Attacco lande su paratia in legno marcio
#1
chiedo un vostro prezioso consiglio per capire quale intervento effettuare. La mia barca ha le lande bullonate sulla paratia che divide la cabina di poppa dal quadrato, a causa di una infiltrazione proprio dal passaggio della landa in coperta il legno in prossimità dell'attacco della landa si è ammalorato. Vi chiedo è possibile rimuovere parte della paratia ammalorata ed inserire un nuovo pezzo di legno con opportuni incastri e colla rossa su cui risistemare la landa? O sarebbe più semplice pensare ad una piastra in acciaio imbullonata sulla parte buona della paratia sulla quale poi sistemare la landa? O cosa consigliate di diverso ? Grazie


Allegati Anteprime
               
Cita messaggio
#2
Mah, in prima istanza farei un sondaggio serio sulla paratia per capire quanto è davvero ammalorata e non solo annerita. Poi appiccichi di legno li vedo poco risolutivi e di difficile realizzazione per solidità ed estetica, a meno che non riesci a sovrapporre sull'intera paratia un pari foglio con dovizia di bulloni e colla. Una possibile alternativa è inserire tre o quattro piastre d'acciaio con bulloni aggiuntivi, ma se il lato dove preme sulla coperta, che vedo ben resinato, ha perso consistenza il lavoro si complica.
ps: che barca è?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#3
Beh! L'attrezzista dice che non è solo l'impiallacciatura del legno ammalata ma anche sotto, invece uno competente di legno mi dice che si è solo scollato il pelo superficiale, di fatto la landa non si è mossa proprio. In verità anch'io opterei per una piastra in acciaio in. modo tale da distribuire il tiro in aree sane. Comunque la barca è una Margutte 30
Cita messaggio
#4
Carteggia qualche cm.della parte ammalorata un pò in profondità e verifica.
Per ripristinate la parte carteggiata usa un impasto di resina e segatura di legno.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#5
Se tiri giu l albero poi smonti il tutto e fai le verifiche, controlli se il legno sotto é andato o se come dice il carpentiere é solo l impiallicciatura, dalle foto e a mio avviso ha preso lumidità e si é annerito il pannello, comunque tutte le viti e i dadi sono a vista, facili da smontare
Cita messaggio
#6
Sonda con un punteruolo sottile il legno intorno alla landa per capire se oltre al lato estetico c'è un ammaloramento/indebolimento della struttura interna del compensato marino (che proprio in quanto tale "dovrebbe" essere particolarmente resistente al marciume/delaminazione) ...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  rimuovere le macchie di umidita' sul legno Domeciccio 8 431 29-10-2025, 20:05
Ultimo messaggio: Argo74
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 778 17-02-2025, 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.184 28-10-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.910 27-06-2024, 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.716 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 3.381 20-09-2023, 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 10.011 26-02-2023, 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 10.682 08-10-2022, 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 1.296 29-01-2022, 21:26
Ultimo messaggio: Wally
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 2.586 06-04-2021, 10:24
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: