Messaggi: 124
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2009
27-07-2010, 02:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-07-2010, 02:30 da salamon.)
...questo e' un articolo che avevo scritto qualche anno fa per Bolina, purtroppo nel frattempo Mitch Neff e' . marinaio, mi ha anche insegnato a portare correttamente lo spi (a bordo di Dorade, con Olin Stephens al . urlate mi faceva!!!
Messaggi: 768
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2010
grazie mille salamon!
Citazione:salamon Inserito il - 26/07/2010 : 20 4:23 Ciao Budo,
non era un caso se Olin Stephens riteneva il disegno del SS34 uno dei suoi migliori. Basta leggere la scheda che lui stesso scrive su 'LINES' per capire.
In Italia, che io sappia, ci sono tre esemplari di SS 34, uno in Lazio, uno in alto Adriatico e uno in terra ai cantieri di Muggiano (SP), in vendita da qualche tempo. Chiedevano una cifra irragionevole, forse ora hanno messo la testa a posto.
La barca e' assolutamente fantastica, ha una linea bella che di piu' e' difficile, come tutte le signore inglesi e' molto rigorosa e non concede spazio alle frivolezze, stringe la bolina da fare invidia (forse ha il solo difetto di essere un po' bagnata...).
Cosa chiedere di piu'?
Matteo (S&S Club Italia)
. è per questo che jessica watson ci ha fatto costruire quella . pare un motoscafo...
fosse per . bagnerei molto volentieri su una bella barca .
viva budo
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2010
Nell'aprile 2008, seguendo il suggerimento di M. Salomon, andai a vedermi con calma la S&S34 ormeggiata vicino a Muggiano. Barca in invaso sotto ai pini, in apparenza gestita da un buon marinaio regatante, bei dettagli come drizze scalzate, piombe a profusione e dynema al posto giusto, con un set di vele MAI usate (se non ricordo male NS). Feci una visita troppo influenzata dalla bellezza della barca, un sacco di foto e lì mi fermai. L'armatrice, giovane avvocato in quel di Viareggio, chiedeva una cifra scoraggiante. In ogni caso trovi tutte le informazioni (anche dell'armatrice) sul sito S&S Italia. Detto questo, una barca SERIA, ma non credo sotto ai 40, da . sapere.
PS: se vai a vederla, non fare caso al phon da albergo avvitato in bagno, unico vero neo.
Messaggi: 124
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2009
40 sono davvero tanti.
Ultimamente (novembre 2009) un Impala 35, in ottimo stato e ben equipaggiata, e' stata venduta a 29, credo che il valore della SS34 dovrebbe essere all'incirca quello, forse anche meno considerando che (quella barca nel caso specifico) e' in terra da tre anni circa e che nessuno ha mai fatto interventi di manutenzione da allora.
matteo (S&S Club Italia)
Messaggi: 124
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2009
@ budo77
la cappottina di jessica watson e' un vero e proprio pugno nell'occhio, io piuttosto che mettere un simile accrocchio sulla mia barca preferirei bagnarmi!
Jesse Martin, che prima della Watson aveva fatto un giro del mondo con l'SS34, mica aveva montato un simile aborto!
matteo
Messaggi: 4.163
Discussioni: 116
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
Messaggi: 124
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2009
si, la barca e' quella.
se vai sul sito www.ssci.it, alla sezione 'barche in italia' e quindi 'barche in vendita' c'e' la scheda e soprattutto il numero di telefono dell'armatrice, cosi' si evita la commissione del broker
matteo (S&S Club Italia)
Messaggi: 4.163
Discussioni: 116
Registrato: Aug 2007
Citazione:salamon ha scritto:
si, la barca e' quella.
se vai sul sito www.ssci.it, alla sezione 'barche in italia' e quindi 'barche in vendita' c'e' la scheda e soprattutto il numero di telefono dell'armatrice, cosi' si evita la commissione del broker
matteo (S&S Club Italia)
tu l'hai vista di persona? quindi come in altre barche ci sono più versioni dei legni interni? sinceramente anche la tuga sembra diversa dalle altre !!!!!
W l’Italia.
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
A me sembra l'originale, vale a dire che la disposizione degli interni e' quella da progetto. Sono stati rifatti dei legni, ma solo sostituiti. La tuga pure mi sembra quella originale, se ti riferisci alle tughe piu' alte, sono loro ad essere diverse dal progetto e riguardano le barche fatte in Australia da un altro cantiere.
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2010
rispondo a seidi: si, la barca che vidi nel 2008 è proprio quella. ora la quotazione è a 30, mi sembra di capire trattabili. non puoi capire quante riflessioni ho fatto, forse troppe. Comunque, sono contento del mio acquisto fatto ad inizio 2009, A. Buchanan Viking class 9 tonner del 1968.
PS: il sito S&S Italia è la mia home page!
Messaggi: 4.163
Discussioni: 116
Registrato: Aug 2007
Citazione:besna ha scritto:
rispondo a seidi: si, la barca che vidi nel 2008 è proprio quella. ora la quotazione è a 30, mi sembra di capire trattabili. non puoi capire quante riflessioni ho fatto, forse troppe. Comunque, sono contento del mio acquisto fatto ad inizio 2009, A. Buchanan Viking class 9 tonner del 1968.
PS: il sito S&S Italia è la mia home page!
....dimmi la verità!? al prezzo di oggi l'avresti presa?
W l’Italia.
Messaggi: 768
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2010
@seidi: stiamo parlando di un . se potessi io lo prenderei 
Io la . che a una gran barca dal punto di vista marino, in fatto di . e quant altro di tecnico ci . vedo anche come un pezzo di design.
A me piacciono molto gli anni . stati gli anni piu creativi e prolifici dal punto di vista . modi di vivere e di sognare...
forse per me . particolare il . il . . se è arrivata ai nostri giorni dopo 40 . dire che è immortale...
Io prima o poi dovrò ampliare la mia flotta  e il pensierino o il sogno ce lo faccio.
bnotte budo
Messaggi: 124
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2009
La tuga del Morning (la barca di Muggiano) e' quella del primo disegno, con la piccola 'dog house' tipica e caratteristica delle barche di quegli anni.
Nella versione moderna, australiana, le linee d'acqua non sono state modificate (ovviamente si e' fatto un nuovo stampo) la tuga e' stata invece ridisegnata, credo per rendere piu' confortevoli gli interni.
@ seidi: si, l'ho vista di persona, piu' volte, e l'armatore precedente all'attuale e' uno dei miei piu' cari amici, se ti serve mandami un PM che ti metto in contatto diretto, sara' felice di darti maggiori informazioni e relazionarti sui lavori effettuati (l'attuale proprietario non ci ha praticamente mai navigato)
Buon S&S!
Matteo (S&S Club Italia)
|