FERRETTI - IT - Altura 422
#1
dopo un periodo di pausa, ho pensato bene di ritornare nel fantastico mondo della vela.
Dopo varie considerazioni ho scelto un Ferretti Altura 422.
Avrei piacere conoscere pareri e condividere consigli da persone che la posseggono o hanno avuto modo di utilizzarla.
Ringrazio anticipatamente.
Cita messaggio
#2
Quella con 2 motori? Se non ricordo male il secondo 2 stava per il numero di motori.
Cita messaggio
#3
Ciao Penven, non mi risulta che il secondo numero 2 stesse ad indicare bi-motore. Esistevano due versioni, corretto, ma la mia è motore singolo.
A breve inizierò i lavori di restauro, mi farebbe piacere ricevere da persone che la conoscono qualche suggerimento e/o consiglio.
Cita messaggio
#4
(11-11-2021, 19:07)oruda Ha scritto: Ciao Penven, non mi risulta che il secondo numero 2 stesse ad indicare bi-motore. Esistevano due versioni, corretto, ma la mia è motore singolo.
A breve inizierò i lavori di restauro, mi farebbe piacere ricevere da persone che la conoscono qualche suggerimento e/o consiglio.
Ciao Oruda,ho avuto un altura 422 dal 1990 al 1995 con il nome di Surlova(sull'acqua).Il mio, era la versione bimotore (nanni-mercedes) il tuo, se e' monomotore sara' motorizzato con aifo. La barca e' robustissima, ma non naviga altrettanto bene, a differenza della sorella maggiore altura 53. La carena oceanica, le da una grande stabilita' di rotta alle portanti, ma risente del ridotto pescaggio e peso in chiglia. Barca molto comoda, la mia aveva solo 2 cabine e 2 bagni. Il problema peggiore riscontrato e' stato l'osmosi diffusa a cui ho posto rimedio con il trattamento antiosmosi. Per il resto, a parte piccoli inconvenienti, l'ho trovata robustissima. I motori poi indistruttibili, qualche problema sulla marinizzazione Nanni. La velatura era adeguata, in particolare a prua avevo il doppio strallo, su uno l'avvolgifiocco, sull'altro potevi issare una tormentina a garrocci. Non so se hai in dotazione anche un generatore, io avevo un onan da 3 kw che mi ha dato un sacco di problemi. Goditela e buon restauro.
Cita messaggio
#5
confermo Penven, anche per me il 422 era quello con 2 motori, che davano forti vibrazioni sul timone e non pochi problemi di manovrabilità.... per il resto bella barca molto ben realizzata. Mai provata a vela
Cita messaggio
#6
(12-11-2021, 00:38)unsoldino Ha scritto: confermo Penven, anche per me il 422 era quello con 2 motori, che davano forti vibrazioni sul timone e non pochi problemi di manovrabilità... per il resto bella barca molto ben realizzata. Mai provata a vela

Ciao unsoldino.Forse le forti vibrazioni dipendevano da problemi alla barca che hai provato. La mia era perfetta. La manovrabilita' con 2 motori era accettabile, il timone doveva stare barra al centro. La versione 1 motore era problematica. Saluti.
Cita messaggio
#7
Ciao Ciolli,
grazie mille per il riscontro. Confermo che la mia monta un aifo. La configurazione interna è con tre cabine e due bagni. Sono consapevole che è una barca sicuramente non veloce, ma per l'uso che ne faccio io la trovo perfetta.
Il precedente proprietario nel 2008 ha eseguito il trattamento preventivo per l'osmosi, mi ha consegnato anche il certificato; dovrei quindi essere a posto, speriamo.
E' equipaggiata con gruppo, ma è mia intenzione toglierlo; ho già due pannelli fotovoltaici ma il motivo principale è che limita l'accesso alla baderna qualora sia necessario un'intervento.
Magari posterò alcune foto una volta terminati i lavori.
Cita messaggio
#8
Ciao a tutti,
ma il 422 è immatricolata a motore o vela? esiste ancora la regola del doppio della potenza del motore?

Grazie a chi vorrà rispondermi!!
Cita messaggio
#9
(07-01-2022, 22:38)koala34 Ha scritto: Ciao a tutti,
ma il 422 è immatricolata a motore o vela? esiste ancora la regola del doppio della potenza del motore?

Grazie a chi vorrà rispondermi!!

Il Ferretti 422 e' immatricolato a motore e dovrebbe essere in vigore la seguente regola:
La distinzione del mezzo di propulsione ‘distintivo’ va infatti fatta attraverso un calcolo preciso, il quale prende in considerazione da una parte la potenza del motore della barca, e dall’altra la sua superficie velica. Una barca in cui il rapporto tra la superficie velica espressa in metri quadrati (calcolata comprendendo tutte le vele che possono essere bordate in contemporanea, tenendo dunque in considerazione anche vele di strallo e fiocco genoa) e la potenza del motore (espressa in CV) sia inferiore a 1 è da considerarsi a motore (lo stesso vale per il rapporto inferiore a 1,36 se la potenza del motore è espressa in KW).
Saluti.
Cita messaggio
#10
(19-01-2022, 17:42)ciolli Ha scritto: Il Ferretti 422 e' immatricolato a motore e dovrebbe essere in vigore la seguente regola:
La distinzione del mezzo di propulsione ‘distintivo’ va infatti fatta attraverso un calcolo preciso, il quale prende in considerazione da una parte la potenza del motore della barca, e dall’altra la sua superficie velica. Una barca in cui il rapporto tra la superficie velica espressa in metri quadrati (calcolata comprendendo tutte le vele che possono essere bordate in contemporanea, tenendo dunque in considerazione anche vele di strallo e fiocco genoa) e la potenza del motore (espressa in CV) sia inferiore a 1 è da considerarsi a motore (lo stesso vale per il rapporto inferiore a 1,36 se la potenza del motore è espressa in KW).
Saluti.

Ti ringrazio, . avuto modo di studiare in questo senso ultimamente e ho chiesto conferma anche alla CDP.
Forse vado a vederne uno questo we, è l'unica barca che al momento mi trasmette emozioni positive, ho scoperto questa passione per i motorsailer solo . si dice, al cuor non si comanda!
Cita messaggio
#11
altre informazioni qui
.
.

pag 90 per il 422
pag 298 per il 42

ne parlano bene
Cita messaggio
#12
Io ne ho restaurata una s
Da zero barca costruita con criterio e sistemi innovativi, purtroppo lo scafo è iperosmotico e a quella che abbiamo trattato abbiamo dovuto togliere il precedente trattamento anti osmosi perché eseguito su scafo ancora umido’ togliendo anche la deriva mobile per laminare all’interno. L’abbiamo dovuta discare togliendo tutto lo spessore dello scafo lasciandola a 3 mm di spessore da prua a poppa e rilami arlo in i fusione sotto vuoto, capolavoro ma da matti.
Molte infiltrazioni dalle vetrate e se ha deriva mobile da revisionare il perno di rotazione della deriva
Ti ricordo che sei tu che me lo hai chiesto!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Come 1050 - Ferretti Altura 1001 tunnelrats 4 3.384 21-06-2019, 15:37
Ultimo messaggio: lacamomilla
  altura 41 sandro1 9 5.582 03-10-2018, 19:19
Ultimo messaggio: riccardo250154
  FERRETTI - IT - Altura 33 sonmì 10 17.495 22-12-2016, 19:11
Ultimo messaggio: cauro
  ALTURA - IT - 701 pepilene 3 4.732 28-03-2015, 21:46
Ultimo messaggio: picinin
  FERRETTI - IT - Altura 10 Meneghino Napoli 3 10.210 25-08-2014, 23:14
Ultimo messaggio: Napoli
  ALTURA - IT -Edel 6 harvest moon 4 5.726 26-07-2013, 06:26
Ultimo messaggio: fabiocx
  ALTURA - IT - a 901 gianlucagiorgetti79 1 4.771 02-06-2013, 03:29
Ultimo messaggio: seidi
  POLARIS - IT - ALTURA 1101 Bulgarelli 4 7.063 21-03-2013, 22:55
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  Info su Altura A801 Bonnie 2V 5 4.804 10-04-2012, 16:05
Ultimo messaggio: gc-gianni
  ALTURA - IT - Altura 601 Franks 1 4.582 25-10-2011, 23:14
Ultimo messaggio: Flab

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: