Lunghezza corretta calza gennsker
#1
Quale è la lunghezza giusta, riferita alla coperta della barca di una calza gennaker ottimale. La mia è un po' corta e ho qualche fastidio con la parte del gennaker che rimane fuori e ci va spinta dentro in qualche modo. Grazie.
Cita messaggio
#2
In qualche modo53
Non va bene, deve arrivare quasi pari.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#3
Misurata. La bugna rimane fuori di 40 cm. La grossa eccedenza la fa la mura che essendo un asimmetrico avanza di 220 cm insieme a tutto il tessuto della base.L'imbuto arriva a 85 cm dalla coperta nella zona di piede d'albero e a circa 180 cm dalla coperta di estrema prua. Ouedis, come fa ad arrivare quasi pari se mura e bugna non sono evidentemente alla stessa distanza dalla penna?
Cita messaggio
#4
Anche la mia più o meno è così. Fatta fare in veleria. Vollero le misure della balumina perché, mi dissero, deve arrivare alla bugna di scotta. A me è proprio comodo che lasci fuori una parte di vela verso la mura che è parancate 2/1, quindi non ha tanta corsa. Poi immaginando che la bugna di scotta, piuttosto rigida, si infilasse dentro avrei sicuramente problemi di intoppo alla successiva issata.
Cita messaggio
#5
(13-09-2020, 21:14)osef Ha scritto: Anche la mia più o meno è così. Fatta fare in veleria. Vollero le misure della balumina perché, mi dissero, deve arrivare alla bugna di scotta. A me è proprio comodo che lasci fuori una parte di vela verso la mura che è parancate 2/1, quindi non ha tanta corsa. Poi immaginando che la bugna di scotta, piuttosto rigida, si infilasse dentro avrei sicuramente problemi di intoppo alla successiva issata.

Smiley59
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#6
(13-09-2020, 18:32)kavokcinque Ha scritto: Misurata. La bugna rimane fuori di 40 cm. La grossa eccedenza la fa la mura che essendo un asimmetrico avanza di 220 cm insieme a tutto il tessuto della base.L'imbuto arriva a 85 cm dalla coperta nella zona di piede d'albero e a circa 180 cm dalla coperta di estrema prua. Ouedis, come fa ad arrivare quasi pari se mura e bugna non sono evidentemente alla stessa distanza dalla penna?

Dato che non faccio regate e soprattutto dato che isso, muro, metto le scotte ed apro il gennaker tutto da solo, io ho montato uno stroppo di circa 200 cm in dyanema sul punto di scotta per portarlo fuori dalla calza ed ho fatto allungare quest'ultima in modo tale che l'imbuto arrivasse fino al punto di mura. Ci vuole un pochino più di tempo per aprire il gennaker ma ora non rimane nulla a svolazzare ed è pienamente gestibile da soli.
Cita messaggio
#7
Stesso lavoro in due per veleggiate di Circolo. Lo isso e lo apro davanti al pulpito di prua con la mura subito cazzata completamennte sui 110 cm di bompresso.Dal pozzetto mia moglie cazza la scotta, poi chiudiamo il Genoa stando attenti a non inglobare la cima della calza che poi porto a piede d'albero. Mi hanno suggerito nel frattempo che la bugna deve sporgere dalla calza, anche con lo stroppo perché se stesse dentro si potrebbe incastrare in apertura. Me la terrò così anche se tutta la base fuori mi si incasina un po' con la v della cima dell imbuto. Sto pensando di mettere dei velcri all imbuto per tenere fuori dalla vela la v. e la cima di recupero, da liberare al momento dell issata.
Cita messaggio
#8
Io sull'imbuto della calza ho due fermi esterni, su uno ci fisso lo stroppo in dianema che resta esterno ed al quale ci fisso le scotte; sull'altro ci fisso il punto di mura (tak) in modo che resti esterno anche questo ed una volta fissati, teso l'ultima parte della calza a chiudere tutto. Di una comodità incredibile e peccato che Domenica non l'ho potuto usare 2222.
Il We precedente con 20 Knt di vento in porto il mio vicino si è traversato e senza fare nulla per rimediare, ha scarrocciato di traverso a 2/3 Knt di velocità andandosi a piantare con la sua murata nel mio musone di prua rinforzato... 9595
Fortuna che per me i danni sono molto limitati, lui si è fatto un buco all'altezza della falchetta, ha piegato il profilo di quest'ultima in modo marcato ed un candeliere invece a 90 gradi.
A me invece con la sua falchetta mi ha fatto solo un buco ovale sul lato inferiore del bompresso in carbonio che per sua fortuna ce l'ho inclinato a 45 gradi verso l'alto altrimenti ci rimaneva infilzato. Ora devo studiare il modo idoneo se posso .:
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione? graycap 19 1.101 31-08-2025, 16:53
Ultimo messaggio: bullo
  Riarmare calza gennaker ITA-16495 3 1.209 18-12-2023, 10:39
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Carico di rottura Calza Dynema Brunello 4 1.548 15-08-2022, 23:10
Ultimo messaggio: fast37
  Lunghezza tangone per spinnaker serie andre082 6 2.779 09-01-2020, 17:55
Ultimo messaggio: andre082
  Calza pelosa... Xray 4 1.905 01-07-2019, 17:25
Ultimo messaggio: rob
  banda anti UV oppure calza sgiulio 17 4.106 21-05-2019, 14:42
Ultimo messaggio: sgiulio
  Spi con calza : aprire e chiudere da pozzetto Marcora 9 3.135 17-04-2019, 09:19
Ultimo messaggio: lord
  Calza scotta esplosa, si recupera? Brunello 6 2.288 18-03-2019, 15:06
Ultimo messaggio: BornFree
  Rollgen Versus Calza skybet 129 41.219 13-03-2019, 08:51
Ultimo messaggio: nedo
  lunghezza bompresso frinky 40 10.878 28-11-2018, 18:53
Ultimo messaggio: zankipal

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: