Rispondi 
Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Autore Messaggio
gbudo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 10
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #1
Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Buonasera ragazzi.Scusate la mia ignoranza.Mi sto avventurando nel mondo della vela e ho acquistato un Dufour 1800.Purtoppo la barca presenta una fessura tra bulbo e scafo ma chi e di mestiere mi ha spiegato che e dovuto agli anni e che non si dovrebbe trattate di una cosa grave poiche dovrebbe essere solo lo stuco.Comunque ho i miei dubbi e volevo un parere da voi.Grazie anticipate e non me ne vogliate
https://ibb.co/3RhwBNH

Premetto che la barca e sempre stata al lago
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-09-2020 00:45 da gbudo.)
01-09-2020 00:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lucafrosini Offline
Amico del forum

Messaggi: 332
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #2
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
A me sembra un problema seria, non solo un problema di stucco, però aspettiamo il parere di chi è più esperto di me.

Ma chi di mestiere non è mica chi te l'ha venduta?
01-09-2020 10:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.241
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #3
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
se non ha\aveva colaticcio rosso direi che è solo questione di stucco.
va aperta,lavata più volte,lasciata asciugare,controllato i tiro dei bulloni,pulita da avegeto sia la carena che la pinna nella zona giuntura,
tratti il metallo con acido ortofosforico* e sigilli con adesivo poliuretanico a più riprese.
con lo stesso aiutandoti con un rondellone raccordi il tutto.

* il trattamento va fatto a più riprese(2\3) con acido diluito al 50% badando che entri ben bene nella fessura ed attendere la completa essicazione tra una mano e l'altra.
a fine trattamento una pulita con spazzola di acciaio(leggera) e straccio\pennello a spolverare.
si forma così uno strato di solfato di ferro inattaccabile dalla ruggine su cui l'adesivo fa un'ottima presa.
rispetta i tempi di essicazione dell'adesivo.
01-09-2020 10:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.979
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #4
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Concordo con Andros: era normale stuccare sulla giuntura scafo-deriva, però essendo una zona molto sollecitata gli stucchi troppo rigidi ottenevano l'effetto visto.

La cosa importante è che la sigillatura sia integra e pure i priogionieri, non non hai acqua che trafila dai prigionieri, vero?
Il fatto di essere al lago è stato sicuramente un vantaggio, in acqua dolce si sono evitati effetti galvanici pronunciati e l'attacco chimico del salino che ti avrebbe portato alle colature rosse di cui scrive Andros.
01-09-2020 10:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gbudo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 10
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #5
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Grazie mille per le risposte.Seguiro i vostri consigli.Ho ispezionato all interno ma i dadi non si vedono.
https://ibb.co/PF19mJK
https://ibb.co/tKspDNy
11-09-2020 19:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.241
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #6
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
(11-09-2020 19:08)gbudo Ha scritto:  Grazie mille per le risposte.Seguiro i vostri consigli.Ho ispezionato all interno ma i dadi non si vedono.
https://ibb.co/PF19mJK
https://ibb.co/tKspDNy
dalla secnda foto pare siano stati oacccultati in secondo tempo e si vede il "pane" che li ricopre.
a questo punto direi che una ispezione sia d'obbligo togliendo le agginte postume.
20-09-2020 14:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gbudo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 10
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #7
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Allora ho portato la barca in cantiere.E stata aperta e ispezionata e non hanno trovato nulla di strano.Seplice stucco.E stata aperta,stuccata e verniciata ma in aqua ho notato che la barca fa acqua.Hanno escluso il bulbo anche considerando che in sentina all’interno era allagata duvuta alla pioggia per 2 settimane e non hanno riscontrato umidita sul attacco bulbo-scafo durante il periodo che la barca era su.Mi e stato detto che dovrebbero essere i passascafi o il timone e che faranno i controlli.Vediamo e speriamo bene
01-10-2020 13:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.979
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Era normale prassi sigillare i dadi prigionieri per evitare la corrosione, guardando bene la continuità del materiale, avresti potuto capire anche se era la sigillatura originale, e cmq se il cantiere ha detto ok, andrei tranquillo.
Per l'acqua, idem come sopra, tieni conto che ci sono tanti posti in cui l'acqua si può accumulare e poi appena muovi la barca finisce in sentina, trovare le infiltrazioni è una delle cose più rognose dei lavori in barca, se il cantiere non dovesse venirne a capo, troverai diversi thread sull'argomento nel forum. Sostanzialmente dovrai cospargere di borotalco le superfici per trovare il percorso dell'acqua.
01-10-2020 14:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gbudo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 10
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #9
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
La barca purtroppo fa acqua quindi va tirato giu la chiglia e rifatto il tutto.Sono in attesa del preventivo
02-10-2020 17:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gbudo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 10
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #10
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Abbiamo tirato giu il bulbo.Erano 6 prigionieri inox e dopo la pulizia hanno messo un sica nero e serrato.Che ne pensate?
https://postimg.cc/gallery/QCTPmSt
18-10-2020 17:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gbudo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 10
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #11
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Dimenticavo.Spesa totale 1000€
19-10-2020 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.045
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #12
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Il preventivo mi pare onesto sulla qualità del lavoro dovresti essere un pò più preciso.
19-10-2020 09:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gbudo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 10
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #13
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Preciso in che senso?Sinceramente non e che ci capisco tanto
E stato messo il Sika 290
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2020 13:20 da gbudo.)
19-10-2020 12:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.045
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #14
RE: Dufour 1800 fessura tra bulbo e scafo
Ok per il sika ma una verifica relativa all'umidità o eventuali zone di delaminazione relative alla zona di contatto bulbo scafo è stata fatta? A parer mio quando si presentano questo tipo di problemi bisogna sempre capire la causa altrimenti curare il sintomo non risolve. Il vecchio proprietario cosa dice ?
20-10-2020 08:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.043 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 2.972 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 560 21-11-2024 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 2.217 19-08-2024 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 530 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 800 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 9.133 24-04-2024 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.241 05-04-2024 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 2.713 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 2.604 31-01-2024 12:12
Ultimo messaggio: afi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)