Messaggi: 41
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
Buongiorno a Tutti,
Sto pensando di riconfigurare l'impianto di scarico, inserendo anche una marmitta, che non c'è mai stata. A parte il dolore per la perdita di quel bel rumore da peschereccio turco, potrei reindirizzare lo scarico verso lo specchio di poppa, cosa che richiederebbe un nuovo condotto abbastanza lungo (ma fortunatamente in pendenza verso l'uscita).
Guardandomi in giro, ho visto che all'estero risolvono con tubi di vetroresina, che qui mi sembra si usino poco o niente; ci sono anche gomiti e raccordi vari, e il tutto è piuttosto leggero e relativamente economico.
Qualcuno li ha usati?
Grazie!
Alessandro
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Non é Rina, se questo non interessa li puoi usare l'acqua in uscita mai avrá + di 50°, poi c'é l'a-normale, a che temperatura resistono?
Messaggi: 41
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
Rispondono alla specifica UL94V-0, per cui la temperatura non è un problema: sono fatti apposta, ed approvati dai Lloyd's.
A dire la verità, viste le temperature in gioco (specialmente a valle della marmitta) la mia prima tentazione è stata quella dei tubi in PVC del lavandino, che in fin dei conti si beccano l'acqua dello scolapasta...
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
04-11-2020, 02:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2020, 02:52 da nape.)
sul fatto che siano in PVC non ci metterei la mano sul fuoco... eppoi fare un sistema rigido non saprei, dev'essere installato molto bene: là sotto ci sarà anche un po' di pressione e vibrazioni.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Dopo il water lock no ci dovrebbero essere vibrazioni,e pressione non só se si arriva a qualche decimo di bar.
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
(04-11-2020, 00:27)ANF Ha scritto: A dire la verità, viste le temperature in gioco (specialmente a valle della marmitta) la mia prima tentazione è stata quella dei tubi in PVC del lavandino, che in fin dei conti si beccano l'acqua dello scolapasta...
Il passaggio dell'acqua dello scolapasta dura pochi secondi, il motore gira per ore.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Da sempre esistono tubi neri omologati Rina+LLOYD in qualsiasi negozio di nautica li trovi.
Osculati e colleghi.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
(04-11-2020, 00:27)ANF Ha scritto: Rispondono alla specifica UL94V-0, per cui la temperatura non è un problema: sono fatti apposta, ed approvati dai Lloyd's.
A dire la verità, viste le temperature in gioco (specialmente a valle della marmitta) la mia prima tentazione è stata quella dei tubi in PVC del lavandino, che in fin dei conti si beccano l'acqua dello scolapasta...
Considera però che se qualcosa va storto lì dentro passano fumi roventi ....
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
(04-11-2020, 15:32)GARIBALDI Ha scritto: Da sempre esistono tubi neri omologati Rina+LLOYD in qualsiasi negozio di nautica li trovi.
Osculati e colleghi.
Si, ma quando vai comprarne qualche metro meglio che ti porti i sali.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
04-11-2020, 22:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2020, 22:23 da JARIFE.)
Dipende ovviamente dalle dimensioni /diametro, comunque considera sui 22/25€ al metro, normalmente occorrono 4/5 mt.
BV
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(04-11-2020, 22:02)Wally Ha scritto: Si, ma quando vai comprarne qualche metro meglio che ti porti i sali.
Comprendo,ma sono 20 anni che li ho,fai due calcoli e verifica se conviene.
Verifica il costo al mt. su qualche sito.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.