Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
. tanto dare tocca a me pietire un parere.
premesso che non ho tracce di osmosi mi piacerebbe dare qualche mano di epoxi sull'opera viva.
domanda secca:
che tasso di umidità è universalmente accettabile per un intervento del genere?
si lo so che se fosse zero sarebbe .:
Messaggi: 422
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
mah, cercando al volo...
./
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Andros la Comor produceva a temperature e umidità costanti nei capannoni.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
18-09-2017, 13:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-09-2017, 13:48 da Luciano53.)
Io 4 anni fa ho fatto trattamento dopo diversi mesi con barca a terra. Al momento dell'applicazione misuravo 8% relativa. Quattro mesi prima, in sede di perizia, segnava 10%.
Ho usato Acquastop, prime due mani, perché esente da solventi.
Veneziani concede un limite del 10/12%
.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
19-09-2017, 15:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2017, 15:20 da enio.rossi.)
Andros, ma se non c'è traccia di osmosi, perché vuoi rischiare di rovinare il gelcoat (che tiene) per togliere l'antivegeto? Io ci penso da qualche anno, perché vorrei dare la Coppercoat , ma in base a questa considerazione non ho fatto ancora nulla. Come togli antivegetativa senza fare danni al fondo, che deve essere perfettamente pulito?
P.S. il meglio è nemico del bene
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(19-09-2017, 15:19)enio.rossi Ha scritto: Andros, ma se non c'è traccia di osmosi, perché vuoi rischiare di rovinare il gelcoat (che tiene) per togliere l'antivegeto? Io ci penso da qualche anno, perché vorrei dare la Coppercoat , ma in base a questa considerazione non ho fatto ancora nulla. Come togli antivegetativa senza fare danni al fondo, che deve essere perfettamente pulito?
Raschietto di ottima qualità, sostituendo le lame, che è bene siano stondate sulle punte, quando diventano inefficaci.
Moooolta pazienza.
Poi abrasivata leggera con rotorbitale affinché aggrappi la resina.
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
19-09-2017, 18:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2017, 18:16 da angelo2.)
Ho riletto la perizia sulla mia barca.... riporto: "....tutti i valori di umidità igroscopica, rilevati in modalità deep,(profonda fino a 2 cm) possono essere considerati ottimali sino a 15%...." se può essere utile....
dubito ergo sum
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
19-09-2017, 18:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2017, 18:22 da andros.)
(19-09-2017, 15:19)enio.rossi Ha scritto: Andros, ma se non c'è traccia di osmosi, perché vuoi rischiare di rovinare il gelcoat (che tiene) per togliere l'antivegeto? Io ci penso da qualche anno, perché vorrei dare la Coppercoat , ma in base a questa considerazione non ho fatto ancora nulla. Come togli antivegetativa senza fare danni al fondo, che deve essere perfettamente pulito?
P.S. il meglio è nemico del bene devo togliere l'avegeto perchè quel "burlone" del proprietario precedente ha pensato bene di pulire la carena e come prima avegeto diede l'autolevigante
e sopra matrice dura!!!
quando rinnovo l'avegeto la vecchia che poggia su autolevigante si stacca
e viene un troiaio.
quindi trovandomi per forza a gelcoat scoperto se la carena è sufficentemente asciutta un bel trattaemento epoxi non me lo faccio mancare.
togliere l'avegeto e roba facile  verniciante,spatola e rotorbitale a finire.
ho già fatto un test sulla pala:30 minuti per togliere e 5 per levigare.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
La rotorbitale sul gelcoat mi fa accapponare i capelli!!!! Due anni fa ho pulito un pezzodi 1mq con sverniciatore ad acqua,spatola, poi lavaggio con straccio e diluente. Una fatica bestia....
Poi dovrai smontare il timone per dare epoxy anche nella parte dello skeg coperta dal timone, e fare la parte sotto le taccate. Buon . magari lo faccio anch'io
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
19-09-2017, 18:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2017, 18:34 da Luciano53.)
@andros
Hai il vantaggio della autolevigante sotto che fa da cuscinetto distaccante.
Con lo sverniciatore non so se venga via tutto al primo colpo, almeno in carena.
Col raschietto viene via tutto in un colpo solo.
@enio
Il diluente su geocoat vecchiotto lo lascerei stare, io ho seguito consigli professionali. Niente diluenti/acetone, ecc, basta una lavata con acqua. Così la resina, assolutamente senza solvente.
Il timone lo lascerei li.
Le taccate invece si, bisogna prevedere uno spostamento sull'invaso per il ciclo completo anche li.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
epoxi per epoxi.. fatti la coppercoat, sti maledetti la misero sul mercato che io avevo appena fatto il trattamento antiosmosi.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(19-09-2017, 18:30)ZK Ha scritto: epoxi per epoxi.. fatti la coppercoat, sti maledetti la misero sul mercato che io avevo appena fatto il trattamento antiosmosi.
Ci avevo pensato ma non è lo stesso. Un trattamento serio fa almeno 500 micron. In caso sarebbe da aggiungere dopo, volendo farla.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
19-09-2017, 18:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2017, 18:41 da andros.)
(19-09-2017, 18:30)Luciano53 Ha scritto: Hai il vantaggio della autolevigante sotto che fa da cuscinetto distaccante.
Con lo sverniciatore non so se venga via tutto al primo colpo, almeno in carena.
Col raschietto viene via tutto in un colpo solo. ho fatto tutti i test.
raschietto:na fatica bestia.
sverniciante: viene via in un amen (rullo da pittore per spandere e spatola)
rotorbitale:ci si ferma raggiunto il primer (verde)
sono sufficentemente attento a non far danni.
per il coppercoat non mi conviene visto che alo tutti gli anni.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Io l'ho fatto di raschietto e poi leggera rotorbitale per aggrappare.(nel mio caso era un trattamento preventivo)
Ho poi conosciuto un belin del mestiere che per una cifra equa fa il lavoro meglio di quanto ho fatto io...
Tornassi indietro/la prossima volta chiamerò sicuramente lui, l'ho visto fare diverse barche e lavora benissimo  .
Se cambi idea fammi sapere che ti do il numero di telefono.
BV
Messaggi: 993
Discussioni: 55
Registrato: Dec 2008
ma c'è da fidarsi dei misuratori di umidità?
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
mah.......... i misuratori d'umidità danno un valore numerico, poi è il perito che dà un .....
dubito ergo sum
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(26-09-2017, 17:24)angelo2 Ha scritto: mah.......... i misuratori d'umidità danno un valore numerico, poi è il perito che dà un .....
Beh, se lo stesso strumento nel medesimo punto dava 12 e un mese dopo si legge 10, mi pare che l'umidità relativa si possa considerare scesa, chiunque la legga.
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
26-09-2017, 18:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2017, 18:39 da traballi carlo.)
Il primo trattamento antiosmosi (preventivo , come dicono tutti , ma nel mio caso sul serio ) , lo feci una ventina di anni fa : rotoorbitale e Acquastop Veneziani .
Il secondo , sempre preventivo , 5 anni fa , anche se sulla pala del timone , ORRORE !, erano apparse 2 o3 bollicine , sabbiatura delicata e Ghelshield della International .
La sabbiatura delicata me la fece fare Maurizio Morsanutto , boss ad Aprilia Marittima .
Mi disse che la fanno con i gusci di noce (?) , effettivamente fu talmente delicata che la carena , pulita e liscia come il culetto di un bimbo  ,era azzurrina , colore dell'Acquastop primario , asportato solo parzialmente .
Quanto sopra solo per parlare della "sabbiatura delicata".
Costi , circa 1000 euro per un 34 piedi . Ah , la sabbiatura la faceva una ditta ad hoc che ha fatto 6 barche in una botta sola .
Questa è la storia di 35 anni di "onorata" . "
|