Come ci si issa in testa d'albero
#1
Ho cercato un po ma non ho trovato niente, chi sa dirmi come ci si issa sull'albero, a me hanno detto utilizzando due drizze, ma in pratica cosa si deve fare, e poi scusate la domanda ma come faccio a sapere quali sono i carichi che l'abero può sopportare???

In pratica volevo sapere come si fa esattamente!

Grazie mille
Cita messaggio
#2
Se cerchi sul forum, se ne è parlato molto diffusamente anche perchè sono capitati anche incidenti mortali e sarebbe opportuno essere molto cauti.Wink

ciaoSmile
Cita messaggio
#3
Che barca hai????
Cita messaggio
#4
Normalmente:
imbrago possibilmente da alpinismo. Drizza sull'anello dell'imbrago con gassa (mai fidarsi dell moschettone a scatto delle drizze a meno che non lo nastri. Se non siete sicuri, seconda drizza di sicurezza passata sotto le ascelle. Un bravo tailer che vi porti su con winch. Da poco ho scoperto che il tamburo del salpa ancore è in linea con i bozzelli di piede, per cui non facciamo più fatica.
Cita messaggio
#5

che Rocketman chieda come andare in testa d'albero ?

[hide][Immagine: rocketman.jpg][/hide]
Cita messaggio
#6
Citazione:fabiseb ha scritto:
per queste cose è meglio non improvvisare , può essere pericoloso; io ti consiglierei di farlo qualche volta con gente esperta, magari assistendo sulla loro barca , poi magari si può affrontare su un forum la discussione sui particolari, sulle migliori tecniche di sicurezza e prudenze da adottare, ma così da zero.......

Sono daccordissimo.
Cita messaggio
#7
La barca è una OC43, sono pienamente d'accordo sul pericolo di tale manovra e non penso di farla se non assolutamente necessaria e solo dopo averla fatta e rifatta con persone più esperte, quello che mi incuriosiva era la manovra in se.... ad esempio...
una risposta dice che viene usata una drizza ed eventualmente una seconda per sicurezza, quindi fatemi capire io prendo la drizza o del gen o della randa mi faccio la mi bella gassa e all'altro estremo una persona la mette nel winch come per issare e si può stare tranquilli che non si fanno casini, cedimenti di bozzelli,ecc,ecc a parte il pericolo la manovra è tutta qui?
e per scendere lasco un poco la drizza.

Ma posso usare anche il winch elettrico senza timori che si possa danneggiare?
Cita messaggio
#8
Citazione:Rocketman ha scritto:
Il winch elettrico è li apposta per quello.......
Comunque altri usano apposite scale flessibili fatte na nastri in kevlar o simili e gradini in natro tessile, lunghe quanto l'albero: le issano con una drizza, la bloccano in testa, mettono in tensioni in basso i montanti e poi salgono gli scalini COMUNQUE IMBRAGATI E ASSICURATI.
Cita messaggio
#9
questa mi piace come soluzione, mi sembra più comoda e si può fare anche da soli andando su e giù senza problemi. (naturalmente sempre assicurati contro la caduta!)

sai anche dove si trovano queste 'scale', ma si potrebbero anche usare delle normali scale di corda (non sono se è il termine giusto), senza andare alla ricerca di scale particolari.

Grazie
Cita messaggio
#10
Prova a guardare questo link http://www.topclimberinternational.nl/demo.html
e considera che lo si può facilmente autocostruire.
Cita messaggio
#11
durante il raduno di Bologna ero al tavolo con Sauro Servadei ( Pellicanosauro ) che parlava del sistema da lui 'inventato' per salire in testa d'albero. Se chiedi, anche con un mp, sarà ben lieto di darti tutte le informazioni, è una persona gradevolissima e disponibile.

ciao
Cita messaggio
#12
Citazione:rapone ha scritto:
Prova a guardare questo link http://www.topclimberinternational.nl/demo.html
e considera che lo si può facilmente autocostruire.

alla fine son due maniglie da risalita per alpinismo attaccate ad un bansigo (sostituibile da una imbragatura) e a 2 asole per i piedi...
Cita messaggio
#13
Io uso imbrago da roccia, questa maniglia con fettuccia per i piedi e l'altro bloccante al petto. Poi altra drizza rinviata a un winch per sicura con persona addetta che può essere anche un 'bambino' (meglio belin Cool). Il problema è la discesa con questo sistema, se usi la maniglia per scendere ci impieghi di più che salire, io mi faccio calare da chi è al winch.
Un altro problema con questo sistema è che ti 'belin' contro l'albero.. Big GrinBig Grin
Ciao.



Immagine: [hide][Immagine: 201023101630_maniglia.jpg][/hide] 6,78 KB



Immagine: [hide][Immagine: 201023101644_basic.jpg][/hide] 7,18 KB
Cita messaggio
#14
Io ho costruito un sediolino in legno, lo lego alla driza della randa poi, assicuro il malcapitato che si offre volontario alla drizza del genoa e lo tiro su. utilizzando i winch.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quali viti per fissare testa e piede albero Batstru 2 640 16-12-2024, 08:53
Ultimo messaggio: Wally
  Luce 360 testa d'albero Sevenis 7 1.936 27-06-2023, 16:41
Ultimo messaggio: essebibi
  Torri accesso testa albero? Lutz1982 16 2.717 20-03-2023, 00:03
Ultimo messaggio: gava
  Luce LED testa d'albero lunatico 31 10.117 01-01-2023, 22:45
Ultimo messaggio: Aquila
  lavori in testa d'albero capatosta 23 4.239 05-10-2022, 11:41
Ultimo messaggio: ws770
  LAGO DI GARDA - AIUTO TESTA D'ALBERO stcomet770 6 1.702 24-06-2022, 20:53
Ultimo messaggio: aries 3
  Inserire la drizza della randa, salire in testa d'albero (su una cima sola)? zaonce 18 4.169 19-08-2021, 22:04
Ultimo messaggio: sgiulio
  Video salita in testa d'albero (lavoro in quota) jetsep 84 19.533 17-08-2021, 14:08
Ultimo messaggio: sgiulio
  NAVMAN WIND 3150: Unità di testa d'albero franfio 1 1.259 04-11-2020, 23:50
Ultimo messaggio: Silviooooo
  fanale in testa albero Vait 3 1.660 16-08-2020, 20:41
Ultimo messaggio: Vait

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: