La verità sulla certificazione dell'autocostruzione
#21
A dirla come Lupo Grigio, in effetti, mette un pochino di paura nell'affrontare l'opera, ma non è detto che si debba fare tutto da soli . Credo che se si rispettano i progetti e si collabora con il progettista nei dubbi costruttivi, si possa fare un'ottimo lavoro. I materiali hanno le loro schede tecniche, così come i motori e tutti gli accessori, tutto quanto è oramai marcato CE . Per l'impianto elettrico stesso discorso, un costruttore si legge i manuali e i libri dedicati (magari tralasciando quello che non è inerente alla sua opera) e, nel caso, si fa aiutare da tecnici e/o artigiani del settore. Certo, il costruttore amatoriale non deve andare a "spannella" e dopo tutto, come dice Lupo Grigio, ne va della salute e in alcuni casi della vita, ma non mi sono giunte voci di molti affondamenti di barche male autocostruite, magari non ne sono informato. Personalmente mi sono concentrato sull'essenziale, funzionale e super dimensionato, in quanto non ci devo guadagnare sulla costruzione e il peso aggiuntivo non interessa "quasi" a nessuno. Sono inoltre felice per gli acquirenti, sapere che ogni singola barca che esce dai "grandi cantieri", abbia tutti i controlli (comprese le coppie di serraggio di ogni bullone e le prove di trazione dei singoli capicorda) come indica Lupo Grigio, almeno sfatiamo una volta per tutte gli scritti sibillini dell'Ing. Cobau !
Per " Giorgio8596" ma quanto tempo libero hai ?! Io sono 10 anni che tento di finirne una e ancora non sono arrivato!
Cita messaggio
#22
Sikander concordo questo paese (non è colpa sua) si sta arrotolando sulla burocrazia. Tutto ha dei costi maggiori per colpa di ciò.
Con il covid la situazione è enormemente peggiorata. La burocrazia la stiamo pagando su tutte le attività della nostra vita e in tanti casi fa allungare i tempi e costi di cose che potrebbero essere facili e raggiungibili che invece vengono rese difficili e irraggiungibili.
Detto questo per la cronaca in passato ho costruito una barca a vela di 6,50mt e ci ho girato per tutto il tirreno per una decina di anni senza averla omologata ed andando ben oltre le 12 miglia. Mi è andata bene (perchè non mi hanno trovato!) ho come dice il LGrigio non ha preso fuoco (impianto elettrico!) non sono andato a .. e non avevo certificazioni da parte di nessuno......
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question autocostruzione cabinato 28 piedi Sikander 86 35.688 14-03-2024, 13:07
Ultimo messaggio: Sikander
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 1 5.449 04-06-2023, 08:45
Ultimo messaggio: albertone11
  Autocostruzione Buonvento Carlo Emanuele 14 3.832 20-09-2022, 08:42
Ultimo messaggio: Moody
  Autocostruzione catamarano in compensato e composito phaidon 28 12.781 27-08-2022, 19:48
Ultimo messaggio: fermo
  Autocostruzione Catamarano bis Idea Fix 4 1.842 20-03-2022, 10:14
Ultimo messaggio: Idea Fix
  Autocostruzione Catamarano Idea Fix 0 1.102 08-03-2022, 19:48
Ultimo messaggio: Idea Fix
  Autocostruzione Rocket 750 (David Reard) francesco72 28 7.937 05-05-2021, 21:14
Ultimo messaggio: Sikander
  Autocostruzione F-14 Comuzzi new ziki 5 2.182 16-01-2021, 18:39
Ultimo messaggio: Kano
  Buco sulla tuga, come lo sistemo...? Elwood 9 3.765 17-07-2020, 17:51
Ultimo messaggio: nedo
  Autocostruzione vele pepilene 38 9.292 08-02-2019, 14:03
Ultimo messaggio: Stefanox3032

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: