lucidatura acciai
#21
fatto con duraglit, non eccessivamente difficile
Cita messaggio
#22
Citazione:danielef ha scritto:
Non ho capito bene se la discussione riguarda anche il mio problema: ho comprato per incompetenza dei tubi di acciaio inox nuovi che ho scoperto poi non essere lucidati e ora vorrei lucidarli io.
Ho acquistato delle rotelle di tela sovrapposta per il trapano e le 'saponette' di pasta abrasiva e mi sono messo all'opera. Dopo mezz'ora avevo fatto si e no 20 cm e, verificando che mi mancavano ancora circa 8 m, ho smesso. E' possibile fare un lavoro di prima sgrossatura con qualcosa di diverso, tipo belin d'acciaio o platorello abrasivo, entrambi su trapano?
Tenete presente che la superficie non è terribile, giusto quel che basta a renderla opaca e richiedere un sacco di pazienza se si va solo di pasta abrasiva.
Daniele

La sgrossatura fino alla prelucidatura, la puoi fare ma con attrezzature non hobbistiche
Con questa sgrossi tutti i tipi di aciai, ma costa circa 1200 euro + iva
.
c'è un modello simile della Metabo e costa circa 850 + iva

con questa puoi riuscire anche a sgrossare e poi satinare o lucidare
.
però a sgrossare fai più fatica







Cita messaggio
#23
Citazione:danielef ha scritto:
Non ho capito bene se la discussione riguarda anche il mio problema: ho comprato per incompetenza dei tubi di acciaio inox nuovi che ho scoperto poi non essere lucidati e ora vorrei lucidarli io.
Ho acquistato delle rotelle di tela sovrapposta per il trapano e le 'saponette' di pasta abrasiva e mi sono messo all'opera. Dopo mezz'ora avevo fatto si e no 20 cm e, verificando che mi mancavano ancora circa 8 m, ho smesso. E' possibile fare un lavoro di prima sgrossatura con qualcosa di diverso, tipo belin d'acciaio o platorello abrasivo, entrambi su trapano?
Tenete presente che la superficie non è terribile, giusto quel che basta a renderla opaca e richiedere un sacco di pazienza se si va solo di pasta abrasiva.
Daniele

Io per farlo in officina uso delle lucidatrici autocostruite con motori elettrici che vanno dai 4 ai 7/8 kw, braccio allungato dopo calibrazione al tornio, terre abrasive e belin in cotone da 25 cm di diametro

Fai conto che per sgrossare l'alluminio, molto più tenero dell'acciaio, con 3 kw a volte fai fatica

Io parlo sempre di lavori per ottenere una lucidatura a specchio

Se ne hai pochi metri, ti conviene cercare un artigiano che con poca spesa e in poco tempo te li tira lucidi e brillanti

Cita messaggio
#24
Citazione:infinity ha scritto:
scusate per la banale manutezione, non per lucidare un pezzo gresso, ho sempre usato SMAC brillacciaio, lo dai con una spugnetta sciacqui bene con acqua e ripassi con pelle di daino, il risultato mi é sempre risultato buono, voi non lo avete mai usato??


rispetto a iosso e vari é mooolto meno stancante...

ciao

Smac e altri prodotti simili, vanno bene se vuoi pulire e ridare un poco di brillantezza, se vuoi una lucidatura a specchio, non sono sufficienti

Ci vogliono macchine potenti, terre abrasive, paste abrasive e polish lucidanti

Cita messaggio
#25
Avete mai provato ad usare un dentifricio da denti? Non abrasa, non inquina e il meno caro..... funziona!
Cita messaggio
#26
lo iosso non tradisce mai, ma esiste un prodotto specifico spray della 3M per lucidare gli acciai. Si spruzza sui candelieri e si passa con un panno morbido senza fatica alcuna. L'ho preso una volta in Grecia.
Cita messaggio
#27
Citazione:Leonardo696 ha scritto:

La sgrossatura fino alla prelucidatura, la puoi fare ma con attrezzature non hobbistiche
Con questa sgrossi tutti i tipi di aciai, ma costa circa 1200 euro + iva
.
c'è un modello simile della Metabo e costa circa 850 + iva

con questa puoi riuscire anche a sgrossare e poi satinare o lucidare
.
però a sgrossare fai più fatica

Anche a me era venuto il dubbio che probabilmente conviene dare i tubi ad una officina con l'opportuna attrezzatura.
Tuttavia mi sembra che tu citi tra i vari utensili essenzialmente una specie di frullino professionale un po' più costoso della media (conosco bene la Fein avendo il MultiMaster) e più lento. Secondo te una rotorbitale professionale qualsiasi con gli opportuni dischi andrebbe bene ugualmente?
Che dischi consiglieresti?
Cita messaggio
#28
Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:

La sgrossatura fino alla prelucidatura, la puoi fare ma con attrezzature non hobbistiche
Con questa sgrossi tutti i tipi di aciai, ma costa circa 1200 euro + iva
.
c'è un modello simile della Metabo e costa circa 850 + iva

con questa puoi riuscire anche a sgrossare e poi satinare o lucidare
.
però a sgrossare fai più fatica

Anche a me era venuto il dubbio che probabilmente conviene dare i tubi ad una officina con l'opportuna attrezzatura.
Tuttavia mi sembra che tu citi tra i vari utensili essenzialmente una specie di frullino professionale un po' più costoso della media (conosco bene la Fein avendo il MultiMaster) e più lento. Secondo te una rotorbitale professionale qualsiasi con gli opportuni dischi andrebbe bene ugualmente?
Che dischi consiglieresti?

Il primo motivo per cui la rotorbitale non va bene è proprio l'orbita che compie

I primi tempi in cui lucidavo metalli, senza tenere conto del consiglio di un artigiano che lo faceva da una vita, l'avevo provata credendo di risolvere comunque il problema

La lucidatura dei metalli, barre, tubi o piaste che sia, si fa con belin che girano non velocissime, ma con un moto costante, non orbitale

Se hai una rotorbitale con velocità regolabile, su cui puoi disinserire l'orbita, puoi riuscire a fare un discreto lavoro

Fondamentalmente è il movimento del plattorello messo in piano che non da una buona lucidatura, se lo fai lavorare di taglio il risultato è migliore

Cita messaggio
#29
Il problema della rotorbitale è anche dato dal fatto che il punto di contatto tra tubo e superficie piana del plattorello, è limitato e corri il rischio di scavare

Se riesci a bloccare il tubo tra due morse, lavorando con mooooooolta delicatezza ed usando carta ad acqua puoi riuscire a farlo, però con una toro elettrica, l'acqua non la userei, ci vorrebbe pneumatica

Allora cominci con una 120 o 180 a seconda di quanto è grezzom il pezzo e vai fino alla 1500 e poi paste abrasive e polish lucidanti

Cita messaggio
#30
Citazione:mantonel ha scritto:
lo iosso non tradisce mai, ma esiste un prodotto specifico spray della 3M per lucidare gli acciai. Si spruzza sui candelieri e si passa con un panno morbido senza fatica alcuna. L'ho preso una volta in Grecia.

potrebbe essere questo?

.
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#31
Citazione:Anto61 ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
lo iosso non tradisce mai, ma esiste un prodotto specifico spray della 3M per lucidare gli acciai. Si spruzza sui candelieri e si passa con un panno morbido senza fatica alcuna. L'ho preso una volta in Grecia.

potrebbe essere questo?

.

Prodotto sicuramente ben superiore alla media per le normali operazioni di pulizia e conferimento di una buona brillantezza

Per lucidature a specchio ci vuole altro

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 5.413 08-05-2025, 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  Pulizia e lucidatura interni di legno carloborsani 10 6.215 22-06-2021, 14:37
Ultimo messaggio: sgiulio
  lucidatura acciaio Maurizio 30 10.482 22-07-2019, 15:42
Ultimo messaggio: don shimoda
  lucidatura inox singleton 6 2.156 02-04-2019, 23:03
Ultimo messaggio: singleton
  lucidatura gelcoat accettabile tunnelrats 10 3.472 27-03-2019, 23:47
Ultimo messaggio: mirak
  Pulizia e lucidatura falchetta in . fare e cosa usare? Wakser 8 3.892 02-05-2018, 09:46
Ultimo messaggio: Wakser
  lucidatura e sbiancamento del legno di mogano interno Domeciccio 11 6.315 06-12-2017, 22:14
Ultimo messaggio: andros
  Lucidatura gelcoat (riepilogo e alcune domande) rebzone 10 7.038 18-04-2016, 23:15
Ultimo messaggio: rebzone
  Lucidatura a specchio Sun 6 4.938 08-04-2015, 14:43
Ultimo messaggio: Nanook
  lucidatura gel coat alessandro brustoloni 21 23.515 15-01-2015, 20:21
Ultimo messaggio: Blach barth

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: