pompa pedale acqua di mare
#1
Vorrei installare sul mio SO 35 un semplicissimo impianto per acqua di mare con pompa a pedale e rubinetto nel lavello di cucina. Il mobile cucina è già predisposto con la fessura per far passare il pedale. Non voglio però forare lo scafo e ho pensato di sfruttare la presa di aspirazione dell'acqua per raffredddamento motore, che si trova molto vicina, inserendo sul tubo un raccordo a T. Ci vedete controindicazioni?
Cita messaggio
#2
no Smile
Cita messaggio
#3
Il rubinetto sul lavello non serve, basta la fontanella dedicata all'acqua di mare, regoli il flusso con il pedale direttamente.
Metti invece un rubinetto di radice sul T per escludere tutto, cosa che può essere necessaria per intervenire in caso di rottura della membrana o inceppamento delle valvoline senza dover spegnere il motore.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#4
Mi sono spiegato male. Naturalmente intendevo la fontanella.
Cita messaggio
#5
Si può fare, basta mettere un'altra valvola per sicurezza sul T.
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di Lupo di Lago
Vorrei installare sul mio SO 35 un semplicissimo impianto per acqua di mare con pompa a pedale e rubinetto nel lavello di cucina. Il mobile cucina è già predisposto con la fessura per far passare il pedale. Non voglio però forare lo scafo e ho pensato di sfruttare la presa di aspirazione dell'acqua per raffredddamento motore, che si trova molto vicina, inserendo sul tubo un raccordo a T. Ci vedete controindicazioni?
foto che potrebbe essere utile La farei anch'io
Cita messaggio
#7
Non ho per ora nessuna foto, non l'ho ancora fatto. Se mai lo farò (penso di si, ma quando non so... ho un mucchio di lavori da fare, ma pochissimo tempo e voglia ancor meno...) te la invio.
Ciao
Cita messaggio
#8
Da qualche parte leggevo che lo stesso impianto potrebbe essere usato anche come pompa di sentina 'diesel', ovvero far succhiare l'acqua dalla girante. Non trovo la discussione in cui se n'era parlato però. Visto che stai facendo il nuovo impianto potresti predisporlo anche a questo eventuale uso.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#9
Mah, non capisco bene l'utilità di questa variante. Immagino che bisognerebbe mettere una derivazione a T a valle della girante. Tieni presente che il bello di un impianto a pedale è che va sempre, indipendentemente dal motore e/o elettricità. Se devo tenere acceso il motore per farlo funzionare mi sembra una cosa un po' assurda...
Cita messaggio
#10
Citazione:Lupo di Lago ha scritto:
Mah, non capisco bene l'utilità di questa variante. Immagino che bisognerebbe mettere una derivazione a T a valle della girante. Tieni presente che il bello di un impianto a pedale è che va sempre, indipendentemente dal motore e/o elettricità. Se devo tenere acceso il motore per farlo funzionare mi sembra una cosa un po' assurda...

Edolo intendeva suggerirti di prevedere la possibilità di mettere un ulteriore T in serie con valvola verso una succhiarola in sentina, questo darebbe la possibilità di (A valvola presa mare, B valvola fontanella, C valvola succhiarola):

-A,B,C chiuse: tutto in sicurezza
-A aperta, BeC chiuse motore in moto
-A e B aperte, C chiusa: fontanella abilitata
-A e B chiusa C aperta: il motore aspira l'acqua di sentina con una buona portata. Fare molta attenzione ad invertire le valvole quando l'acqua in sentina finisce per non fottere il motore.
-A chiusa, B e C aperte: la pompa della fontanella funziona da pompa di sentina (a motore spento! - piccola portata)

E' interessante la possibilità di utilizzare il motore come pompa di sentina di emergenza di buona portata sopratutto in caso di falla discreta quando anche se la pompa può tirare un pò d'aria non si disinnesca a lungo.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#11
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:Lupo di Lago ha scritto:
Mah, non capisco bene l'utilità di questa variante. Immagino che bisognerebbe mettere una derivazione a T a valle della girante. Tieni presente che il bello di un impianto a pedale è che va sempre, indipendentemente dal motore e/o elettricità. Se devo tenere acceso il motore per farlo funzionare mi sembra una cosa un po' assurda...

Edolo intendeva suggerirti di prevedere la possibilità di mettere un ulteriore T in serie con valvola verso una succhiarola in sentina, questo darebbe la possibilità di (A valvola presa mare, B valvola fontanella, C valvola succhiarola):

-A,B,C chiuse: tutto in sicurezza
-A aperta, BeC chiuse motore in moto
-A e B aperte, C chiusa: fontanella abilitata
-A e B chiusa C aperta: il motore aspira l'acqua di sentina con una buona portata. Fare molta attenzione ad invertire le valvole quando l'acqua in sentina finisce per non fottere il motore.
-A chiusa, B e C aperte: la pompa della fontanella funziona da pompa di sentina (a motore spento! - piccola portata)

E' interessante la possibilità di utilizzare il motore come pompa di sentina di emergenza di buona portata sopratutto in caso di falla discreta quando anche se la pompa può tirare un pò d'aria non si disinnesca a lungo.

Big GrinBig GrinBig Grin
Grazie RMV!! Intendevo proprio quello!!
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#12
non vedo bene l'inserimento della pompa manuale sulla presa a mare del motore. il tiro prodotto dalla pompa del motore potrebbe aspirare aria dal circuito della pompa a pedale. Quest'ultima ha una valvola di non ritorno ma non certo fatta per subire in continuazione l'aspirazione della pompa motore.
Isolare il circuito della pompa a pedale con una saracinesca risolverebbe la cosa ma sicuramente è scomodo nell'uso quotidiano.
In definitiva meglio prevedere una piccola presa a mare dedicata.
Cita messaggio
#13
ottima soluzione pratica ed efficace, soprattutto considerando la vicinanza del motore all'angolo cucina. credo sia importante la valvola per la chiusura d'emergenza. non ti preoccupare della poca minor pressione con motore acceso e' normale
Cita messaggio
#14
sono daccordo con mania2, c'è il pericolo che la pompa del motore aspiri aria dal circuito della pompa del rubinetto, ed inoltre puo succedere anche il contrario il ritorno di acqua che è trasitata nel circuito di raffredamento del motore.
Cita messaggio
#15
Completato oggi il lavoro, nel giro di un pomeriggio. Venuto proprio bene, va perfettamente. Nessun problema tra quelli prospettati.
Ciao a tutti.
Cita messaggio
#16
Vabbe quando ti si presenteranno saprai dove hai sbagliato.Anche per me . intercettazione su acqua raffreddamento.
Cita messaggio
#17
Te la vuoi cavare cosi'? Almeno raccontaci quale soluzione hai scelto
magari con foto

B.P.I.A. (buone pompate in allegria)
Birimbao

Citazione:Lupo di Lago ha scritto:
Completato oggi il lavoro, nel giro di un pomeriggio. Venuto proprio bene, va perfettamente. Nessun problema tra quelli prospettati.
Ciao a tutti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Girante pompa acqua sanitaria Ancor Wally 3 72 3 ore fa
Ultimo messaggio: Wally
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.673 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 640 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.034 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 486 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  Lavaggio circuito acqua di mare windex 15 2.314 19-09-2024, 23:57
Ultimo messaggio: windex
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 516 09-09-2024, 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Verso pompa alessio.pi 1 543 25-08-2024, 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.676 13-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Giuly

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: