Restaurando la mia prima barca.
#1
Salve a tutti!!!, sto restaurando un New Optimist di 11,70 mt e premetto, prima di cimentarmi in questo lavoro non ero mai salito su una barca a vela... Comunque, è una barca che ha più di 30 anni, ed è stata trattata davvero male, soprattutto perchè non è stata manutenzionata per più di 10 anni di fila.. quindi, dopo aver rifatto la chiglia combattendo e sbagliando con primer, antivegetative, levigatrici, platorelli etc, ho cominciato a rifare gli interni. Dunque: 1) ci son infiltrazioni d'acqua (ossia piove dentro) soprattutto da un oblò fisso in policarbonato che è da cambiare; 2) il tetto interno era avvitato su assi di legno incollate alla vetroresina, che con l'umido han ceduto. 3) il legno è stato impregnato e 'flattizzato'.. quindi le mie domande son queste:
1) policarbonato o plexiglass?
2)quale colla usare per attaccare di nuovo le assi di legno alla vetroresina?
3) carteggiando a secco sto riportando il legno al suo colore, ma quale impregnante e flatting usare?
Grazie mille..Smile
Cita messaggio
#2
1°plex.
2°semplice epoxi previa accurata pulizia delle parti (và bene anche quella rapida da supermercato)
3°per i prodotti da legno abbiamo un'eminenza.GIORGIOOOO!!!!!!!!

(perchè carteggiare a secco? se i legni sono integri Lo sverniciante
è perfetto e conserva lo strato superficiale del legno già
impregnato facilitando la verniciatura successiva.
controindicazioni:vuole essere usato in ambienti aereati e con guanti)

TI RIMANDO AD UNA DISCUSSIONE INTERESSANTE.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25333
Cita messaggio
#3
cito: (perchè carteggiare a secco? se i legni sono integri Lo sverniciante
è perfetto e conserva lo strato superficiale del legno già
impregnato facilitando la verniciatura successiva.
controindicazioni:vuole essere usato in ambienti aereati e con guanti)

Grazie mille della prontezza, ma ti spiego perchè a secco.. Ho fatto un giro sul web ho domandato ad alcune persone, e alla fine ho concluso che ci son due scuole di pensiero:
1) che crede nello sverniciante salvo poi lavare bene la superficie con acqua tiepida, e naturalmente guanti etc etc.
2) quelli che lo ripudiano tipo l'anticristo perchè dicono che ne rimane sempre un poco nellegno e quindi poi quando vai a dare l'impregnante e il flatting in alcuni punti può 'venire su' un pò di prodotto e inficiare la nuova vernice...
Io un pò mi intendo di legno, ma stavolta non so proprio che fare...
anche perchè sai son prodotti che costano quindi prima di prenderlo vorrei ben essere sicuro..
Cita messaggio
#4
benvenuto fratello nel consesso degli indecisi.
lo sverniciante si usa per ripulire i mobili antichi.
basta come garanzia?
lavare con acqua?ma per favore!
guanti e attenzione sì in quanto ACIDO ma io lo uso
dal 1992 e mai un mobile è tornato indietro per difetti dovuti
allo sverniciante.favole metropolitane.
con una latta da 4kg 25€ ci fai la barca.(o quasi)
+ 1 pennello usa e getta(a barca finita)un paio di guanti per chimica
e una mezza balla di paglietta 510€ un spatola senza manico flessibile 1€
a fronte di polvere e dischetti e intaccature sul legno.
vedi tù.
leggi il link che ti ho postato prima.
Cita messaggio
#5
Andros, grazie.. ho letto anche il link che mi hai postato, molto esauriente direi... grazie per i prezzi e la precisione.. vedo comunque che non son l'unico ad avere questo problema!!!!!
provvederò allora a cercare la Remopai forte, ma nel caso non dovessi trovarla tornerò...
grazie mille!
Cita messaggio
#6
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da BAIZHOU
Andros, grazie.. ho letto anche il link che mi hai postato, molto esauriente direi... grazie per i prezzi e la precisione.. vedo comunque che non son l'unico ad avere questo problema!!!!!
provvederò allora a cercare la Remopai forte, ma nel caso non dovessi trovarla tornerò...
grazie mille!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
guardati le fota che ha postato susake in tecnica.
nn voglio forzare nessuno ma dello sverniciante
io nn saprei fare a meno.
Cita messaggio
#7
Andros scusa la domanda stupida ma di svarnicaitori ce ne sono apposta per legno?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Prima deriva catamarano o trimarano OUT-SIDE 5 4.034 28-11-2017, 16:55
Ultimo messaggio: montecio
  Una prima barca autocostruita? ehi_ale 32 8.150 23-11-2017, 21:28
Ultimo messaggio: Altin71
  Refitting catamarano Mattia Esse prima serie Framauri_ 22 8.207 14-03-2017, 18:55
Ultimo messaggio: Framauri_
  Prima Costruzione - Deriva Filippo85 26 14.721 27-09-2015, 13:39
Ultimo messaggio: Filippo85
  Sistemazione opera . prima volta il_bax 15 10.926 07-04-2015, 06:32
Ultimo messaggio: cellagiorgio
  Restauro Alpa Skip, prima domanda. Pigi_102 6 6.132 13-09-2014, 17:17
Ultimo messaggio: fladel
  restaurando promenade a vela il barcarolo 4 2.758 14-03-2010, 14:07
Ultimo messaggio: Frappettini
  consigio acquisto prima barca (Alpa 7) dasp 24 13.435 26-08-2009, 05:44
Ultimo messaggio: Guest

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: