MOTORE YANMAR 3YM30(C) fermo da due anni
#1
Buongiorno a tutti ho comprato una barca con motore YANMAR 3YM30© fermo da due anni. Ha preso sicuramente acqua e nessuno lo ha mai pulito, presenta fioriture.
Non so valutare la cosa ma il preventivo che mi hanno fatto è una botta, qualcuno sa dirmi se mi convenga metterlo a posto e avere un motore quindi affidabile o se invece convenga prenderne uno di seconda mano, revisionato.
Ci sono due silent block arrugginiti da sostituire
Il preventivo è una botta
Il motore ha 200h totali di moto, poi lo hanno fermato e mai più manutenuto.
Allego delle foto per aiutare a capire.
Se qualcuno sapesse darmi un parere ...

Grazie mille

[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Ciao Emitosi, quando puoi passa nella sezione welcome onboard per presentarti,
a vedere la lista dei lavori e la situazione che tu dichiari sembra esserci stato un malinteso con il meccanico:
lui ti ha fatto un preventivo con sbarco del motore e revisione completa di tutto escluse alimentazione gasolio e parte termica, tu parli di un motore con solo 200h (è nuovo), ma fermato senza essere invernato.

Hai la barca a terra? Come te la cavi con i lavori manuali?

A mio modo di vedere cambio liquidi, cinghie, girante, silent block e pulizia/verniciatura sono doverosi, gli altri lavori non si capisce perché siano necessari... Che tipo di preventivo hai chiesto?
Cita messaggio
#3
200 ore é come nuovo, magari ha solo bisogno di un minimo di attenzioni.
Come chiesto da clavy : sai sporcarti le mani ?
Se si, sbarca il motore, lo fai anche col boma, e mettilo su dei tacchi di legno,
in una mezza giornata di bel tempo lo pulisci e ingrassi dove serve.
Poi cambi i silent block e dai una controllata all’asse ed una pulita al tutto.
Cambio olio, refrigerante, filtri ... controllo cinghia alternatore
Ahh , girante ... anodo ? c’é su quel motore ?
Leggi prima le istruzioni se non conosci il motore
Fatti aiutare o da qualcuno volenteroso, oppure dal marinaio del rimessaggio, allungagli un centinaio di euri, ed offrigli una pizza a pranzo.
Vedrai che non é difficile.
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#4
smonta impacca e porta a casa per un sano fai da te.
niente fai da te?haihaihai! vabbè scherzo..
ti hanno già detto:
poi quella lista lì è folle;roba ferma da due anni tutta da sostituire?
sono provocatorio:
a meno che il motore sia marcio dentro, la roba più importante è una sabbiata e una verniciata,
altrimenti ti ritrovi un margheritone bianco in poco tempo.
Cita messaggio
#5
Ho lo stesso motore.
Se il motore gira serve solo normale manutenzione.
Quella ruggine e sfogliamento di vernice è cosa normale se ci sono perdite di acqua salsa (potrebbe essere quel manicotto).
Cinghie, girante, revisione al motorino d'avviamento e all'alternatore, cambio liquidi.
Fausto ha tempo e mano santa, cosa che non tutti possiamo permetterci. Se va la verniciatura puoi farla anche sul posto. Carta vetrata, convertitore, fondo e vernice Yanmar. E tiri avanti.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#6
Non sono espertissimo ma .... MAGARI averlo io quel motore! Smile
Io capirei per prima cosa come mai si è ossidato: perdita acqua da dove? Risolvi questo problema.
Poi farei normale manutenzione con sostituzione filtri, liquidi, olio, cinghie e via! Duecento euro di materiale, a star larghi e hai fatto. Ma soprattutto inizi a conoscere il tuo motore, così se devi spurgare il circuito d'alimentazione (non so se sul tuo sia il caso) o cambiare una girante o una cinghia o un filtro, sai già come fare e hai gli attrezzi necessari in barca. Questa forse è la cosa più importante.

Poi: i silent block sono arrugginiti ... come? Superficialmente o hanno ceduto? Se non sono spaccati, e se sei comodo a lavorare (per quanto possa essere "comodo" lavorare sui motori in barca) puoi fare tutto senza sbarcare il motore. IMHO.
Cita messaggio
#7
Quando comprai la mia barca, il motore si presentava un po' triste.
Un'amico mi disse, cerca di pulirlo un po (toglili il grosso) e fallo andare, vedrai che misteriosamente anche le ossidazioni spariranno.
Il suocero, sul suo gozzo da pesca, aveva un motore color ruggine,
Ma con le opportune cure, ci aveva sempre portato a casa.
Cita messaggio
#8
(17-10-2017, 10:47)morenji Ha scritto: ...così se devi spurgare il circuito d'alimentazione...
e non si deve nemmeno surgare quando si cambiano i filtri Smiley32
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#9
Chiedo sapendo di non sapere ...
Ma sabbiare un motore, senza poi smontarlo completamente e ripulirlo dai residui, non è pericoloso ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#10
I silent block che dal preventivo costano solo loro 600 € + IVA, possono essere salvati in qualche modo o certamente una volta che si fa in lavoro simile vanno cambiati ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#11
(17-10-2017, 14:59)lord Ha scritto: Chiedo sapendo di non sapere ...
Ma sabbiare un motore, senza poi smontarlo completamente e ripulirlo dai residui, non è pericoloso ?
tappi bene aspirazione,scarico e gli altri fori fra i quali l'alimentazione.
poi vernici e via.
sono operazioni che si fanno a motore montato altrimenti è un casino
Cita messaggio
#12
Grazie Andros. Sono ignorante in materia, ma sono da sempre affascinato dall'arte dell'arrangiarsi
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#13
Tagliando e fai partire il motore.
Se tutto è ok e non da problemi di funzionamento: olio di gomito, raschietto, carta vetrata e poi bomboletta spray.
Fai tutto con il motore in barca.
E poi finisci il rodaggio con calma.... Smile
Cita messaggio
#14
..... aggiungo: quel tipo di motore ha il raffreddamento con "liquido speciale" (paraflu o simile) il circuito interno se era riempito con acqua dolce.... due anni sono un po' problematici, ma se il . protettivo, direi proprio di no. C'e' e come sta di olio?? se l'olio c'e'.... anche qui le interiora possono essere ben sane. Concordo che il circuito acqua mare, abbandonato, possa aver causato qualche attacco corrosivo in alcuni particolari: si può controllare e valutare. Dalle foto si può proprio pensare che ci siano stati dei rientri nel vano motore di acqua salsa, forse dall'alto: direi che pulizia e ripitturazione (meglio se come detto: previa sabbiatura) lo fanno nuovo! Un pensiero al circuito nafta (diesel) dovrebbe bastare controllare il filtro finale, se dentro c'è gasolio senza porcherie.... 99% fino agli iniettori c'è il gasolio che (dovrebbe) essere un ottimo conservante. Farei girare a mano un po' , e controllerei se le valvole non hanno avuto fioriture tali da far perdere compressione, se sembra OK allora realmente la messa in moto porterebbe a nuova vita ..... Mi dicono che i Yanmar (anche quelli agricoli) hanno buone capacità di . mia memoria un pericolo possibile è l'incollamento delle fasce elastiche; se l'olio era quello per un diesel... pericolo molto remoto. Voglio rammentare che Yanmar, nel libretto di uso e manutenzione, indica di far girare il motore senza iniezione (cioè premendo il tasto di STOP contemporaneamente al far girare il motorino d'avviamento) Se il motore è "rimasto fermo a lungo" scopo: bagnare d'olio le interiora prima che gli scoppi (combustione nei cilindri) generino le pressioni d'esercizio (normali) sui cuscinetti di banco e testa di biella. BV
Cita messaggio
#15
Grazie mille a tutti gli intervenuti, siete stai preziosi con i vostri punti i vista
Cita messaggio
#16
(17-10-2017, 16:36)refosco Ha scritto: ..... aggiungo: quel tipo di motore ha il raffreddamento con "liquido speciale" (paraflu o simile) il circuito interno se era riempito con acqua dolce....

Vero! Le unica raccomandazioni che mi ha fatto il meccanico sono state quella di mettere il liquido di raffreddamento originale (che non costa nemmeno tanto) e usare olio minerale.
Visto che mi sono sempre trovato bene, faccio così.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#17
Stessa cosa successa a me, con l'aggravante che il mio era anche grippato, una biella rotta, guardacaso il cilindro vicino allo scarico, motore montato in bassa, niente rompisifone, e quindi in determinate circostanze può entrare acqua dallo scarico.
Comunque, sono motori fatti bene, ricambi si trovano anche se un po'cari, ci anche ricambi di concorrenza.
Io ho fatto revisionare il gruppo termico da meccanico terrestre, portato la testa in rettifica per una spianata(son state cambiate anche le valvole) riassemblato il tutto dal meccanico, e poi dato che evi era un po'di ruggine ho provveduto a riportarlo a nuovo con prodotti appositi.
T i servono 2 silent .:
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  fermo salpa ancora bloccato giuslo 9 833 20-04-2025, 21:55
Ultimo messaggio: giuslo
  tubo del gas scaduto da 15 anni. Frappettini 45 34.545 14-03-2025, 10:51
Ultimo messaggio: poltro71
  Pannello strumenti yanmar type b Banderal 3 2.479 04-03-2024, 17:00
Ultimo messaggio: Ze Manuele
  Raiser scarico yanmar 40cv andri2bajo 6 1.612 28-12-2023, 09:47
Ultimo messaggio: abuonocore
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 2.157 22-05-2023, 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  antivegetativa ogni due anni mk 24 10.358 19-12-2022, 23:16
Ultimo messaggio: maurotss
Rainbow Problemi strutturali per troppi anni a secco ? vaimo 12 3.035 31-07-2022, 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Contaore esterno per Yanmar 3YM20 Discovery 5 1.892 23-04-2022, 09:54
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Bavaria anni 2000/2010 ,come si accede agli staccabatterie? kavokcinque 5 1.575 05-01-2022, 19:43
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Scambiatore olio yanmar 4jH3 Kortello 3 1.715 15-07-2021, 23:50
Ultimo messaggio: aries 3

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)