Grand Soleil 35 e 343 - Differenze
#1
conosco il 35 per averlo posseduto ma non il 343.
il 35 nasce dalla matita di jezequel e anticipa di poco il 39. C'è la versione a poppa lunga, esteticamente più bella e slanciata ma di fatto non cambia molto rispetto alla poppa corta. Barca docile, affidabile, sincera e molto sicura. la mia era del 83 e non aveva alcun problema nè di osmosi nè della vetroresina in generale. Meglio timone a barra per un barca di quelle dimensioni, la ruota oltretutto riduce troppo la vivibilità del pozzetto che è piccolino, molto raccolto, ottimo in navigazione ma ovviamente non così vivibile in rada. per me il numero max era di 4 persone. Non so dove navighi ma in alto adriatico con le ariette estive spesso occorreva accendere motore in crociera, camminava però davvero bene con arie un pò più sostenute e aveva un'andatura di bolina splendida. Sincera.
Interni classici, davvero ben fatti, legno ovunque, con qualità del teak che difficilmente si trovano ora su barche di serie di quella dimensione, lo stesso per impianti, semplici ma di qualità. Bella la cabina di poppa, spaziosa e confortevole.
Sul 343 non ho esperienze dirette, un amico che lo possedeva, poi passato a maggiore dimensione rimanendo sempre su GS, mi diceva che la qualità costruttiva del 35 era migliore.
In ogni caso vai tranquillo con entrambi. grandi barche.
poi i controlli che devi fare sono comunque i medesimi che dovresti fare per altre barche di quel periodo. io l'ho venduta qualche anno fa con il motore da cambiare ad un prezzo, ovviamente, che teneva conto di questo e l'ho venduta in un mese! barche che nel tempo avranno sempre il loro mercato.
Cita messaggio
#2
Grazie Nour ... cerca che ti ricerca ho trovato esattamente quello che cercavo: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=37358

Se i moderatori lo credono opportuno cancellino. Grazie Smile
Cita messaggio
#3
Il nostro gs 343 è del 1987. Noi siamo completamente soddisfatti. Abbiamo fatto una sola modifica,sotto il materassino a poppa in corrispondenza della presa a mare del motore,abbiamo ritagliato una piccola botola per accedere al rubinetto che chiude l'acqua di raffreddamento del motore. fai attenzione al rivestimento delle panche in tek. Gia da nuovo è molto sottile e dopo dieci anni devi rifarlo.
Il tek in coperta brucia le chiappe ed i piedi,rifare la coperta per tenere la barca decorosa è una spesa folle. Abbiamo un VP 2003 che va bene,forse abbiamo azzeccato un esemplare fortunato. Abbiamo una Max Prop a due pale, nel piede abbiamo cambiato una volta sola i cortecci,due volte i cortecci della pompa dell'acqua.Il motore non lo fanno più.ma in Inghilterra si trovano ottimi ricambi aftermarket a prezzo onestissimo rispetto agli originali.Il nostro motore,mai portato oltre i 2500 giri, non è assolutamente beone.Non brucia olio e per il carburante adoperiamo correntemente il Fastoil.Il gel coat tende ad ingiallire,ma si schiarisce bene con i soliti prodotti quando lavi la barca. Assolutamente osmosi zero:adopero Mistral Boero autolevigante,una mano sola(non per tirchieria),ed è più che bastevole,e per questo non è mai stato necessario sverniciare la carena.Per quanto riguarda la vele,avevo una randa Hood,che era un cesso,il timone diventava durissimo ed occorreva la forza di un maciste per tenere la barca.Da quando ho adottato il rollaranda(che è una cosa divina)ed il rollafiocco (ho due triradiali Olimpic),è tutta un'altra musica e riesco a camminare in modo più che decoroso anche senza tanto impegno perchè la barca tiene bene la rotta..
Siamo più che contenti della barca che consideriamo ancora oggi,come diceva la pubblicità del cantiere,un assegno navigante.Rispetto al costo iniziale,l'usato attuale è sopravvalutato,ma di barche così non se ne trovano più.Penso di averti detto tutto,casomai puoi scrivermi anche in privato.Non mi resta che augurarti BV.
Guido
Cita messaggio
#4
Da puro spettatore che ha sempre letto e guardato con ammirazione queste due barche, 35 o 343 non si sbaglia. Dovessi devidere io, 343 solo perchè è un progetto più recente.
Dovessi cambiare barca per una più piccola, 343.
Cita messaggio
#5
Su solovela, qualche anno fa ho letto un articolo che parlava di usati dove si diceva che il Grand Soleil 343 dal 1988 in poi, ha avuto molti problemi di osmosi. Segnalavano che anche barche nuovissime avevano avuto quel problema. Inoltre si diceva che il 35 era decisamente meglio costruito e si sconsigliava l'acquisto di barche del pardo costruite tra il 1988 e il 1993. Purtroppo non ricordo su quale numero della rivista l'ho letto.
Cita messaggio
#6
Il mio 343 è dell'88 e non lo cambierei.

Osmosi??????????zero.

Cita messaggio
#7
Citazione:Chiodo ha scritto:
Su solovela, qualche anno fa ho letto un articolo che parlava di usati dove si diceva che il Grand Soleil 343 dal 1988 in poi, ha avuto molti problemi di osmosi.

Famo le corna!
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand Soleil 343 Sebastian 73 40.875 27-09-2024, 14:27
Ultimo messaggio: clavy
  grand soleil 40 paperini sventola 21 24.903 22-04-2024, 20:32
Ultimo messaggio: seidi
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand Soleil 58 Performance Lupo Grigio 6 5.930 29-03-2020, 15:39
Ultimo messaggio: Ombra Blu
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand Soleil 45 J&V sventola 36 20.207 15-11-2019, 16:05
Ultimo messaggio: spinner
  Nuovo Grand Soleil 34 Erato 0 2.274 09-03-2018, 14:02
Ultimo messaggio: Erato
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand soleil 46.3 mike59 57 28.175 15-10-2016, 08:34
Ultimo messaggio: oceano71
  Grand Soleil 52 quadrantef 28 10.073 02-04-2016, 08:12
Ultimo messaggio: renato ciamarra
  Grand Soleil 39 N/A. 33 17.943 01-02-2016, 19:42
Ultimo messaggio: ulpiano
  CANTIERE DEL PARDO - IT - Grand Soleil 34.1 aleufo 16 12.021 03-06-2015, 17:38
Ultimo messaggio: rdurando
  GS 45 e GS46 e 46.3 - Differenze aleufo 40 10.169 12-12-2012, 19:03
Ultimo messaggio: Jack1976

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: