riparazione ferrocemento
#1
ciao a tutti
avrei la necessita di effettuare una riparazione allo scafo di un abarca in ferrocemento.
ho trovato gia una serie di additivi per il cemento ma non so tecnicamente quale sia il piu indicato.
sono a conoscenza delle problematiche e delle tipologie di cemento e inerti da usare.
se ci sta qualcuno che ha gia affontato un problema simile e sia disponibile a darmi dei consigli puo contattarmi alla mia mail bakken70@libero.it.
grazie a tutti
Cita messaggio
#2
Ciao a tutti devo risolvere il problema che si vede in foto, qualcuno ha idea di come fare? o meglio ancora sa indicarmi un aiuto qui in Sardegna (nord Olbia) grazie mille

[hide][Immagine: 2012428192326_P1000932.JPG][/hide]
Cita messaggio
#3
Cerca un bravo muratore!
Cita messaggio
#4
Mauro . ti chiami davvero cosi'???Blush
Cita messaggio
#5
Mauro . ti chiami davvero cosi'???Blush
Cita messaggio
#6
Citazione:Giorgio ha scritto:
Mauro . ti chiami davvero cosi'???Blush

Spero di sì, altrimenti sarebbe proprio di cattivo gusto!

Cita messaggio
#7
certo che è il mio nome! anzi penso sia abbastanza diffuso..
Lunedì provo a sentire un comune muratore... la costruzione è del 1977 ed usa una tecnica avanzata percui lo spessore è molto sottile, e la coperta è interamente in legno, ne risulta uno scafo relativamente leggero per qesto tipo di materiale (11.3tonn di stazza lorda per una lunghezza complessiva di 11m ed un baglio di 3m)
qualcuno ha idee sui tipi di malte che si posono usare? poi pensavo a una o due mani di Jotamastic della jotun per impermeabilizzare...
lo scafo era stato trattato con epossidica in passato ma non sta facendo una buona riuscita, nel senso che ora a distanza di un anno tende a sfoglirsi...
inoltre qualcuno sa se esistono cantieri attualmente attivi si occupano ancora di questi materiali!? pensavo magari verso la Turchia o in Africa chissà..
Cita messaggio
#8
Prova a cercare qui sul forum tra le vecchie discussioni, tempo fa c'era qualche estimatore del calcestruzzo che ne decantava le innumerevoli qualità, percui forse qualche informazione utile puoi trovarla.
Cita messaggio
#9
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Prova a cercare qui sul forum tra le vecchie discussioni, tempo fa c'era qualche estimatore del calcestruzzo che ne decantava le innumerevoli qualità, percui forse qualche informazione utile puoi trovarla.

Credo sarebbe meglio aprire un post apposito e non agganciarsi ad uno del 2008!

Cita messaggio
#10
Prova a sentire Atnike, che lavora nel campo
'Cementi & Additivi'
Cita messaggio
#11
Ah ! grazie per la segnalazione! ma chi è Atnike!? un utente del forum?
Cita messaggio
#12
[quote]Mauro Mancini ha scritto:
Ah ! grazie per la segnalazione! ma chi è Atnike!? un utente del forum?
[/quote
..... sarà un bergamasco ...... scusa, ma non ce l'ho fatta a non sparare sta cassiata!!!!
Cita messaggio
#13
Malta di epoxy e quarzo. Se cola aggiungi cabosil.
Cita messaggio
#14
AAAaahhh! Grazie mille lelesax! dici che la posso usare anche per una rasata generale a tutta la carena? è molto costosa?

Intanto approfitto per segnalare un libro raro ma trovabile in una nota libreria di mare a Roma, Titolo: Barca in ferro-cemento
manuale di costruzione e d'informazione
di Romano Filiberto

[hide][Immagine: 20125511146_P1000927.JPG][/hide]
Cita messaggio
#15
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Prova a cercare qui sul forum tra le vecchie discussioni, tempo fa c'era qualche estimatore del calcestruzzo che ne decantava le innumerevoli qualità, percui forse qualche informazione utile puoi trovarla.

Credo sarebbe meglio aprire un post apposito e non agganciarsi ad uno del 2008!
Io invece credo che abbia fatto bene a riaprire questo per evitare che le informazioni si disperdano in mille tread. Anzi, dimostra che il nuovo amico del forum ha usato la funzione ricerca, come richiesto in fase di inserimento di una nuova discussione.
Prima di inserire una nuova discussione siete pregati di verificare con la funzione
cerca o ricerca avanzata che l'argomento non sia stato già discusso.
E' opportuno intitolare la nuova discussione con un titolo chiaro e immediatamente comprensibile.

Per il resto, siamo OT 42
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#16
Vorrei darvi una mano in quanto agente mapei , tra l'altro mio cugino ha fatto nei giorni scorsi un bel lavoretto seguito da me proprio su un odieox 32 in ferrocemento
Cita messaggio
#17
Citazione:Chiodoni ha scritto:
Vorrei darvi una mano in quanto agente mapei , tra l'altro mio cugino ha fatto nei giorni scorsi un bel lavoretto seguito da me proprio su un odieox 32 in ferrocemento

Ecco, era quello che stavo per scrivere io 'rivolgiti ad un tecnico Mapei che ti affianchi anche nella esecuzione del lavoro' eviti sicure rogne a venire per lavoro non eseguito correttamenteWink
Cita messaggio
#18
infatti.... sto picchettando lo scafo e mi sto accorgendo che è piu o meno costantemente ricoperto da uno stucco verdognolo!! secondo me non è stata una scelta corretta dai precedenti proprietari, e la cosa piu strana che non capisco è che ogni tanto ci sono zone che dove salta lo stucco/resina e esce dell'acqua salata di mare dai pori del cemento!... bohh da dove diavolo sarà entrata!? sarà che i prodotti epossidici hanno fatto osmosi e il cemento abbia assorbito un po d'acqua .. boh..

bene! ho mandato un m.p. al Sig. Chiodoni.... speriamo che un buon intervento di un tecnico non costi troppo... questa oltre che barca è anche casa ;-) .
Cita messaggio
#19
Citazione:Mauro Mancini ha scritto:
Ah ! grazie per la segnalazione! ma chi è Atnike!? un utente del forum?

Si!
Cercalo fra gli Utenti e mandagli ina E-mail.
Cita messaggio
#20
un dettaglio degli inconvenienti che possono capitare a questo tipo di costruzioni ... in pratica il cemento ha negli anni assorbio acqua... e le righe che sembrano essere pezzi di un puzle sono venature disegnate dall'umidità che non si è ascugata perchè era chiusa sotto strati di stucco e piture varie stese negli anni.


[hide][Immagine: 201251620645_P1010027.JPG][/hide]

ora speriamo che al sole in un paio di gg asciughi un bel po.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.307 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.536 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.699 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 611 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.520 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 978 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Riparazione tender in PVC Carlo Campagnoli 17 1.984 30-08-2024, 11:40
Ultimo messaggio: angelo2
  riparazione copri randa tandu 6 1.327 25-07-2024, 13:54
Ultimo messaggio: EC
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.427 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: