opera viva stag 24
#1
Premetto che non so' quasi nulla di restauro barche.
Dovrei sistemare l'opera viva del mio stag24.

Dal manuale Veneziani (no osmosi -> ciclo di prevenzione con primer monocomponente) :
- 2 mani di AquaStop
- 1 mano di Adherglass
- 2 mani di antivegetativa.

Per non dissanguarsi con i prodotti Veneziani, quali trattamenti sono necessari da fare e quali prodotti meno costosi si possono utilizzare per fare comunque un lavoro decente?

Ciao
Marco
Cita messaggio
#2
Per sistemare cosa intendi? riverniciatura o cosa? E' un poco generico 'sistemare'
Cita messaggio
#3
Ohmamma! Boh?!! Per sistemare intendo asportare lo smalto/antivegetativa che c'è adesso visto che è rovinato, per poi dare una eventuale mano di resina e smalto poliuretanico bicomponente + antivegetativa?
Non lo sò, ripeto non me ne intendo molto.
Qualcuno mi ha suggerito di asportare lo smalto anche dal bulbo e ricoprirlo di resina così non si forma + la ruggine.

Cita messaggio
#4
Bene!
Mi pare che ci sia da chiarire alcuni aspetti.
L'opera viva è quella sotto Cool... Sta nell'acqua ed è sempre (derive a parte) ricoperta di antivegetativa...
Per cui una bella lucidata o smalto serve come una zappa ad un dentista..
Cerco di leggere fra le righe:
Hai uno scafo asciutto (sei sicuro? Lo hai misurato?) che non ha osmosi (o perlomeno bolle evidenti se non hai misurato).
Vorresti proteggerlo dall'osmosi e rallentare comunque l'assorbimento dell'acqua.
Se è questo ciò che vuoi fare puoi/devi:
- mettere in secca la barca
- asportare l'antivegetativa con un raschietto, sverniciatore o levigatrice rotorbitale (in ordine secondo la mia scelta)
- dare una leggera carteggiata al gelcoat (leggera), comunque
- Lasciare asciugare il più possibile lo scafo (misurando l'umidità), fino a valori prossimi allo zero
- dare resina epossidica pura o con grafite secondo le prescrizioni dei diversi produttori
- primer
- antivegetativa che preferisci

I prodotti sono tanti, credo il trattamento lo producano quasi tutti i marchi più noti. I costi variano anche molto, ma andrebbero paragonati a parità di resa non di costo per litro, ma io non sono in grado di aiutarti in questo.

Non mi pare adeguato metter poliuretanica sopra la resina epossidica, non tanto per incompatibilità (che probabilmente elimini con un primer), ma per inutilità di portare a finitura una superficie che non vedrà mai la luce del sole e gli occhi critici dei compari di Imarroncinichegalleggiano.....

Se invece vuoi anche trattare l'opera morta (quella sopra...) la resina epossidica è diventa inutile e si fa tutto con poliuretanica bicomp. o mono...

Ciao
Cita messaggio
#5
Ok, andiamo per ordine.
La barca è già in secca da qualche mese
Lo scafo è asciutto e non presenta osmosi (non ho misurato ma a vederlo è ok).

Riassumendo il trattamento che dovo fare è:
- resina epossidica pura
- primer
- antivegetativa

Per il bulbo:
- antiruggine
- resina epossidica o stucco? Forse è la stessa cosa?

Cita messaggio
#6
A proposito....

x Gedeone:
ho visto 'l'opera omnia' che hai affrontato, che dire se non complimenti!!! E ancor piu' per aver condiviso questa tua esperienza così ben documentata con tutti noi!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  strisce adesive opera morta raffasqualo 0 1.185 01-04-2022, 13:03
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? Undertherain 9 4.728 09-09-2019, 17:39
Ultimo messaggio: Undertherain
  Situazione gelcoat opera viva pioneer 10 4.794 13-03-2017, 22:18
Ultimo messaggio: Alfonso1
  Sistemazione opera . prima volta il_bax 15 10.927 07-04-2015, 06:32
Ultimo messaggio: cellagiorgio
  Restauro Evergreen. Due suggerimenti: falchetta e trattamento opera viva mlipizer 10 9.022 05-04-2015, 12:16
Ultimo messaggio: mlipizer
  Consigli lavori su opera viva cellagiorgio 33 12.913 12-02-2015, 21:51
Ultimo messaggio: girodichiglia
  ripristino gelcoat opera viva gabriele812 5 6.057 01-05-2014, 18:30
Ultimo messaggio: andros
  Opera morta ingiallita Pippo63 3 2.726 05-09-2012, 06:21
Ultimo messaggio: toponautico
  Come verniciare l'opera morta interna Karlito 1 3.357 17-06-2011, 05:07
Ultimo messaggio: otto
  Opera viva bonifacio 1 2.252 06-09-2010, 16:12
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: