Scelta vela di prua per avvolgifiocco
#1
Altro dilemma, il mio strallo di prua è praticamente un avvolgifiocco.
Al momento ho due vele di prua:
- fiocco classico
- genoa al 135% (ad occhio)
Entrambe hanno garrocci (quindi in teoria non sono autoportanti).
Per drizzare ho:
- una drizza in testa d'albero (messa da me, prima non c'era) con relativo punto di mura avanzato rispetto allo strallo (che è a 7/8);
- una drizza del circuito dell'avvolgifiocco;
- una drizza di prua che "esce" appena sotto lo strallo e come punto di mura dovrei crearlo o spostare lo strallo (al momento ho solo 2 anelli come punti di mura ed ho lasciato "libero" quello anteriore con l'idea di usarlo con la drizza in testa d'albero)

La domanda è: come mi devo comportare? in pratica devo scegliere se installare il fiocco o il genoa sull'avvolgifiocco, ma poi in caso di necessità di stringere maggiormente o all'opposto con poco vento che faccio? devo montare un altro strallo apposta?
Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”
Money doesn't buy you happiness. but it buys you a big enough yacht to sail right up to it. Johnny Depp

Fere libenter homines id quod volunt credunt
Cita messaggio
#2
Molte idee ma ben confuse ??

Tu hai un immagazzinatore, non un avvolgifiocco, ovvero il tuo sistema funziona on/off ovvero o tutto aperto o tutto chiuso: non provare a parzializzare la vela perchè rischi di fare danni coi garrocci che usciranno dal tessuto. Potresti modificarle con la zip al posto dei garrocci, nel caso non volessi avere la possibilità di fare un cambio vela come al punto seguente.

Puoi decidere di non usare l'immagazzinatore e allora puoi drizzare il genoa con la drizza che esce dall'albero e in caso di necessità ammainarlo e sostituirlo con il fiocco, o viceversa.

Se invece decidessi di voler implementare il sistema apri/chiudi utilizzando più fiocchi o anche un reacher frullabile, oltre a quello che hai già, ti servono altrettanti sistemi di avvolgimento e le vele che ci vanno montate devono avere all'interno uno strallo autoportante antitorsione.

Ancora più confuso ?? Smiley1
Cita messaggio
#3
Grazie albert della risposta...
(11-06-2020, 09:58)albert Ha scritto: Molte idee ma ben confuse ??

Moooooolto confuse

(11-06-2020, 09:58)albert Ha scritto: Tu hai un immagazzinatore, non un avvolgifiocco, ovvero il tuo sistema funziona on/off ovvero o tutto aperto o tutto chiuso: non provare a parzializzare la vela perchè rischi di fare danni coi garrocci che usciranno dal tessuto. Potresti modificarle con la zip al posto dei garrocci, nel caso non volessi avere la possibilità di fare un cambio vela come al punto seguente.

Si, questo di non parzializzare lo davo per scontato, sostituire con la zip mi renderebbe solo più veloce toglierlo no?

(11-06-2020, 09:58)albert Ha scritto: Puoi decidere di non usare l'immagazzinatore e allora puoi drizzare il genoa con la drizza che esce dall'albero e in caso di necessità ammainarlo e sostituirlo con il fiocco, o viceversa.

Si, questo è il metodo con cui sono uscito le ultime volte isso ed ammaino tutte le volte. Ma tipo fermarmi 1 ora a pranzo alla ruota diventa poco pratico

(11-06-2020, 09:58)albert Ha scritto: Se invece decidessi di voler implementare il sistema apri/chiudi utilizzando più fiocchi o anche un reacher frullabile, oltre a quello che hai già, ti servono altrettanti sistemi di avvolgimento e le vele che ci vanno montate devono avere all'interno uno strallo autoportante antitorsione.
Ancora più confuso ?? Smiley1
Si, la mia idea era usare qualcosa di leggero (pensavo più ad un gennaker) tramite la drizza di prua.
Pensavo il genoa fosse più leggero ed autoportante (pensavo già fosse un gennaker essendo un cabinatino di 6 metri) invece me lo sono ritrovato a garrocci (con filo metallico sul basso spelacchiato e tutto contorto).
Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”
Money doesn't buy you happiness. but it buys you a big enough yacht to sail right up to it. Johnny Depp

Fere libenter homines id quod volunt credunt
Cita messaggio
#4
(11-06-2020, 10:24)zarzero3 Ha scritto: Grazie albert della risposta...

Si, questo di non parzializzare lo davo per scontato, sostituire con la zip mi renderebbe solo più veloce toglierlo no?

No, anzi, ma eviterebbe che avvolgendo la vela i garrocci te la buchino.

Citazione:Si, questo è il metodo con cui sono uscito le ultime volte isso ed ammaino tutte le volte. Ma tipo fermarmi 1 ora a pranzo alla ruota diventa poco pratico

Sì, lo scopo dell'immagazzinatore è quello di non dover ammainare e issare la vela.
Se però la vela la lasci avvolta all'ormeggio, devi avere o una banda anti uv cucita sulla vela, o una calza protettiva, ma con quest'ultima parte della comodità se ne va.

Citazione:Si, la mia idea era usare qualcosa di leggero (pensavo più ad un gennaker) tramite la drizza di prua.
Pensavo il genoa fosse più leggero ed autoportante (pensavo già fosse un gennaker essendo un cabinatino di 6 metri) invece me lo sono ritrovato a garrocci (con filo metallico sul basso spelacchiato e tutto contorto).

Se vuoi utilizzare il genoa come code zero devi fargli togliere i garrocci e fargli inserire un cavo antitorsione, attaccarlo su un frullino, issarlo con la drizza spi e murarlo su un musone/bompressino/delfiniera ad una distanza dal tamburo dell'immagazzinatore tale da non interferire.

43
Cita messaggio
#5
Quindi alla fine dei conti, prima di uscire mi guardo le previsioni ed in base a quanto vento c'è installo sull'immagazzinatore la vela che va meglio per quella giornata.
Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”
Money doesn't buy you happiness. but it buys you a big enough yacht to sail right up to it. Johnny Depp

Fere libenter homines id quod volunt credunt
Cita messaggio
#6
(11-06-2020, 12:50)zarzero3 Ha scritto: Quindi alla fine dei conti, prima di uscire mi guardo le previsioni ed in base a quanto vento c'è installo sull'immagazzinatore la vela che va meglio per quella giornata.

Questa è la soluzione meno costosa ............. l'unico inconveniente è se le uscite sono più lunghe di qualche ora e/o se le condizioni meteo sono variabili ...........
Cita messaggio
#7
(11-06-2020, 09:58)albert Ha scritto: Tu hai un immagazzinatore, non un avvolgifiocco, ovvero il tuo sistema funziona on/off ovvero o tutto aperto o tutto chiuso: non provare a parzializzare la vela perchè rischi di fare danni coi garrocci che usciranno dal tessuto. Potresti modificarle con la zip al posto dei garrocci, nel caso non volessi avere la possibilità di fare un cambio vela come al punto seguente.

Sul mio First 20 ho un fiocco con la zip su immagazzinatore. Non ho mai avvolto parzialmente la vela per paura di rovinarla, ma non mi è chiaro se è realmente così oppure è un problema specifico delle vele con garrocci.

Nel caso in cui non fosse possibile, come immagino, avvolgere parzialmente il fiocco, quali soluzioni consigliate per situazioni in cui il fiocco andrebbe ridotto per navigare in sicurezza? Il cambio di vela a prua non è agevole in quanto non c'è una vera e propria drizza, per ammainare si utilizza un testimone.

Grazie,
Fabio
Cita messaggio
#8
(11-06-2020, 13:57)kobold Ha scritto: Sul mio First 20 ho un fiocco con la zip su immagazzinatore. Non ho mai avvolto parzialmente la vela per paura di rovinarla, ma non mi è chiaro se è realmente così oppure è un problema specifico delle vele con garrocci.

Nel caso in cui non fosse possibile, come immagino, avvolgere parzialmente il fiocco, quali soluzioni consigliate per situazioni in cui il fiocco andrebbe ridotto per navigare in sicurezza? Il cambio di vela a prua non è agevole in quanto non c'è una vera e propria drizza, per ammainare si utilizza un testimone.

Grazie,
Fabio

Come potrai immaginare uno strallo in spiroidale da circa 4-5 mm non ha una grande inerzia torsionale, dunque non è in grado di contrastare la trazione della scotta/balumina con vento forte, anzi, oltre un certo limite si strefola.
Il fiocco è piccolo e, fino a che lo si riesce a tenere aperto riducendo o ammainando la randa, lo si tiene aperto; quando è troppo, lo si chiude e, se c'è, si issa una tormentina con eventuali accorgimenti (storm bag o calza) ..... se non c'è la tormentina, si prega san fuoribordo e si aspetta che passi .......
Smiley64
Cita messaggio
#9
Sul mio vecchio aloa34 , avevo il genoa con i garrocci... era possibile ridurlo, mollando la drizza, abbassando il punto di mura e il punto di scotta (spostando al volo le scotte nella nuova bugna).... molto comodo.. certo sempre a prua dovevi andare....
dubito ergo sum
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.010 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
  Range vento VS scelta genoa First32s5 Matteo Gagliardi 10 501 26-09-2025, 12:54
Ultimo messaggio: ibanez
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.175 22-09-2025, 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.702 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 2.768 27-02-2025, 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  Avvolgifiocco duro enzonik 14 3.209 31-10-2024, 13:57
Ultimo messaggio: kavokcinque
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.780 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Avvolgifiocco Selden Furlex- che lavora male Jak 21 2.943 04-09-2024, 14:12
Ultimo messaggio: Jak
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 495 27-07-2024, 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.853 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: