cutter in lamellare 10 mt, progetto foschi
#41
Nelle prossime immagini si può vedere il lavoro finito, purtroppo non ho foto della lavorazione, ero solo, e con la resina e addensanti si indossano guanti e maneggiare il telefono/macchina foto, non è salutare per gli apparecchi...

Però volevo spronare/incoraggiare chi indeciso ha dubbi su lavorazioni anche importanti su legno, con i materiali a disposizione oggi giorno sul legno si può far tutto, basta seguire le istruzioni e provare.

Nella foto della base albero( della tuga) si vede il profilato cavo di inox che ho installato per poter far passare un po' di fili elettrici e l'antenna in testa albero


Allegati Anteprime
                       

Cita messaggio
#42
Barca in acqua, mancano ancora alcuni lavoretti, ma posso finirli in acqua.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#43
Complimenti, complimenti e complimenti!!!!
Io non avrei le energie per restaurare una barca di queste dimensioni.
Troppi gavoni, stipetti ed angoli nascosti.
Per me il massimo della barca in legno è una deriva, infatti possiedo un Liightning del 1950 in cedro americano.
Hai fatto un grande lavoro!!!
Alessandro
Cita messaggio
#44
Finalmente la barca è in acqua, e quindi via a provarla.
Come mia consuetudine voglio prendere contatto con la nuova(per me) creatura da solo.
Mi sono iscritto ad un raduno di barche di legno,autocostruite,d'epoca.
Il raduno si è svolto a Venezia, distante oltre 40 miglia dal mio porto abituale(Aprilia marittima).
In compagnia di un'altra barca proveniente da Trieste ci siamo messi in mare, e via.
La barca si comporta molto bene a vela, una volta impostate le vele si può lasciare il timone, e lei va dritta!
Veramente soddisfatto.


Allegati Anteprime
           
Cita messaggio
#45
bravo Mauro !

evviva Poca Vogia !
Cita messaggio
#46
Veramente bellissima, proprio una signora!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#47
Complimenti: bella barca e bel lavoro.
il raduno era dei Venturieri? Bella gente: Gian Marco Borea D'Olmo era una persona eccezionale.
Buon vento

PS ho letto dopo l'altro post sul raduno, la domanda è inutile, ciao
Cita messaggio
#48
Bella Mauro!
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#49
Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#50
che lavoro! davvero da ammirare per competenza e dedizione. ho visto che la stai vendendo e se potessi te la comprerei offrendoti molto più di quanto chiedi, il lavoro che hai fatto non è quantificabile.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question ciclo di verniciatura barra in mogano lamellare ugo 35 23.390 25-06-2022, 01:37
Ultimo messaggio: sgiulio
  In cerca di un progetto... Corto 22 5.118 22-06-2018, 23:33
Ultimo messaggio: Corto
  Normative di progetto, urti e danni conseguenti spin 6 2.776 05-06-2018, 22:38
Ultimo messaggio: spin
  Restauro Sloop 52, progetto n.110 Sciarrelli Vicarius 38 20.645 26-01-2015, 14:14
Ultimo messaggio: Vicarius
  Progetto ex novo deriva fissa in loco della mobile. renato pacini 16 8.003 14-10-2014, 13:23
Ultimo messaggio: renato pacini
  Progetto per autocostruzione maitroppotardi 57 13.157 08-12-2012, 07:28
Ultimo messaggio: umbosly
  Cutter bretone del 1949 osef 6 3.347 09-01-2012, 17:48
Ultimo messaggio: Novecento
  Progetto (per ora) di un Micro Transat 400 vento forza10 13 4.188 31-03-2011, 22:46
Ultimo messaggio: zankipal
  Salvare/ricostruire un 9 mt in lamellare pegaso 19 4.757 10-03-2011, 08:06
Ultimo messaggio: napo
  Progetto di scala per salire in testa d’albero vento forza10 37 10.981 28-03-2009, 20:14
Ultimo messaggio: Williwaw

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: