile, rimetti dentro una superficie "a specchio", perché riflette il calore e fa diminuire le perdite.
Oppure vedi se puoi aumentare la coibentazione dall'esterno.
(bombolette di poliuretano espanso).
Cita messaggio
#11
pare una ottima procedura. Grazie delle dritte
sicuri si tagli a freddo col cutter? non sfracello tutto?
Cita messaggio
#12
il polistirene estruso é una schiuma compatta
non c'entra nulla col polistirolo e le .

l'unica cosa che gli manca é la termoformabilità (a quella densità di cui sopra)
un po' si può piegare a caldo ma mai come l'airex o il termanto che peraltro sono densi come minimo il doppio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
Se cerchi il polistirene estruso, qui da noi lo vendono in diversi Pevec, Bauhaus e negozi di materiale edile, sotto il nome di XPS, chiamato comunemente "stirodur" .

Il materiale dovrebbe essere a cellula chiusa, quasi al 100%, lo spessore lo scegli da 20mm in su (>100mm).

Hanno anche diversi tipo, guardando un poco le pagine web ho trovato la differenziazione XPS300, XPS500, XPS700, dove l'ultimo si usa per celle frigorifere e aeroporti :-)

Si trovano con la superficie liscia o ruvida (a "wafer")
Cita messaggio
#14
grazie Walter XPS 700 mi suona bene mi metto in cerca
Cita messaggio
#15
Io ho trovato a suo tempo questa roba qui: ./
Teoricamente hanno a catalogo un kit di pannelli di 46 mm di spesore di isolante a cellule chiuse laminato tra due fogli di plastica alimentare. Non sembra un pessimo prodotto, soprattutto ha già la superficie finita da "frigo". Altro non so!
Federico
Cita messaggio
#16
eh li avevo visti anche io ma si fanno pagare ed inoltre gli spessori sono un po eccessivi per le mie esigenze
Cita messaggio
#17
Una volta trovato il materiale sono poche ore di . si mette più a digitare sulla tastiera che a farlo!
Io misi 12 cm sul findo del freezer (4 fogli da 3 cm, volevo ridurre il volume del freezer oltre che a migliorare isolamento) e 3 cm per ogni altra faccia.
Una volta tagliato (si taglia facilmente col cutter), se hai alcuni vuoti puoi farti delle zeppette sempre di polistirene, tanto poi incolli tutto.
Teoricamente se fai tutte le faccie, non importa che il polistirene si incolli alle pareti in acciaio, anzi se non si incollano forse meglio, che se un domani vuoi riportare alla situazione originale....
Il gelcoat alimentare aiuta molto a dare finitura liscia finale.
Cita messaggio
#18
Grazie mi incoraggi perche mi ero un po avvilito
Cita messaggio
#19
Che collante avete usato ? Sika o cimunque polipropilebico?

Meglio resinare le lastre in epox prima e poi tagliare a misura o ul contrario secondo voi?
Cita messaggio
#20
Dovendo lavorare con il piano superiore già installato, le lastre dovevano passare dall'apertura del pozzetto, per cuimtaglia le lastre e poi le assemblai dentro il freezer. Assemblaintutto senza utilizzo di colle, alla fine riempii i vuotimcon zeppette a misura, cosi le lastre stavano su tranquillamente da sole.
Dopo resinai il tutto e così non si poteva muovere più niente.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 908 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  restauro panche pozzetto giallok 15 4.051 17-09-2025, 10:02
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 8 1.484 29-07-2025, 15:06
Ultimo messaggio: Markolone
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 716 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 768 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.353 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  ventola frigo MAXDV 12 1.744 10-09-2024, 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 858 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Frigorifero pozzetto - unica vasca o piu pannelli incollati ? gpcgpc 5 1.084 01-09-2024, 11:35
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 890 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: