Perdita liquido di raffreddamento Volvo 2003
#1
Ciao a tutti,è successo proprio in questi giorni,dopo circa 7 mesi a secco in cantiere,Volvo 2003, al rientro al mio posto barca in navigazione il cicalino termostato inizia a suonare,riduco al minimo la velocità e visto la vicinanza del porto continuo la navigazione,mi consolo notando che l’acqua dalla marmitta esce regolarmente,entro e trovo la sentina sporca di liquido,essendo solo e senza vele continuo fino al mio posto barca,una volta ormeggiato verifico e trattasi di liquido di raffreddamento,il serbatoio era completamente vuoto,lo rabbocco con circa 1 lt. di liquido,non sono riuscito a capire da dove sia fuoriuscito.C’ è da dire che prima di lasciare il cantiere sono rimasto in acqua con il motore acceso per almeno 30 minuti al minimo ed tutto era normale,l’acqua usciva regolarmete dalla marmitta e non c’era alcuna perdita di liquido di raffreddamento.Lo scambiatore non lo ho mai pulito,che sia intasato di calcare o che sia un problema passeggero dovuto al fermo di 7 mesi.Però qualche perdita di liquido di raffreddamento la notavo ogni volta che uscivo,trovavo liquido in sentina,non molto forse 2/3 cucchiai,senza riuscire ad individuare la causa ed il punto esatto di fuoriuscita.Adesso sono in apprensione e ancora non sono uscito a mare,ho dato motore all’ormeggio e sembrerebbe tutto ok.Bisogna verificare sotto sforzo cosa succede.Cosa ne pensate.Grazie b.v.
Cita messaggio
#2
Prova a cambiare le guarnizioni in entrata ed uscita dalla pompa: pochi euro.
Sennò kit di manutenzione.
Cita messaggio
#3
Barca ferma in cantiere,fatta manutenzione cambiata girante della pompa acqua??
Cita messaggio
#4
Scusate ma SE il motore è della serie 2000 (anni '80/ "90) dovrebbe essere a raffreddamento diretto (solo acqua di mare) e la perdita poteva derivare da guarnizione del coperchio pompa (sostituire il coperchio originale con altro dotato di cava x O-ring!) oppure da alberino pompa ( paraolio e paraacqua da sostituire, nulla di drammatico).
La serie successiva invece aveva lo scambiatore ed il circuito con il liquido di raddreddamento. Se questo è il caso e se Ventodimaestrale dice giusto (perdita di liquido di raffreddamento) che ci azzecca la pompa dell'acqua di mare?
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Cita messaggio
#5
(26-06-2022, 23:45)umeghu Ha scritto: Scusate ma SE il motore è della serie 2000 (anni '80/ "90) dovrebbe essere a raffreddamento diretto (solo acqua di mare) e la perdita poteva derivare da guarnizione del coperchio pompa (sostituire il coperchio originale con altro dotato di cava x O-ring!) oppure da alberino pompa ( paraolio e paraacqua da sostituire, nulla di drammatico).
La serie successiva invece aveva lo scambiatore ed il circuito con il liquido di raddreddamento. Se questo è il caso e se Ventodimaestrale dice giusto (perdita di liquido di raffreddamento) che ci azzecca la pompa dell'acqua di mare?

Sul vp2003 aspitao 28 cv il raffreddamento indiretto (con scambiatore) era optional, sul vp2003turbo 43 cv, di serie.
Cita messaggio
#6
io avevo una perdita dalla pompa dell' acqua "dolce" quella che porta il liquido allo scambiatore, il Kit di manutenzione mi sembra non si trovi più, ho cambiato tutta la pompa. se hai il boiler collegato potrebbe dipendere da quello
Cita messaggio
#7
Completamente vuoto. Aggiungo 1 litro. Qualcosa non quadra.

Controlla se il liquido permanente non sia uscito dal troppo pieno sul tappo dello scambiatore motore. La prima cosa da fare è rimettere liquido e cercare di capire da dove esce. Le cause possono essere diverse come molto diverse le soluzioni ed il loro costo. Essendo stato fermo possibile ci siano bolle d'aria nel circuito.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#8
Aggiornamento:ho fatto girare il motore da fermo per un ora anche con la marcia ingranata e non ci sono state perdite,ho pulito il tappo del serbatoio liquido raffreddamento,nel caso fosse stato ostruito il foro di sfiato,sembrerebbe tutto ok,il motore e ‘ il 2003 del 93 con scambiatore,ora vorrei svuotare tutto il liquido di raffreddamento dal circuito,c’è un tappo di scarico,da dove scarica,a fianco della pompa c’è un bullone,che sia lo scarico?graditissimo consigli.
Cita messaggio
#9
Anche io stesso problema.
Perdita liquido raffreddamento dalla pompa acqua dolce su volvo 2003, con scambiatore .
Nel mio caso il problema dovrebbe essere alla tenuta della pompa.
Il mio meccanico volvo mi dice che il pezzo di ricambio è probabilmente introvabile.
Voi che ne dite? Leggo che si parla di kit di riparazione. In che consiste?
Altre soluzioni?
Ho anche aperto un topic apposito per non inquinare questo, anche se il problema è molto simile.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.292 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 645 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 376 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 722 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.390 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.177 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.124 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.849 23-04-2025, 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.792 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: