Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
30-01-2019, 17:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-01-2019, 17:47 da giulianotofani.)
C'è qualcuno del Forum che ha esperienza di tormentine per catamarano?
Sul mio, 39 piedi, ho una tormentina che si issa libera, senza garrocci, e vorrei passare a una soluzione meno volante, magari con uno strallo volante tessile dove attaccarla con le fettucce. Ogni idea è ben accetta.
(a proposito, sarò mica l'unico catamarano del forum ?)
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Uno strallo dalla crocetta alta alla paratia a poppa del pozzo della catena.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(30-01-2019, 17:46)giulianotofani Ha scritto: Ogni idea è ben accetta
bella domanda  penso che in particolare con i catamarani ci sia spazio per soluzioni specifiche.
Messaggi: 9.544
Discussioni: 228
Registrato: Feb 2015
Dipende dal CAT.
Che barca hai?
Messaggi: 9.544
Discussioni: 228
Registrato: Feb 2015
(31-01-2019, 01:07)bullo Ha scritto: Uno strallo dalla crocetta alta alla paratia a poppa del pozzo della catena.-
Dipende.
Magari ha le sartie a 180°.
Che barca hai?
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
(30-01-2019, 17:46)giulianotofani Ha scritto: C'è qualcuno del Forum che ha esperienza di tormentine per catamarano?
Sul mio, 39 piedi, ho una tormentina che si issa libera, senza garrocci, e vorrei passare a una soluzione meno volante, magari con uno strallo volante tessile dove attaccarla con le fettucce. Ogni idea è ben accetta.
(a proposito, sarò mica l'unico catamarano del forum ?)
Sono anch'io un "multiscafista" convinto  La mia tormentina ha i classici garrocci a "moschettone" che vanno fissati sullo strallo, semplice e rapida
Lock Crowther Windspeed 38
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
31-01-2019, 10:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-01-2019, 10:46 da giulianotofani.)
ho un Privilege 12
le sartie vanno a poppa dirette senza crocette, ma il problema di fondo è che tirare una drizza o strallo dall'albero, partendo in alto tipo strallo trinchetta, e arrivando a poppa del pozzo catene interferisce col doppio diamante dell'albero, che ha due crocette laterali ma anche un puntone strallato verso prua.
l'unica linea libera è testa albero-prua, poco dietro l'avvolgifiocco di prua.
potrebbe essere utilizzata una di quelle tormentine a sacco che scorrono in issata sullo strallo di prua, ma non sono convinto che scorrano bene sul genova arrotolato, qualcuno la ha mai provata?
si vede bene qui
https://www.pbo.co.uk/gear/7-storm-jibs-on-test-26029[hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
(31-01-2019, 09:06)Alessandro. Ha scritto: Sono anch'io un "multiscafista" convinto La mia tormentina ha i classici garrocci a "moschettone" che vanno fissati sullo strallo, semplice e rapida
Ohhh non sono solo su questo mare !!
ma tu hai uno strallo volante o forse non hai il rullafiocco?
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
(31-01-2019, 10:41)giulianotofani Ha scritto: Ohhh non sono solo su questo mare !!
ma tu hai uno strallo volante o forse non hai il rullafiocco?
Non ho il rullafiocco, sia fiocco che tormentina sono ingarrocciati!
Lock Crowther Windspeed 38
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(30-01-2019, 17:46)giulianotofani Ha scritto: C'è qualcuno del Forum che ha esperienza di tormentine per catamarano?
Sul mio, 39 piedi, ho una tormentina che si issa libera, senza garrocci, e vorrei passare a una soluzione meno volante, magari con uno strallo volante tessile dove attaccarla con le fettucce. Ogni idea è ben accetta.
Allora, ci abbiamo pensato e ripensato, dato che avevamo una richiesta per lo stesso problema su un Belize 43'.
E' necessaria, per l'attacco basso dello strallo, una trave di collegamento tra il gavone dell'ancora (da rinforzare localmente) e la traversa di prua, altrimenti qualsiasi mensola o attacco decentrato anche di poco per evitare il tamburo sulla traversa di prua induce una rotazione che ne sollecita in modo anomalo gli attacchi sugli scafi.
Per sfruttare e "giustificare" questa trave scatolata avevamo pensato anche di infilarci dentro un bompresso telescopico.
Ovviamente serve anche un attacco sull'albero, e deve essere di poco sotto a quello dello strallo di prua per non interferire col puntone del diamante.
Alla fine, "fatti i conti"  , l'armatore ha preferito utilizzare una calza con fettucce ed anelli issata sopra al fiocco avvolto, con la trinchetta da ingarrocciare sui relativi anelli.
Messaggi: 9.544
Discussioni: 228
Registrato: Feb 2015
Se vai a vederti gli argomenti connessi al corso ADV fatto nel 2017, troverai altre cose interessanti.
Alla tua domanda qui troverai risposte
.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
01-02-2019, 15:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2019, 15:13 da giulianotofani.)
Grazie delle dritte. Sul privilege 39 c'è una " prua" centrale, che scarica meravigliosamente la trazione dello strallo di prua, senza interessare la traversa, quindi qualunque cosa attacco a poppa dello strallo non fa danni. Proveró a mettere uno strallo volante in tessile e su quello issare la tormentina volante che ho già, aggiungendo i garrocci per il tessile. La soluzione dello storm bag mi pare più semplice. Me la tengo come seconda chance.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(01-02-2019, 15:08)giulianotofani Ha scritto: Grazie delle dritte. Sul privilege 39 c'è una " prua" centrale, che scarica meravigliosamente la trazione dello strallo di prua, senza interessare la traversa, quindi qualunque cosa attacco a poppa dello strallo non fa danni. Proveró a mettere uno strallo volante in tessile e su quello issare la tormentina volante che ho già, aggiungendo i garrocci per il tessile. La soluzione dello storm bag mi pare più semplice. Me la tengo come seconda chance.
Si, la falsaprua centrale in questo caso risolve una buona parte del problema.
Devi accertarti però che la zona, dove presumo fisserai il Pad-Eye doppio abbattibile della Wichard, sia sufficientemente robusta e se del caso dovrai rinforzare e mettere una contropiastra con tirante e arridatoio all'interno per collegare la coperta alla zona inferiore della falsaprua. Non sottovalutare il carico, che è paragonabile a quello dello strallo di prua.
|