banda anti UV oppure calza
#1
Ciao,
possiedo un first 20.1.
Il fiocco( Dacron) olimpico ha cucita una banda anti U.V. che sarebbe da rifare.

Io sarei per toglierla e farmi fare dal velaio una bella calza.

Ho chiesto a chi possiede fiocco con banda anti U.V. e me ne parla un gran bene; soprattutto perchè è un accessorio semplice da gestire.

Ho chiesto peraltro a chi invece ha una calza per il fiocco ( in questo caso un genoa), calza anti U.V. e...... della calza me ne parla un gran bene ! Xkè non appesantisce inutilmente il bordo di entrata del fiocco, che in tale maniera "lavora" meglio.

Quindi sono 1 a 1, a parimerito.
Il mio fiocco sarebbe da cambiare, quindi per me, in previsione di uno nuovo, io credo che la calza servirebbe anche per il fiocco nuovo.

Al contrario sul fioco attuale, sebbene originale, i buono stato ma oramai vecchio, andare a cucire una nuova banda anti U.V. non mi pare molto furbo !

A Voi possessori, un' opinione ed un parere ?

Ho forse dimenticato altri aspetti importanti da valutare attentamente ?
Grazie.
Saluti.
iulius
Cita messaggio
#2
Ciao,
ci sono già un po di discussioni in proposito, prova a dare un'occhiata:

[hide]http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=54562[/hide]
[hide]http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=40028[/hide]
[hide]http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=90214[/hide]
Cita messaggio
#3
(20-05-2019, 17:44)sgiulio Ha scritto: Ciao,
possiedo un first 20.1.
Il fiocco( Dacron) olimpico ha cucita una banda anti U.V. che sarebbe da rifare.

Io sarei per toglierla e farmi fare dal velaio una bella calza.

Ho chiesto a chi possiede fiocco con banda anti U.V. e me ne parla un gran bene; soprattutto perchè è un accessorio semplice da gestire.

Ho chiesto peraltro a chi invece ha una calza per il fiocco ( in questo caso un genoa), calza anti U.V. e...... della calza me ne parla un gran bene ! Xkè non appesantisce inutilmente il bordo di entrata del fiocco, che in tale maniera "lavora" meglio.

Quindi sono 1 a 1, a parimerito.
Il mio fiocco sarebbe da cambiare, quindi per me, in previsione di uno nuovo, io credo che la calza servirebbe anche per il fiocco nuovo.

Al contrario sul fioco attuale, sebbene originale, i buono stato ma oramai vecchio, andare a cucire una nuova banda anti U.V. non mi pare molto furbo !

A Voi possessori, un' opinione ed un parere ?

Ho forse dimenticato altri aspetti importanti da valutare attentamente ?
Grazie.
Saluti.
iulius

Chiedilo a un numero di persone dispari così non possono pareggiare 26
Cita messaggio
#4
Io dopo un'esperienza simile alla tua con meolo uscito dopo una bella sventolata per le Baleari e conseguente toppa per proseguire a Mahon, ho montato sul nuovo genoa una calza. Mi trovo bene, non tiro mai giù la vela nel periodo invernale e si conserva bene. Durante la crociera estiva non la monto mai e dopo sei anni il genoa non ne ha risentito. Fatta con tessuto normale tipo tendalino, ma dopo 5 anni ho dovuto rifarla. Consiglio, se la fai metti delle cimette per poterla serrare quando montata altrimenti lessi a suo tempo che con il vento forte si mangia il fiocco. Per esperienza ho visto una calza senza cimette messa a protezione di un jennaker su frullone distrutta dopo una sventolata che la faceva sbattere paurosamente. Sulla mia sono montati una fila di anelli posizionati ad una 50na di cm l'uno dall'altro sui quali lavorano 4 cimette intrecciate ed il risultato è quello che ti ho indicato sopra. Spero di esserti stato utile per decidere
Cita messaggio
#5
Ciao,
Ciao Max, grazie 1000.
Hai compreso il mio desiderio: 1 piccola indagine!
Il tuo racconto così dettagliato mi è di aiuto e conforto! Ci avrei dovuto pensare già nell ' inverno passato.Ho un bravo velaio. Spero non mi faccia aspettare troppo.
Grazie.
Iulius
Cita messaggio
#6
Da sempre metto la calza al genoa, nonostante questo il penultimo mi è durato solo 16 anni.

Secondo me è importante, quando si avvolge il genoa, togliere le scotte e mettere alla bugna di scotta una fettuccia da fare avvolgere a spirale stretta, scendendo fino alla mura e qui bloccarla con un paio di passate al pulpito (ovviamente questo comporta la necessità di avere parecchi giri in più sul tamburo e quindi una cima più lunga per l'avvolgifiocco).

Questo serve a mantenere ben serrato il genoa e impedire qualsiasi rotazione, poi anche la calza si infila meglio sul "salame" bello stretto.

La calza deve essere appena più larga del salame ed avere due cime che passano a zig-zag in dei gambetti di plastica in modo che tesando a morte le due cime la calza si stringa bene e non faccia presa al vento, basta una burrascata con calza lasca per fare fuori calza e genoa.

Nella foto la mura del mio genoa stretto nella calza:

   

898989
Cita messaggio
#7
la calza che dice max 440 e' parecchio costosa, ha dei limiti che sono piu nelle le cuciture e nella cerniera che nel tessuto.
ci sono delle alternativa alle cimette stile "corsetto" ma ce ne sono poche in generale di calze per i genoa, uno storico e' quasi impossibile e la statistica e' che la gente conosce e poco solo la banda uv.

comunque un dato mi sento di dartelo, chi le toglie le vele specie in inverno non ha bisogno ne dell' una ne dell' altra, su un 20... direi che e' quella la strategia giusta, comunque chi ha provato la calza indietro non torna.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#8
Sono scelte troppo personali, io detesto la banda anti UV, ma la calza è una gran rottura .... su una barca piccola togliere la vela non è un gran lavoro, si fa quasi prima che mettere la calza.
Su una barca un pò più grande la banda oltre che comoda è anche più sicura in caso di vento
Cita messaggio
#9
Condivido che la calza é una rottura se usata quotidianamente e se fatta o messa male fa più danni che beneficio. Peró protegge la vela e la fa durare di piú. La banda UV é comoda specie se sei solo.
Cita messaggio
#10
Calza, se fatta bene è un attimo issarla.
Ora la uso anche sul 31.7 dato che le vele da vestire sono più di una.Smiley2


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#11
Secondo me su una barca di 20 piedi fai prima a mettere e levare la vela tutte le volte che esci
Cita messaggio
#12
(20-05-2019, 22:41)zankipal Ha scritto: Sono scelte troppo personali, io detesto la banda anti UV, ma la calza è una gran rottura .... su una barca piccola togliere la vela non è un gran lavoro, si fa quasi prima che mettere la calza.
Su una barca un pò più grande la banda oltre che comoda è anche più sicura in caso di vento

Certo che è una rottura, ma levare un genoa inferito di 60 mq, da solo, come nel mio caso, è una rottura molto maggiore!

Per questo il genoa sta sempre su, arrotolato e con fiocchi più piccoli, con garrocci, su strallo amovibile se c'è ventone.

Nella foto postata prima casualmente si nota lo strallo amovibile in forza.

898989
Cita messaggio
#13
Su una barca di 20 piedi con un fiocco di 20 metri mi sembra peccato usare una calza.
E' una scocciatura, ma come dice RMV2605D, ammainare un fiocco da 30 m2 in su per poi riissarlo , può essere peggio.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#14
Ciao,

grazie a tutti VOI, per le risposte!
Il consiglio di "togliere" il fiocco, io lo trovo " una-modalità-tradizionale".

A me non mi costa nè fatica ne fastidio. E' una buona occasione per controllare periodicamente lo "stato di salute del fiocco !
Quindi modalità + che mai condivisibile !

Per gli altri consigli, farò tesoro.
Buon vento a tutti.

iulius
Cita messaggio
#15
per la “modalità tradizionale” da solo, torna molto utile anziché piegare la vela, arrotolarla con un tubo di pvc da idraulica poco più lungo della base della vela: fai un buchino in ogni estremità e ci passi una cimetta, quando devi arrotolare il fiocco leghi ad un capo la mura e all’altro la scorta e poi arrotoli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#16
Quoto quanto scritto da RMV, anche io quando metto la calza tolgo le scotte e metto una fettuccia che stringo a spirale intorno alla parte inferiore della vela. Riguardo al tempo relativo a togliere la calza e metterla sono pochi minuti: meno di 5 a toglierla, forse 10 a metterla. Il tempo mi sembra paragonabile a quello impiegato per aggiustare la randa e chiudere la protezione in rande tradizionali, io ho avvolgiranda e quindi lo impiego nel genoa. ZK è vero che quelle sono parti sensibili e la cerniera da 20 m costa un bel po, ma è comunque durata 5 anni. In effetti il motivo principale del rifacimento è stato il deterioramento della cerniera nella parte alta della vela quella più esposta e nella quale c'è l'inserimento del carrello e già che c'ero ho rifatto tutto. Nella calza attuale ho protetto quella parte con del tessuto tenuto da velcro, speriamo che duri di più. Riguardo a quanto suggerivi relativamente ad alternative riguardo alle cime tipo corsetto potresti essere più esplicativo? grazie
Cita messaggio
#17
(21-05-2019, 10:44)shein Ha scritto: per la “modalità tradizionale” da solo, torna molto utile anziché piegare la vela, arrotolarla con un tubo di pvc da idraulica poco più lungo della base della vela: fai un buchino in ogni estremità e ci passi una cimetta, quando devi arrotolare il fiocco leghi ad un capo la mura e all’altro la scorta e poi arrotoli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Concordo, questa è forse la soluzione migliore per vele piccole
Cita messaggio
#18
Ciao,

Ottimo ! Bravi tutti.
Buoni consigli.

iulius
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione? graycap 19 1.110 31-08-2025, 16:53
Ultimo messaggio: bullo
  Riarmare calza gennaker ITA-16495 3 1.215 18-12-2023, 10:39
Ultimo messaggio: ITA-16495
  trattamento anti corrosione dell'albero minicone 10 2.227 22-09-2022, 16:28
Ultimo messaggio: nape
  Carico di rottura Calza Dynema Brunello 4 1.556 15-08-2022, 23:10
Ultimo messaggio: fast37
  Lunghezza corretta calza gennsker kavokcinque 7 2.435 15-09-2020, 14:15
Ultimo messaggio: orteip
  Albero in carbonio: Nero, anti-uv trasparente o bianco? GIO-ita53637 4 1.967 04-12-2019, 20:12
Ultimo messaggio: lupo planante
  Calza pelosa... Xray 4 1.912 01-07-2019, 17:25
Ultimo messaggio: rob
  Spi con calza : aprire e chiudere da pozzetto Marcora 9 3.152 17-04-2019, 09:19
Ultimo messaggio: lord
  Calza scotta esplosa, si recupera? Brunello 6 2.299 18-03-2019, 15:06
Ultimo messaggio: BornFree
  Rollgen Versus Calza skybet 129 41.282 13-03-2019, 08:51
Ultimo messaggio: nedo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: