trattamento anti corrosione dell'albero
#1
Buona sera a tutti voi ,avendo disalberato ne sto approfittando per effettuare interventi radicali sul mio albero
.La prima cosa ho smontato il rollaranda di nove metri che metterò in vendita, ho già chiuso i fori con epossidica mischiata a granuli bianchi e a limatura di alluminio, con buon risultato.
Ora ,smontato il trozza in acciaio , ho notato che l'albero risulta un corroso nella superficie di contatto dei due materiali.
La corrosione non è preoccupante a tal punto da sostituire l'albero ,e probabilmente rimonterò il trozza di prima in acciaio modificandolo.
Ho chiuso i fori (solo prima passata e farò la seconda per colmare perfettamente a breve) ed ho intenzione di coprire la zona come rinforzo e come isolante con tessuto di vetro e resina epossidica per poi rimontare il trozza in acciaio.
Pensate vada bene? O qualcuno di Voi mi suggerisce un miglior isolante tra alluminio e acciaio?Smiley3343
Cita messaggio
#2
Scusatemi non riesco ad inserire le foto e quando le allego come file mi dice che sono troppo grandi. Mi arrendo58
Cita messaggio
#3
Tra un pezzo e l'altro quanto gioco hai? In teoria una volta dovevano essere precisi non sò come riuscirai ad infilarci la VTR e l'inox, normalmente si usano prodotti fatti a posta tipo duralac o tef gel.
Cita messaggio
#4
Ma si tratta di un abete od un larice ? Smiley36

Nei messaggi va sempre indicato il modello della barca e la tipologia dell'armo, l'anno di cosruzione etc. Se togli rollaranda e tappi buchi la vedo già male. Primo perchè l'albero non sarà un gran che già di suo per di più cosi corto. Tappare buchi con pastrocchi non mi sembra un gran lavoro. La trozza va messa a contatto dell'albero senza inerporre nulla.

Se stai facendo modifiche importanti valuterei la sua sostituzione ma, senza sapere nulla su barca, qualità, età e valore come consigliarti ?

Posso solo immaginare che una barca così piccola con ex rollaranda sia molto tranquilla.

Per il resto un albero bucherellato e corroso, immagino da galvanica, qualche dubbio me lo creerebbe ma tutto dipende dal risultato che si vuole ottenere. Dimenticavo che di per se non ci sono trattamenti anti corrosione che tengano. Quando iniziano non li fermi più. Puoi tirare avanti, farlo verniciare ma la corrosione te la tieni.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#5
Gib sea 84 del 1989
I buchi sull'albero sono a distanza tale che non possono creare problemi strutturali e da quando uso l'epoxi (da Spinner considerato un "pastrocchio" )con granuli adeguati ai materiali, vi posso garantire che ha reso molto più di altri prodotti noti ma poco efficaci.L'unico punto che potrebbe avere un pò di criticità è proprio dove era fissato il trozza bloccato da diversi rivetti grossi e in acciaio.Tra l'altro il trozza se in acciaio o altro metallo diverso da quello dell'albero non deve mai appoggiarsi direttamente ma tra questi sempre deve essere interposto un isolante.Infatti era presente.
Consapevolissimo che la corrosione non posso eliminarla e che la cosa scontata è cambiare l'albero, specifico la mia richiesta che per Walli è stata chiarissima e lo ringrazio dei consigli.
Secondo Voi andrebbe bene la resina epossidica e fibra di vetro come isolante?
Conoscete altri materiali adatti all'uso?

Inoltre se potessi sostituire un albero con un 'altro nuovo , forse l'avrei già . forse se avessi i soldi per sostituzioni del genere avrei comprato una barca nuova e non del 1989.

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#6
Dopo tanti tentativi sono riuscito ad inserire una foto , questo è il punto del trozza e si vedono i fori tappati alla prima passata di epossidica.
Quelle macchie beige sono la sostanza isolante inserita all'origine per il montaggio del pezzo in acciaio.
Saluti

[hide]     [/hide]

Quando le aprite con doppio clic si raddrizzano
Cita messaggio
#7
Una cosa, sull'alluminio la prima cosa da dare è un'epoxix primer per alluminio, esempio quello verdognolo della Veneziani poi invece della resina epossidica che è un buon prodotto avrei dato una pittura epossidica sempre della stessa casa PLASTOLITE HB.
Non capisco perchè turare i buchi se devi montare lA stessa trozza.
Come isolante basta del nailon.
Cita messaggio
#8
Grazie Bullo , proprio oggi alcuni amici di porto mi indicavano la cosa più semplice e più usata pvc morbido (quello trasparente ,plastica morbida o cellophan).
Userò la resina epossidica perchè darà un contributo consistente di resistenza,e poi sopra, uno dei materiali da te, e sopra indicati, mentre per i fori anch'io ho intenzione di usare gli stessi ma li sto chiudendo perchè adattando il vecchio trozza usato per l'avvolgiranda bisognerebbe accorciarlo e penso che non coinciderebbero.
Inoltre sto anche pensando di sovrapporre una lastra di alluminio anticorodal come rinforzo e poi montare il trozza, questa soluzione è indicata sul sito di Magellano Store. Ma sono indeciso perchè in fondo la corrosione non è poi tanta e forse userò solo l'epossidica.
Grazie Bullo e a chi mi ha dato buoni consigli e grazie a chi me li darà.
Il lavoro non è da fare urgentemente.

./
43
Cita messaggio
#9
Per me quel livello di corrosione non è per nulla preoccupante. Rimonta la trozza anche senza modifiche avendo solo cura di isolare i due metalli (duralac, tefgel o qualsiasi altro sistema che ti hanno suggerito e andrà bene per altri 30 anni
Cita messaggio
#10
Grazie anche a ibanez
Cita messaggio
#11
La trozza spinge parecchio, lavora molto in compressione e anche di taglio sui rivetti; non mettere isolanti plastici in spessore che quando, col tempo, si comprimo poi ti creano del gioco sui rivetti. Visto l'impiego statico, io userei il Duralac come isolante e, possibilmente, rivetti in monel ma attenzione che non tutte le rivettatrici riescono a tirarli.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  malfunzionamento dell'avvolgifiocco capatosta 24 4.782 20-10-2022, 15:01
Ultimo messaggio: mnoga
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.887 23-07-2021, 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Sostituzione cima dell'avvolgifiocco Raggio 6 2.689 22-07-2021, 18:09
Ultimo messaggio: giorgio23570
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.846 24-03-2021, 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Salire in testa d'albero con il verricello dell'ancora alexflibero 24 6.335 13-11-2020, 18:33
Ultimo messaggio: senzadimora
  Albero in carbonio: Nero, anti-uv trasparente o bianco? GIO-ita53637 4 1.965 04-12-2019, 20:12
Ultimo messaggio: lupo planante
  Teoria dell'ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... con ancora ilverococco 33 13.958 11-06-2019, 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.938 06-06-2019, 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  banda anti UV oppure calza sgiulio 17 4.110 21-05-2019, 14:42
Ultimo messaggio: sgiulio
  Campionato Mondiale Offshore dell'Aia 2018 cavallone 17 5.244 01-11-2018, 07:39
Ultimo messaggio: kermit

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: