Messaggi: 1.150
Discussioni: 34
Registrato: Dec 2020
Sto prendendo mano con l'impiallacciatura di alcune parti degli interni utilizzando piallacci di teak e colla a contatto, rifinendo con impregnante e vernice trasparente ( le tonkinois)
Se mai riuscissi a finire in questo secolo i lavori dell'interno mi chiedevo se tra di voi c'è stato qualche visionario che ha provato ad incollare in piallaccio ad un multistrato marino, resinarlo e provare a tenerlo a contatto con il mare.
Volevo nobilitare la pedana sull'acqua.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 1.150
Discussioni: 34
Registrato: Dec 2020
Proprio sconsolato
Già provato? Oppure visto qualche scempio?
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
magari se usi tranciato anziché piallaccio è un po' più robusto poi devi assolutamente usare colle marine. Ho fatto tanti lavori in barca incollando su compensato delle essenze diverse.
E' un metodo usato ormai da molti anni ma va saputo fare.
La cosa fondamentale è tenere il pezzo in posizione poi certamente finire con prodotti adatti all'ambiente marino.
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Messaggi: 1.150
Discussioni: 34
Registrato: Dec 2020
Una luce di speranza.
Pensavo di realizzare qualcosa in garage e poi montarla in barca appena finita, magari messa a coprire la plancia in vetroresina esistente, così in caso di rapido deterioramento si può rimuovere il tutto e usarlo per il camino senza intaccare la barca.
Le colle nautiche le trovo nei soliti siti?
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
cerca colla rossa oppure meglio epoxy mi raccomando segui sempre le istruzioni in particolare percentuali di mix dei componenti,
temperature e tempi di catalisi.
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......