Misuratore umidità carena
#41
Bene, vuol dire che si sta asciugando malgrado la stagione fredda, è importante che anche lo strumento lo rileva, se ci fosse la temperatura adatta potresti già andare di resina epoxy, o sbaglio?.
La mia carena aveva(venerdì 29 genn.) valori da 6-8%, quindi asciutta, ma la mia barca è da 15 mesi in seccaSmilequindi appena arriva un pò di caldo si va di trattamento anti osmosi, ciao e buon lavoro.
Cita messaggio
#42
Citazione:maurob ha scritto:
Bene, vuol dire che si sta asciugando malgrado la stagione fredda, è importante che anche lo strumento lo rileva, se ci fosse la temperatura adatta potresti già andare di resina epoxy, o sbaglio?.
La mia carena aveva(venerdì 29 genn.) valori da 6-8%, quindi asciutta, ma la mia barca è da 15 mesi in seccaSmilequindi appena arriva un pò di caldo si va di trattamento anti osmosi, ciao e buon lavoro.
Sono molto soddisfatto del fatto che si sta asciugando più rapidamente del previsto. Probabilmente, anche se la barca si trova praticamente sul mare e in una zona nebbiosa, gioca un ruolo importante la ventilazione, infatti non manca quasi mai un po' di arietta fresca. Comunque, avendo anche altri lavori da fare (riverniciare opera morta e coperta e terminare gli interni), aspetterò le temperature adatte alla resina.
ciao e altrettanto buon lavoro a te.
Cita messaggio
#43
salve sono nuovo del forum, volevo sapere se nessuno ha mai fatto delle misure in parallelo tra lo strumento MD 2G e quello della cecchi?
Cita messaggio
#44
Mi sapreste indicare un link dove acquistare l' MD-2M ? dato che per il momento non ho voglia di acquistare lo skinder mi piacerebbe almeno vedere l'andamento di asciugatura della carena

P.S: ma è veramente abbastanza affidabile ?
Cita messaggio
#45
.
Magari se ci prendi anche la resina te lo danno a meno Cool

Se invece hai confidenza con l'inglese, spese di spedizione e paghi con CC:
http://www.axminster.co.uk/moisture-meters-dept208154/

... ma credo che tra cambio e spedizione ti costa uguale.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#46
Grazie, preso dal sito inglese, dovrebbe arrivare in settimana
Cita messaggio
#47
da Axminster ho comprato una motosega a batteria e un trapano hanno prezzi veramente buoni!
Cita messaggio
#48
Buonasera a tutti, ero curioso di sapere da quelli che hanno comprato il MD-2G come ci si sono trovati alla fine.
Cita messaggio
#49
Anch'io mi ero incuriosito a questi
misuratori per controllare la catena della mia barca, gommone ecc...
Avete approfondito negli anni l'attendibilità del misuratore rispetto allo skinder?
Cita messaggio
#50
Una volta che sapete il valore di umidita della carena come agite? Cioè, come usate questo dato?
Cita messaggio
#51
(24-06-2020, 13:33)paolo_vela Ha scritto: Una volta che sapete il valore di umidita della carena come agite? Cioè, come usate questo dato?

Due usi penso:
1) sapere se la carena è sana o se è predisposta a fenomeni osmotici;
2) in caso di osmosi conclamata e relativo intervento (rimozione materiale ammalorato e successiva asciugatura) permette di sapere quando si raggiunge un livello di umidità tale da consentire la chiusura del lavoro con la stuccatura e poi il ciclo antiosmosi.
Cita messaggio
#52
Buonasera,
riesumo questa discussione per sapere dagli esperti in materia se in questi ultimi anni è cambiato qualcosa relativamente alla strumentazione per la misura dell'umidità della carena.
Lo Skinder venduto da Cecchi è ormai in commercio da più di un decennio e costa circa 600€
L'unica alternativa che sono riuscito a trovare per la misura della vetroresina è Tramex dal costo un po' inferiore, anche se poi con le spese di spedizione e la probabile dogana dall'Inghilterra penso che i costi si sovrappongano.
Altri apparecchi venduti su Amazon o su e-bay dal costo di poche decine di euro sembrano più adatti a misurare legno o calcestruzzo.
Ringrazio chi vorrà farmi partecipe delle sue esperienze.
Cita messaggio
#53
Cerca FM-10, test non distruttivo ( si adagia sulla vetroresina) e va benissimo. Riguardo allo strumento l' importante è che misuri l' umidità relativa che nel caso della VTR deve essere al di sotto del 18 per cento
Cita messaggio
#54
Fm-10 qualcuno già l'ha testato?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#55
Effettuare una misurazione sopra l’antivegetativa, seppur levigata, e con scafo sull’invaso da mesi ha senso? O bisogna raschiare fino al gelcoat? Ho lo Skinder ma non ho mai trovato info in tal senso
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  rimuovere le macchie di umidita' sul legno Domeciccio 8 423 29-10-2025, 20:05
Ultimo messaggio: Argo74
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.179 28-10-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Carena a zero e osmosi - topic definitivo Sciallet 12 5.243 06-11-2023, 15:42
Ultimo messaggio: luca boetti
  fare . oivluf 3 1.648 27-05-2022, 22:58
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Umidità elevata. DonEsteban 28 11.810 15-04-2017, 19:00
Ultimo messaggio: mckewoy
  Valori umidità carena Franco.tu 5 6.543 26-12-2016, 17:22
Ultimo messaggio: victor
  Restauro Meteor - Carena con la fibra di vetro in vista meteor_ensemble 9 5.479 01-12-2014, 16:13
Ultimo messaggio: meteor_ensemble
  Rilevatore umidità Skinder o simili xro84 4 4.711 23-04-2013, 01:44
Ultimo messaggio: pegiabond
  carena corvax 14 4.754 06-10-2012, 01:01
Ultimo messaggio: corvax
  sos carena passatore 2 2.887 01-11-2011, 20:29
Ultimo messaggio: Moby Dick

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: