RANGER 32 progetto Gary Mull
#1
Ho acquistato un Ranger 32 progetto Gary Mull con deriva a bulbo (non oceanica).
Per questioni di profondità del fondo mio ormeggio ho bisogno di sapere quanto pesca la barca all'altezza del timone.
Il bulbo tocca i 180 centimetri, ma il timone è evidentemente più corto e conoscerne esattamente il pescaggio mi aiuta e decidere per un ormeggio di prua o, molto più comodo, per un ormeggio di poppa.
Buon vento a tutti e grazie a chi mi risponde.
P.S.
Un saluto a Bullo, "el moro de venesia", piacevole skipper nel trasferimento da Venezia ad Ancona.
Max


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Immagino che la barca sia in acqua, se hai altre foto della carena perché non fai un a proporzione della foto? sai che peschi1800mm e nella foto misuri 50mm, non sará precisissimo ma non rischio un ormeggio se ho nelle peggiori condizioni meno di 1m sotto al timone.
Buonvento
Cita messaggio
#3
Complimenti per l’acquisto, bellissima barca. Bellissimo anche il Ranger 37.

Se hai già un dubbio ormeggia di prua.
W l’Italia.
Cita messaggio
#4
(03-01-2021, 10:40)Wally Ha scritto: Immagino che la barca sia in acqua, se hai altre foto della carena perché non fai un a proporzione della foto? sai che peschi1800mm e nella foto misuri 50mm, non sará precisissimo ma non rischio un ormeggio se ho nelle peggiori condizioni meno di 1m sotto al timone.
Buonvento

... ovviamente!
no, purtroppo ho solo questa della carena e il fatto che sia stata scattata con un angolo acuto rispetto alla fiancata che falsa la prospettiva mi impedisce di ottenere risultti validi.

(03-01-2021, 10:58)seidi Ha scritto: Complimenti per l’acquisto, bellissima barca. Bellissimo anche il Ranger 37.

Se hai già un dubbio ormeggia di prua.

Grazie!
Si anche dentro è davvero splendidamente tenuta.
Ovviamente ormeggio di prua fino a che ho dubbi.
Cita messaggio
#5
Anche più sicuro in caso di risacca.
W l’Italia.
Cita messaggio
#6
Questi sono i pianetti del ranger 32, è un progetto del 1972, in quel periodo immediatamente post progetti con chiglia lunga, non essendo ben sicuri della tecnologia della vtr si tendeva a fare timoni non molto profondi.
Se fai una proporzione con la chiglia il timone sembra profondo 1,20/1,25 dalla linea di galleggiamento.
[hide]     [/hide]

Spostata la discussione in "barche di ieri"
Il Ranger 32 di Gary Mull non è una barca d'epoca, e' un progetto del 1972 realizzato in vtr in serie.
Cita messaggio
#7
Non c'è risacca dove tiene la barca dentro il porto di Ancona, Bastano due spaghi per l'ormeggio.
Cita messaggio
#8
(09-01-2021, 10:03)bullo Ha scritto: Non c'è risacca dove tiene la barca dentro il porto di Ancona, Bastano due spaghi per l'ormeggio.-

Ciao Bullo!
E' vero, niente risacca, ma il passaggio dei pescherecci, che spesso se ne fregano dei tre nodi, fa un'onda di anche 50 cm.!
Il timone pesca esattamente 130 cm, e comunque ormeggio di prua.
BV
Smiley42
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  New Ranger 29 agodev22 11 15.998 13-01-2019, 19:18
Ultimo messaggio: Argo74
  New Ranger 29 carbamba 24 13.380 16-02-2013, 23:57
Ultimo messaggio: Triscele
  Ranger Yacht 37 claudio67 17 7.770 28-09-2012, 23:13
Ultimo messaggio: claudio67
  RANGER 28 philip rhodes seidi 6 5.981 01-10-2011, 02:52
Ultimo messaggio: robe
  New ranger 29 - Caipirinha Hazmat 36 15.788 30-10-2009, 18:17
Ultimo messaggio: Rockdamned

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: