Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
08-08-2020, 07:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-08-2020, 07:55 da kitegorico.)
Qualcuno per caso ha mai realizzato un supporto per trasduttore fish finder di poppa sulla propria barca a vela? Ho già in mente qualcosa per fissare in modo amovibile ( e facendo solo due buchi sulla VTR praticamente invisibili) il trasduttore sulla poppa del mio 411 ma mi piacerebbe vedere magari una soluzione già testata. Il trasduttore ovviamente sarà montato solo quando pesco quindi il montaggio e la rimozione dovranno essere piuttosto semplici e rapidi. Avrei in mente di realizzare una cosa tipo questa [hide]
https://www.ebay.it/itm/184129153615[/hide] ma che partirà dalla spiaggetta di poppa e si potrà inclinare a seconda di come è sbandata la barca quando si va a vela.
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
08-08-2020, 08:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-08-2020, 08:07 da Wally.)
Scusa, perchè non lo monti internamente incollato o a bagno di vaselina, o passante?, io da anni uso uno a bagno Arimar P79 per lowrance 50-200, e in adriatico è + che sufficiente.
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Idem, funziona benissimo e lo monti in pochi minuti senza fori e senza danni estetici, lo fai lavorare nel punto giusto sempre immerso e ai letture coerenti e di buona qualita...
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Non tutti i trasduttori per fishfinder possono essere montati all’interno della barca. Il P79 nasce proprio per questo ma non gestisce fishfinder “avanzati” come il DownVision, il SideVision o il 3D (parlando RayMarinese

) che richiedono trasduttori esterni e dotati di una piccola scarpetta. Il medesimo trasduttore in versione per montaggio a poppa costa molto meno solo perché destinato ai piccoli motoscafi o ai gommoni.
Messaggi: 3.290
Discussioni: 276
Registrato: Jun 2009
Ho realizzato una cosa simile a quella che hai postato tu da ebay
ma l'ho costruita in modo artigianale per adattarla alla poppa della mia barca
un tubo tondo di alluminio della lunghezza giusta per arrivare al di sotto della carena, del diametro di 16 mm a cui ho fissato il trasduttore a scarpetta (il mio eco è il modello Raytheon Hook 4) Ho applicato alla poppa due piccole tacche di compensato marino (una sopra all'altra a distanza di 35 cm.) con uno scasso adatto ad inglobare il tubo e due linguette inox che lo bloccano rapidamente (e lo sbloccano altrettanto velocemente) da una parte una vite con il dado da 5 mm blocca la linguetta, e un dado inox a galletto fissa il . sono capito da solo ma ti garantisco che è .:
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
Se possibile, potresti inserire una foto?
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Ciao Kite, io ho realizzato una staffa amovibile che sfrutta il bordo dello scafo a poppa. In pratica ho installato il fishfindwr sotto al tavolino del carteggio e poi ho passato il cavo del trasduttore fino a poppa. Li ho installato, facendo un buco, un connettore a 5 fili per il trasduttore in modo da poterlo connettere quando necessario. Per ultimo ho realizzato una staffa snodata utilizzando materiale per supporti fotografici e due ganasce che si attaccano al bordo dello scafo a poppa. Il tutto funziona ma solo a bassa velocità se vado oltre i 3 kts la staffa non regge ed il trasduttore si sposta. Martedi prox vado in barca e faccio qualche foto per farti vedere come ho fatto. Comunque se vuoi fare fishfinding a piu di 3 kts, devi per forza fare una pertica inox che fissata al giardinetto porta il sensore/scarpetta nell'acqua, tipo quello che hai postato. Il mio sistema funziona ma solo a bassa velocità. Ti mando le foto appena posso.