Cuffia inferiore (antiturbolenza) SailDrive
#1
Salve, non mi riferisco alla guarnizione che fa tenuta stagna tra lo scafo e il saildrive, bensì a quella inferiore, a filo carena.
Il foro nello scafo deve permettere di poter sfilare verso l'alto il SailDrive, compresa la parte bassa che è più larga, pertanto per evitare turbolenze in corrispondenza del foro viene incollata una cuffia a filo carena.
Nel mio caso la cuffia di gomma non c'è, bensi il cantiere costruttore (Comar) l'ha realizzata di resina, è tutto a filo carena e rimangono un paio di mm solo in corrispondenza del profilo del SD (la logica è quella di avere un profilo di carena liscio, come per le prese a mare a filo).
Volevo sapere se qualcuno è riuscito a rimuoverla e riutilizzarla, oppure se si deve romperla e basta fino a guadagnare la dimensione del foro necessaria. Ovviamente parliamo di un profilo molto fino e non spesso come lo scafo.
Cita messaggio
#2
Parliamo della patella inferiore del sail drive vero? Sempre vista in gomma, magari fissata in modo sbagliato con le viti anziché essere incollata, però fatta in .:
Sentiamo chi ne sa più di me, però, se nello sfilare il piedino verso l'alto non ci passa c'è poco da fare Smiley64
Cita messaggio
#3
Nelle barche performanti si trova spesso questo sistema. Se togli l’antivegetativa e arrivi al gelcoat dovresti trovare una linea di stucco intorno, rimuovendo lo stucco riesci a rimuovere la lamina di vetroresina.
Cita messaggio
#4
(24-04-2021, 12:16)gfrancs Ha scritto: Nelle barche performanti si trova spesso questo sistema. Se togli l’antivegetativa e arrivi al gelcoat dovresti trovare una linea di stucco intorno, rimuovendo lo stucco riesci a rimuovere la lamina di vetroresina.

Si, immagino sia così. Devo fare delle prove in tal senso, mi faceva piacere un'esperienza analoga. La barca è un Comet 38 S.
Cita messaggio
#5
(24-04-2021, 12:16)gfrancs Ha scritto: Nelle barche performanti si trova spesso questo sistema. Se togli l’antivegetativa e arrivi al gelcoat dovresti trovare una linea di stucco intorno, rimuovendo lo stucco riesci a rimuovere la lamina di vetroresina.

Si trova da comprare come accessorio?
Cita messaggio
#6
(24-04-2021, 13:30)kavokcinque Ha scritto: Si trova da comprare come accessorio?

No, lo fanno i cantieri da lamine di vetroresina
Cita messaggio
#7
Grazie, vedo se posso trovare qualcosa di adatto da una ditta di manufatti in vtr. Secondo te quanto si migliora in minor attrito rispetto alla gomma standard? La lamina in vtr va chiusa con del Sika attorno al piede?
Cita messaggio
#8
(24-04-2021, 18:06)kavokcinque Ha scritto: Grazie, vedo se posso trovare qualcosa di adatto da una ditta di manufatti in vtr. Secondo te quanto si migliora in minor attrito rispetto alla gomma standard? La lamina in vtr va chiusa con del Sika attorno al piede?

Non e’ quantificabile il miglioramento, sono le fisime da regata. Mi sono dimenticato di precisare che si fa’ in due pezzi (uno per lato, destro e sinistro) e per montarli a filo bisogna scavare il gelcoat, tipo come si fa’ con le prese a mare a filo. Eviterei il sika, ma userei lo stucco metallico cosi carteggi a filo i bordi e lo stacchi facilmente con uno scalpello.
Cita messaggio
#9
Dicevo il Sika tra vtr e metallo del piede per sigillare la fessura che rimane.
Cita messaggio
#10
(24-04-2021, 19:08)kavokcinque Ha scritto: Dicevo il Sika tra vtr e metallo del piede per sigillare la fessura che rimane.

Quelli che ho visto, c’era una fessura di meno di mezzo centimetro attorno senza mettere nessun sigillante. Credo che se metti il sika trasmetti vibrazioni allo scafo e alla lamina che si puo’ staccare.
Cita messaggio
#11
Ho trovato una discussione di francescolambri che usa il sika
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=137629&highlight=Patella
Cita messaggio
#12
Anch’io ho la patella in vetroresina.
Quando ho cambiato la cuffia, per sfilare il sdrive, l’ho dovuta rompere e poi far ricostruire dal cantiere.
Cita messaggio
#13
(24-04-2021, 19:16)gfrancs Ha scritto: Quelli che ho visto, c’era una fessura di meno di mezzo centimetro attorno senza mettere nessun sigillante. Credo che se metti il sika trasmetti vibrazioni allo scafo e alla lamina che si puo’ staccare.

Grazie per le risposte. Anche io ne ho visti diversi con una fessurina di qualche mm, ma nel mio caso c'era anche un pò di Sika. Non c'erano problemi di vibrazioni ma credo che non lo rimetterò. Spero di riuscire ad individuare i bordi, è fatta proprio brnr, non si vede nulla.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Reportage - Sostituzione cuffia Volvo ( Senza alare la barca ) Brugolo 84 47.508 01-05-2025, 17:42
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  Presa acqua esterna invece che da Saildrive 120S Fabio_DB 6 760 28-04-2025, 15:10
Ultimo messaggio: bludiprua
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 802 18-04-2025, 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  120S saildrive VP estrazione ingranaggio conico scud 9 1.147 09-01-2025, 11:16
Ultimo messaggio: scud
  Cuffia Tenuta asse ...Volvo o After Market? ventodiprua 22 6.208 16-09-2024, 16:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Zinco al piede saildrive riccardo250154 9 1.342 10-09-2024, 01:07
Ultimo messaggio: riccardo250154
  Cuffia originale Volvo asse 35 Vs Medesima Osculati lupo planante 5 1.055 26-08-2024, 20:48
Ultimo messaggio: maurotss
  Sostituzione VP2003B con saildrive Ak2008 3 828 23-06-2024, 00:39
Ultimo messaggio: Ak2008
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 10 1.704 18-06-2024, 07:59
Ultimo messaggio: ghibli4
  Compatibilità tra motori e saildrive di marche diverse ghibli4 4 952 28-05-2024, 08:28
Ultimo messaggio: ghibli4

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: