Alpa 11.50 Sistema di ormeggio facile.
#1
Sistema di ormeggio facile.
Forse a qualcuno può servire, vederlo e farlo è più semplice che spiegarlo.
Se non serve si può cancellare il post.
Non ho inventato nulla, ho solo arricchito un sistema molto semplice in uso in alto Adriatico.
In barca sono spesso da solo o “quasi solo”, per questa ragione rientrando all’ormeggio mi devo arrangiare.
Per questo motivo ho messo due cime, una per bordo, dalla briccola alla bitta del pontile; sono ben tesate e su di ognuna ho fatto tre gasse: una verso prua, una al centro ed una verso poppa, su quella di prua c’è un piccolo moschettone, su quella di centro è dato volta lo spring, su quella di poppa è incocciato un moschettone di congrua misura. I quattro moschettoni sono guarnirti con pezzetti di tubo e così, quando la barca si sposta per il vento, battendo sulla murata non fanno baccano e non Piccoletto la vernice.
Prima di mollare gli ormeggi, aggancio i due moschettoni di poppa, uno per bordo, alle draglie che dall’ultimo candeliere vanno verso poppa, vicino al timone (così la barca sta ferma), poi mollo le cime di poppa e gli do volta con due colli subito prima del moschettone, vado a prua, mollo le cime di prua e le infilo penzolanti nei piccoli moschettoni di prua, rientrando in pozzetto mollo gli spring e li appoggio sulla cima in tensione dandogli un paio di colli morti. Rientrato in pozzetto, sgancio i moschettoni, do motore e me ne vado.
Le varie cime stanno ben ferme dove le ho messe e non vanno in acqua.
Al ritorno, entrato fra le briccole solitamente in retromarcia, agguanto una delle due cime in tensione tra briccole e bitte di pontile, da dritta o da sinistra a seconda del vento, (mi basta allungare un braccio dal timone), prendo uno dei due moschettoni e lo riaggancio alla draglia, poi col mezzo marinaio prendo l’altro moschettone ed aggancio anche quello alla draglia.
A questo punto la barca è ferma, tenuta in mezzo alle briccole e non batte sul pontile perché l’ultimo candeliere fa da fermo, può accostare a dritta o a sinistra per il vento, ma appoggiandosi alle cime in tensione si muove di pochissimo e non si traversa.
Vado a prua e col mezzo marinaio accosto le due cime in tensione, prendo le cime di ormeggio di prua e gli do volta, rientrando in pozzetto do volta agli spring.
Rientrato a poppa, le cime ormeggio di poppa sono già a portata di mano e do loro volta, sgancio i moschettoni ed il gioco è fatto.
Sulle cime di ormeggio ho cucito delle spie che mi danno la misura giusta alla quale dare volta.
Il tutto richiede meno di cinque minuti.
Ho rivestito le briccole con due di quei materassini di gomma che si usano nelle palestre per il corpo libero, e quando con vento un po’ teso mi ci appoggio non fanno danni.
Fino a 25 nodi di reale funziona, oltre non ho ancora provato.

Immagine: [hide][Immagine: 200935191559_sistema%20di%20ormeggio2.jpg][/hide]

La cimetta bianca che si vede nella gassa è del vicino che ne approfitta.

Immagine: [hide][Immagine: 200935191619_sistema%20di%20ormeggio3.jpg][/hide]

Immagine: [hide][Immagine: 200935191632_sistema%20di%20ormeggio5.jpg][/hide]

Immagine: [hide][Immagine: 200935191650_sistema%20di%20ormeggio6.jpg][/hide]

Immagine: [hide][Immagine: 20093519172_sistema%20di%20ormeggio7.jpg][/hide]

Ricordo che quando ero in Liguria e l’ormeggio era su catenaria con trappa al pontile, mi venuto in mente di usare due pezzi di vecchia canna da pesca.
Erano lunghi circa un metro e venti, erano fissato al pontile uno per lato e sulla sommità avevo messo due vecchi scalmi di plastica.
La trappa, affondata invece di penzolare dal pontile era passata nella bocca dello scalmo insieme ad una volta della cima di ormeggio di poppa.
All’arrivo, con una sola passata di mezzo marinaio recuperavo a bordo trappa e cima di poppa.
Io lo trovavo comodo e veloce.
Cita messaggio
#2
Bello, ma fare una margherita invece di filare tutta la gassa no eh? Wink
Cita messaggio
#3
(06-03-2009, 09:06)Deepdiver Ha scritto: Bello, ma fare una margherita invece di filare tutta la gassa no eh? Wink

Non ho capito la domanda.
Cita messaggio
#4
Unica variante (ma è questione di gusti): le cime di ormeggio 'fisse' io le impiombo tutte a misura, così non devo segnarle e soprattutto non devo dar volta.
Quando entro, la prima cima che agguanto è quella che mi impedisce di toccare il pontile (lo spring). Passata nella sua bitta (operazione velocissima che si fa quando la barca ancora si muove) ... la seconda è quella più sopravento.
Io però ho il finger da una parte ...
Cita messaggio
#5
(06-03-2009, 16:07)Dapnia Ha scritto:
(06-03-2009, 09:06)Deepdiver Ha scritto: Bello, ma fare una margherita invece di filare tutta la gassa no eh? Wink

Non ho capito la domanda.

Era una battuta (con questa mi sono giocato l'assunzione a Zelig, lo so....)

Comunque lungo le cime, a parte gli scherzi, avrei fatto dei nodi margherita anzichè le gasse (quelle li mi sembrano gasse) oppure, vista la finezza che metti nelle cose che fai, sarebbero state il top le 'impiombature al centro'.

Solo un'osservazione, non una critica. Smile
Cita messaggio
#6
Tutto vero.
Uso solo nodi perché così facendo posso cambiare spesso i punti di usura e le cime durano molto di più e si consumano meglio; per questo sono più lunghe di quello che servirebbe.
Sposto ogni tanto i nodi di briccola e di galloccia e le gasse, inverto le cime e cambio le spie che sono solo pochi giri di fili da vela; e se vado via per più di una settimana me le porto appresso.
Con gasse, se pur molto belle, lo sfregamento è costante in quei punti e, se pur fasciate e protette, l'usura è lì.
Faccio così con tutto il cordame di bordo e mi dura il doppio.
Cita messaggio
#7
Se fossero tutti come te il mercato della nautica non venderebbe più una cima o un pezzo di ricambio.... Wink

Se mai mi capitasse di salire a bordo della tua barca, mi sentirei a disagio nel caso non avessi prima fatto il bagno nel disinfettante e non avessi con me una mascherina e un paio di guanti da chirurgo.... Wink
Cita messaggio
#8
(07-03-2009, 05:13)Deepdiver Ha scritto: Se fossero tutti come te il mercato della nautica non venderebbe più una cima un pezzo di ricambio.... Wink

Se mai mi capitasse di salire a bordo della tua barca, mi sentirei a disagio nel caso non avessi prima fatto il bagno nel disinfettante e non avessi con me una mascherina e un paio di guanti da chirurgo.... Wink

Dal mercato della nautica sono già stato abbondantemente favorito, non serve esagerare in ulteriori oboli, che inevitabilmente vi saranno. Smiley4

Non sarei così estremo: qualcunA è già salitA, senza troppe querimonie, anche senza togliersi le . anche con solo quelle indosso.
Cita messaggio
#9
Si, ma io non sono qualcunA ma qualcunO, ti garantisco che non è un bel vedere e poi ho la panza e perdo peli in giro....
Cita messaggio
#10
(14-02-2009, 01:48)Deepdiver Ha scritto: Si, ma io non sono qualcunA ma qualcunO, ti garantisco che non è un bel vedere e poi ho la panza e perdo peli in giro....

..urca che descrizione!
Cita messaggio
#11
(14-02-2009, 01:48)Deepdiver Ha scritto: Si, ma io non sono qualcunA ma qualcunO, ti garantisco che non è un bel vedere e poi ho la panza e perdo peli in giro....

Più sono scellerati, più sono interessanti.
Per lo stesso motivo per cui l'inferno è molto frequentato: il clima non sarà un gran ché, ma scherzi che compagnia....!!! Smiley4
Sarai per lo meno simpatico?
E tanto basta.
Alla peggio quando scendi passiamo l'aspirapolvere.Smiley4
Cita messaggio
#12
Ciao a tutti he he

io mi sono fatto un sistema di ormeggio completamente automatico.

soffro di solitudine di manovra, perchè di amici che son 'marinai' ne ho pochi e sono quelli che escono con la loro barca..

Questa è l'ultima, in luglio: ho portato con me un'amico, gli ho detto: allora dò motore, usciamo, c'è un po' di vento, guardami tu la prua per favore..

alla raffica ho toccato col mascone..

gli ho detto 'ma cosa stai facendo'?

lui: ' eh! sto guardando..'

non è una favola. Secondo me sono in tanti quelli che in effetti escono e rientrano da soli.. solitudine di manovra soffro io..
Cita messaggio
#13
Citazione:octopì ha scritto:
Ciao a tutti he he

io mi sono fatto un sistema di ormeggio completamente automatico.

soffro di solitudine di manovra, perchè di amici che son 'marinai' ne ho pochi e sono quelli che escono con la loro barca..

Questa è l'ultima, in luglio: ho portato con me un'amico, gli ho detto: allora dò motore, usciamo, c'è un po' di vento, guardami tu la prua per favore..

alla raffica ho toccato col mascone..

gli ho detto 'ma cosa stai facendo'?

lui: ' eh! sto guardando..'

non è una favola. Secondo me sono in tanti quelli che in effetti escono e rientrano da soli.. solitudine di manovra soffro io..
Complimenti octopì, ottima . Big GrinWink
Bob.
Cita messaggio
#14
Bello! Interessante e ora ci studio sopra un pochino e mi sa tanto che mi ingegno anch'io grazie a questo bello spunto, dato che il mio problema è similare.

Grazie Dapnia!!! Big Grin
Cita messaggio
#15
Derivista da 40 .... 45 anni , Erudito dalla massima che mio padre ancora recita 'meglio avere gli amici con la barca che la barca con gli amici' , cosciente della difficolta e variabilità degli imbarchi collaborativi, da sempre l'ormeggio (nella sua manovra e nel suo stazionamento) è il più grande freno all'acquisto di una barca cabinata che sogno per girovagare.
Leggo che ognuno, a modo suo, organizza rinvii, appoggi, semplificazioni utili a poter manovrare senza equipaggio e , nella mia modesta esperienza ho potuto anche constatare che spesso, approdando, vicini, operatori e presenze occasionali (purtroppo non sempre capaci) collaborano al passaggio delle cime necessarie a stabilizzare la nostra amata.
Cita messaggio
#16
>>>>>>>
che spesso, approdando, vicini, operatori e presenze occasionali (purtroppo non sempre capaci) collaborano al passaggio delle cime necessarie
>>>>>>>

Il pericolo più grande che corre una barca nelle manovre di ormeggio è la buona volontà degli altri.
Esperienza e statistica confortano ciò.
Cita messaggio
#17
ok ma mi sembra tu sia avvantaggiato dal fatto di essere all'inizio del pontile d'ormeggio; se fosti al centro dello stesso mi sembra che non sarebbe facile tenere fuori acqua le due cime dx/sin.legate al pontile
Anch'io mi devo arrangiare veleggiasndo spesso in solitario. Buon vento
Cita messaggio
#18
Citazione:dapnia ha scritto:

che spesso, approdando, vicini, operatori e presenze occasionali (purtroppo non sempre capaci) collaborano al passaggio delle cime necessarie;
Il pericolo più grande che corre una barca nelle manovre di ormeggio è la buona volontà degli altri.
Esperienza e statistica confortano ciò.

:-DDD verissimo!
Cita messaggio
#19
Citazione:appassionato vela.it ha scritto:
ok ma mi sembra tu sia avvantaggiato dal fatto di essere all'inizio del pontile d'ormeggio; se fosti al centro dello stesso mi sembra che non sarebbe facile tenere fuori acqua le due cime dx/sin.legate al pontile
Anch'io mi devo arrangiare veleggiasndo spesso in solitario. Buon vento
Non è così: funziona anche se non sei in testa pontile, anzi nel mezzo va meglio perché ci sono anche le altre barche a cui appoggiarsi; ma quel sistema funziona solo se ci sono le briccole, o le boette (rarissime) che delimitano i posti.
Se ci sono le trappe affondate e riportate in pontile, questo sistema non si può armare, ce n'è un altro, ma lo descrivo solo per soldi Big Grin
Cool
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.941 03-09-2022, 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
  restauro alpa 19 con aggiunta spiaggetta aspy 19 9.309 02-09-2019, 18:06
Ultimo messaggio: osef
  Ripristino passacime Alpa Dodi 6.70 Piccolouomo 4 2.379 23-01-2019, 15:33
Ultimo messaggio: RMV2605D
  restauro e modifica interni alpa 42 ketch bifrak 64 25.963 01-03-2018, 00:41
Ultimo messaggio: admin
  Modificare Laser con sistema Foil maroglia 16 7.651 06-12-2017, 12:42
Ultimo messaggio: Klaus
  Alpa 11,50 rimessa in condizione francidoro 29 13.491 08-01-2017, 10:40
Ultimo messaggio: francidoro
  Sartie e patterazzi Alpa 11.50 ferdi61 5 3.311 07-01-2017, 22:44
Ultimo messaggio: peleg7
  Colatura dalla chiglia/timone Alpa 8,25 pioneer 3 3.652 17-12-2016, 20:53
Ultimo messaggio: Zafferano
  aiuto modifica alpa 42 cla4lenza 10 7.278 07-09-2016, 20:02
Ultimo messaggio: ZK
  alpa brise trafilamento dalla pinna posteriore dannyvec 8 4.213 06-04-2015, 09:57
Ultimo messaggio: dannyvec

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: