Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Un saluto a tutti. Ho dato un'occhiata, ma su 144 pagine è stato impossibile trovare un argomento come da oggetto. Mi rivolgo principalmente agli armatori di Comet 910 in particolare a quelli di Comet 910 datati 1970 1975 s,i vecchio modello. Se c'è qualcuno che conosce le misure o come vanno prese, per far fare due fiocchi. Uno normale ed uno più piccolo (non trinchetta). Nella speranza di ricevere informazioni auguro a tutti B.V.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
I = 11,55 ; J = 3,75 ; P = 10,36 ; E = 2.90 ;
Meglio però prendere una cordella metrica e misurarle, col tempo non si sa mai che l'albero si sia accorciato.
Guarda che la I si misura alle lande non al piede dell'albero.
I fiocchi sono più piccoli dei genoa che problemi hai? Il genoa lo farei con LP 150% della J .
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Queste le misure che rilevai a suo tempo che mi servirono solo per segnare sulla coperta i vari punti di scotta:
- Genoa 1: base m 5,90 I (da centro bugna a centro bugna) m 11,07
- " 2: base 5,60 - I non rilevata;
- " 3: " 4,60 I c.s.;
- " 4: " 4 I c.s.;
- Fiocco 1 : " 3,80 I c.s.;
- Torm. : " 2,80 I c.s.;
Se utile ti allego il piano velico del PLUS che ho trovato da qualche parte:
[hide]

[/hide]
Francesco
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(13-05-2019, 08:09)garbino13 Ha scritto: Un saluto a tutti. Ho dato un'occhiata, ma su 144 pagine è stato impossibile trovare un argomento come da oggetto. Mi rivolgo principalmente agli armatori di Comet 910 in particolare a quelli di Comet 910 datati 1970 1975 s,i vecchio modello. Se c'è qualcuno che conosce le misure o come vanno prese, per far fare due fiocchi. Uno normale ed uno più piccolo (non trinchetta). Nella speranza di ricevere informazioni auguro a tutti B.V.
Se li devi "far" fare, perchè ti preoccupi ? Ci penserà il velaio a prendere le misure.
Se gliele dai tu e le sbagli perchè non sei del mestiere, poi che fai ?
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
La I non è la balumina.
Le misure le ho trovate su SAILBOATDATA.
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Bullo' te ghe reson ciò!
Volea scriver luff!
Comunque son tutte misure prese a terra ma, alla fine e come sempre, meglio che ascolti il consiglio d Albert.
Francesco
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Ringrazio tutti dei suggerimenti e precisazioni. Nè faccio un'altra anche io. Visto che navigo sempre da solo negli anni mi sono reso conto che il mio Genoa che è molto grade, mi arriva al pozzetto è per me ingestibile in diverse situazioni, quindi ho deciso di sbarcarlo. Vero che il velaio a cui mi rivolgerò forse avrà le misura ma siccome la randa me la fatta un tantino più grande, preferisco rendermi conto se le misure che mi state dando collimano con le sue. Quindi ripeto farò fare due fiocchi uno "normale ed uno più piccolo. Le misure del 910 Plus non sono uguali al 910 in quanto ho visto che l'altezza dell'albero sono diverse. Se poi gentilmente mi spiegate che cosa sono tutte quelle sigle, forse comprendo meglio il tutto. Grazie e B.V.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(13-05-2019, 12:12)Franc Ha scritto: Bullo' te ghe reson ciò!
Volea scriver luff!
Mejo se par la balumina te scrivevi "leech"
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(13-05-2019, 14:12)garbino13 Ha scritto: Vero che il velaio a cui mi rivolgerò forse avrà le misura ma siccome la randa me la fatta un tantino più grande, preferisco rendermi conto se le misure che mi state dando collimano con le sue.
Il velaio non solo deve avere la misura, sarebbe troppo facile  , ma deve pure andarsela a verificare, altrimenti le vele vengono un tantino più grandi o un tantino più piccole
Inoltre la misura dell'inferitura del genoa, nel caso sia installato un avvolgifiocco (non ho capito se è questo il caso), non si trova nei piani velici, perchè dipende dalla disposizione d'animo dell'attrezzista quando l'ha montato.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(13-05-2019, 11:18)albert Ha scritto: Se li devi "far" fare, perchè ti preoccupi ? Ci penserà il velaio a prendere le misure.
Se gliele dai tu e le sbagli perchè non sei del mestiere, poi che fai ? Mi sembra logico,poi il sapere verrà dopo.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Si il Genoa è inferito in una canaletta con avvolgi fiocco. Comunque vedrò e sentirò cosa mi dice il velaio a proposito dei due fiocchi che voglio fare. Ma chiedo possibile che non ci sia nessun armatore di un Comet 910 vecchio che possa darmi queste indicazioni? Pazienza parlerò con il velaio. B.V.
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
... a Garby! le mie sono di un Come 910 del 1974. Le misure del plus te le ho messe poichè pensavo che l'armo fosse identico (e lo credo ancora).
Francesco
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
13-05-2019, 18:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2019, 18:21 da Franc.)
Francesco
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Ma Franc del fiocco hai messo solo una misura così della tormentina, sono sufficienti? la mia ignoranza in materia è lampante. i c.s. significano per caso "come sopra"? B.V.
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
13-05-2019, 21:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2019, 21:22 da Franc.)
Purtroppo si.
Ho solo quella del genoa1. Pensando di aiutarti ho postato il piano velico de plus che non credo sia molto diverso e li ci sono indicati i m.q. (ma anche le inferiture) da cui potresti, +o -, risalire alla misura dell'inferitura avendoti dato le misure delle basi. 
Ciaoooo e B.V.!
Francesco
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Bene Franc prenderò per buone anche quelle del Comet 910 plus, comunque se puoi potreti inviarmi una foto più grande di quel foglietto perchè si leggono poco le misure, magari su posta privata? B.V.
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Urca, mi dispiace ma è tutto ciò che ho è non ricordo nemmeno dove l'ho trovato. Se a breve troverò di meglio non mancherò di avvisarti.
Francesco
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Alcuni suggerimenti (anche se non ho ben capito perchè in presenza di avvolgifiocco si facciano due vele, quando poi è praticamente impossibile fare il cambio in navigazione, anzichè una sola "all purpose"):
- evitare fiocchi con LP compreso tra 105% (ovvero quello con la scotta che passa interna tra sartia verticale e sartia diagonale) e 130% perchè avranno base e balumina che interferiscono con la sartia verticale e la crocetta e dunque non consentono di fare una bolina decorosa.
- nel piano velico originale si trovano fiocchi con l'inferitura ridotta (a quel tempo si usava così), attenzione che l'inferitura deve essere sempre quella propria dell'avvolgifiocco e, se la vela è più corta, l'inferitura va comunque prolungata con una fettuccia perchè la girella possa sempre arrivare nella posizione corretta (nè troppo alta, col rischio che esca sopra i profili, nè troppo bassa, col rischio che la drizza giri intorno allo strallo).
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Chiarimento, come detto elimino il Genoa, per mie difficoltà, nel gestirlo, in quanto navigo sempre da solo. Inoltre avendo un fiocco medio, credo sia più facile gestirlo. Inoltre il cambio del fiocco eventualmente lo farò sempre quando sono in porto o all'ancora o al gavitello, se ho sentore di cambiamenti di vento e comunque sarà sempre un fiocco di riserva- B.V.
|