Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Citazione:sonmì ha scritto:
... beh, il motore centrale qualche problemino da risolvere lo pone ... per esempio l'areazione, più complessa che sotto il tambuccio.
Poi è vero che non hai l'effetto evolutivo ... appunto, non ce l'hai neanche quando ti farebbe comodo 
... insomma, penso che un giudizio completo lo si possa dare solo dopo averci fatto un 'giretto' di almeno 15 gg in agosto.
Citofonare Anonimone
BV
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:Dom ha scritto:
Mi viene però il dubbio del perchè questa caratteristica non venga adottata più di frequente dai cantieri visti i vantaggi!
Bhè, ti influenza abbastanza la disposizione degli interni, non sempre piace.
BV
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:sonmì ha scritto:
... beh, il motore centrale qualche problemino da risolvere lo pone ... per esempio l'areazione, più complessa che sotto il tambuccio.
Poi è vero che non hai l'effetto evolutivo ... appunto, non ce l'hai neanche quando ti farebbe comodo 
... insomma, penso che un giudizio completo lo si possa dare solo dopo averci fatto un 'giretto' di almeno 15 gg in agosto.
Guarda che e' sufficiente un tubo di aspirazione dell'aria un po' piu' lungo.Io trovo che ha solo . . la differnza tra averlo sotto la scala e averlo in mezzo.
Messaggi: 360
Discussioni: 16
Registrato: Nov 2008
Anonimone tu hai provato la barca???
che versione? la sport o la normale?
ci dai le tue impressioni?
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Vista a genova, molto bella. Poi Rimar a me piace costriuisce bene usa la vinilestere al posto della poliestere, mette le piastre di rinforzo dove occorre, ..., anche i titolari sono molto gentili (io ho parlato con il figlio). Unico dubbio sul motore, se devo sbarcarlo devo togliere tutto il piano del lavandino

?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:anto69 ha scritto:
Mi piacerebbe avere delle impressioni 'veliche' da chi ha provato la barca!!!!
Queste cose le paghi con un'abitabilità inferiore rispetto ad altre barche di stessa dimensione ma più 'industriali'.
Per dirne una dietro i divanetti in quadrato non hai il classico spazio di stivaggio perchè... ci sono i longheroni di rinforzo 
Quindi una barca . longheroni questa cosa misteriosa....
Messaggi: 360
Discussioni: 16
Registrato: Nov 2008
Insomma anonimone non vuole esprimersi!!!
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:anto69 ha scritto:
Insomma anonimone non vuole esprimersi!!!
Sorry, ognitanto ho altro da fare
Ho usato molto il 36, albero maggiorato bulbo in ghisa (che però ha pescaggio e raddrizzamento molto simili a quello in piombo, solo più ciccio).
Il 36.3 mi pare solo un restyling sui canoni del 41, con poppa diversa e legni interni meno costosi (anche se il ciliegio americano te lo mette lo stesso, se paghi la differenza).
Su come va mi sono già espresso, è una barca di cui posso solo parlare bene. Di base non è una barca da regata ma non è nemmeno un rulottone.
Quindi tipologia like first, e molto vicina al 36.7, poi forse non ho ben capito la tua domanda
BV
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Anonimone che non si esprime?Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggi: 345
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2010
Buon giorno a tutti, riprendo questa discussione perchè sono molto interessato all'acquisto della barca in questione, ma non essendo multimiliardario il passo è difficile e sono pieno di dubbi.
Vorrei una barca che mi duri tutta la vita, che vada bene a vela con poco vento ma che sia sicura e ben costruita.
Le regate le preferisco fare con le barche di altri, con la mia solo crocera, ma il motore devo poterlo spegnere presto.
In famiglia siamo in quattro, io mia moglie e due figli, pertanto vorrei o tre cabine o, per lo meno, due cabine di cui una con letti separati (sul rimar è possibile).
Il Rimar 36.3 mi è sembrato un buon compromesso e ho già preso contatti con il cantiere, tuttavia mi chiedevo se secondo voi posso trovare qualche cosa di altrettanto ben costruito e che vada bene a vela, magari usato di pochi anni, rimanendo su quella fascia di prezzo.
Avrei pensato anche al grand soleil 37 new, cosa ne pensate?
Attendo consigli
Messaggi: 153
Discussioni: 16
Registrato: Dec 2008
Vai in cantiere a vedere coma lavorano Sartini e figli, poi vai al . di altri consigli non ne hai bisogno
Messaggi: 345
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2010
Sicuramente andrò. Il mio freno principale però sta nell' l'acquisto di una barca nuova (fortissima svalutazione in pochi anni, possibilità di incappare in un esemplare con gravi difetti, ecc.). Per questo se vi viene in mente qualche alternativa reperibile sul mercato dell'usato sono tutto orecchi, aspetto consigli.