Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
Citazione:S8S8 ha scritto:
...risalga quanto?
+ possibile, per tener conto di quanto si inclina la barca a vela.
Altre soluzioni, ove non possibile, nelle immagini già postate in altro 3D.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 103
Discussioni: 18
Registrato: Feb 2008
se può servire, per evitare di ingrassare non tanto le valvole ma i produttori di plastiche da 100 euri come vetus, io ho risolto con 10 euro in negozio di idraulica:
[hide]
![[Immagine: 20112781537_3d8c_2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/scarface/20112781537_3d8c_2.jpg)
[/hide]
è usato come sfiato nelle caldaie....
Messaggi: 1.859
Discussioni: 102
Registrato: Nov 2008
Citazione:scarface ha scritto:
se può servire, per evitare di ingrassare non tanto le valvole ma i produttori di plastiche da 100 euri come vetus, io ho risolto con 10 euro in negozio di idraulica:
[hide]
[/hide]
è usato come sfiato nelle caldaie....
ciao Scarface, ti ho già fatto questa domanda: ma tu come l'hai montata questa valvola di sfiato? te lo chiedevo perchè il sifon-breaker lavora all'arrovescio della tua valvola di sfiato, la tua infatti sfiata, il sifone aspira e rompe la continuità idraulica.
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
Lavora allo stesso modo: con pressione chiude il circuito; senza fa entrare l'aria.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 103
Discussioni: 18
Registrato: Feb 2008
Prop ha risposto per me. il tutto si compone di una valvola con una T e due gomiti su cui si attaccano il tubo in ingresso e quello in uscita senza dover rispettare un senso.
Messaggi: 371
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2010
Citazione:eloisa ha scritto:
Ciao
intendi quella che si intravede in alto sulla sx
la mia e' in ottone succedeva anche a me'
smontata,pulita. vaselina.
mai piu' una goccia
[hide]
[/hide]
Buon dì,
anch'io ho un Volvo MD2030-D BT e dopo la sua installazione l'officina cocessionaria della casa costruttrice mi ha montato quella valvola che tu indiche in alto sulla sx della foto (anche se non appare)che e di bronzo marino o lega di ottone a forma di -U- montata al rovescio. Per la precisione sulla fattura di avendita è stata indicata come Valvola Vuoto 2030. Sin dal primo momento ha sempre emesso delle gocce, anche quando ho sostituito la piccola e sottilissi membrana circolare di gomma, pulendo e ingrassando il tutto.
Però da un anno a questa parte non noto più il gocciolamento e non me lo so spiegare. Tutto comunque funziona normalmentee non vado a rompere le scatole all'amico meccanico.
saluti
. miglia di poppa.... a volte anche a motore purchè si navighi.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
E' normale che possa uscire qualche goccia quando la valvola apre per fare entrare l'aria..
Ogni tanto,magari,dai un'occhiata(a motore spento

) che nel tratto di tubo che parte da questa valvola e va allo scambiatore ci sia una bolla grande di aria,se c'è vorrà dire che ha fatto il suo lavoro e che tutto è ok.
BV
Messaggi: 1.859
Discussioni: 102
Registrato: Nov 2008
Citazione:JARIFE ha scritto:
E' normale che possa uscire qualche goccia quando la valvola apre per fare entrare l'aria..
Ogni tanto,magari,dai un'occhiata(a motore spento
) che nel tratto di tubo che parte da questa valvola e va allo scambiatore ci sia una bolla grande di aria,se c'è vorrà dire che ha fatto il suo lavoro e che tutto è ok.
BV
quindi i tubi possono essere di polietilene trasparente (ci si può fidare?). I miei sono di gomma nera armata con tessuto e mi sembrano più resistenti di quelli che vedo nella foto di eloisa.
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
Consiglio: x acqua solo tubi trasparenti;
X Rina: tubazioni omologate (che verranno immediatamente sostituite con le tubazioni originali del motore).
Tornando al tema della discussione: 1 lt/h non esiste. Mostra il sistema montato.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"