Messaggi: 22
Discussioni: 13
Registrato: Nov 2010
Cari amici della vela, devo metter un hc 16 in spiaggia per l'estate ed ho il problema del carrello d'alaggio.
Premesso che vedrò se posso usare il carrello di un altro dietro piccolo compenso, pensavo comunque di sostituire il carrello d'alaggio con 4 belle braccia umane, per percorrere tra i 50 ed i 100 metri di spiaggia.
Che ne pensate? Tra il serio ( abbastanza ) ed il faceto ( non troppo )?
p.s.: il consiglio comprati un carrello non vale.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Rulli di alaggio gonfiabili??
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
28-03-2011, 18:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-03-2011, 18:43 da eulero.)
Citazione:Messaggio di hobiecattervenezia
Cari amici della vela, devo metter un hc 16 in spiaggia per l'estate ed ho il problema del carrello d'alaggio.
Premesso che vedrò se posso usare il carrello di un altro dietro piccolo compenso, pensavo comunque di sostituire il carrello d'alaggio con 4 belle braccia umane, per percorrere tra i 50 ed i 100 metri di spiaggia.
Che ne pensate? Tra il serio ( abbastanza ) ed il faceto ( non troppo )?
p.s.: il consiglio comprati un carrello non vale. 
il mio dart 18 me lo alavo e varavo da solo, coi 'salsicciotti'. Un problema ogni tanto erano i primi metri della battigia, che, a fine giornata, erano particolarmente in salita, maho sempre trovato qualche volenteroso in spiaggia che mi dava una spinta.
Messaggi: 1.368
Discussioni: 37
Registrato: Mar 2007
E' uno dei migliori metodi........
.......per perdere 3 amici, supposto che il quarto sia tu
Se invece intendevi 2 persone allora è un metodo ottimo per perdere un prodiere e guadagnare un' ernia.
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
ci sono carrelli fatti a post per l'hc i6...
te ne compri uno e risolvi
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
quando vari gli amici sono . rientri non c'e' mai nessuno e sei stanto . un carrello di alaggio come si deve o fattelo tu...
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
scusa ma quento pesa, disarmato, un hc 16? ripeto, io il mio darto 18 disarmato, me lo varavo e alavo da solo con i rulli dai quindici anni in poi, e a meno di non trovare il bagnasciuga con una enorme pendenza, non ebbi mai problemi.
Messaggi: 22
Discussioni: 13
Registrato: Nov 2010
28-03-2011, 23:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-03-2011, 23:40 da hobiecattervenezia.)
Penso che disarmato pesi meno di 150 kg, non di più.
http://www.youtube.com/watch?v=20tFG0HAjSg
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
In primo luogo i rulli, con sopra un HC 16, che ha la chiglia a V stretto, rischi di tagliarli in due, poi quanto costano i rulli? e quanto un carrello (non parliamo di un carrello cat trax con ruote ballon, uno normale che magari ti costruisci tu) Quanto ti durano i rulli, e quanto un carrello? La vela deve essere un piacere, compreso varo ed alaggio.
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
Citazione:hobiecattervenezia ha scritto:
Penso che disarmato pesi meno di 150 kg, non di più.
http://www.youtube.com/watch?v=20tFG0HAjSg
il dart pesava circa 120 kg, ma, ovviamente, non lo alzavo di peso (e non l'ho fatto neanche quando eravamo in tanti). Quattro salsicciotti e un po' di pazienza.
sennò c'è sempre il carrello...
Messaggi: 3.480
Discussioni: 218
Registrato: Jan 2008
Citazione:ITA101 ha scritto:
In primo luogo i rulli, con sopra un HC 16, che ha la chiglia a V stretto, rischi di tagliarli in due, poi quanto costano i rulli? e quanto un carrello (non parliamo di un carrello cat trax con ruote ballon, Quanto ti durano i rulli, e quanto un carrello? La vela deve essere un piacere, compreso varo ed alaggio.
E ricordati di metterci le ruote larghe da sabbia, perchè con quelle strette tipo carriola non vai da nessuna parte.
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
Se interessati Vi dico dove acquistarle (strette o balloon)
Messaggi: 305
Discussioni: 33
Registrato: Mar 2011
io ho spostato un po' di tutto coi rulli, costano sui 10, 15 euro e a mio avviso fanno lo stesso identico lavoro di un carrello, una volta infilato il primo, io studierei un modo per tirare la barca, per esempio uno di quei carrucoline che si trovano a poco al fai da te.. non so in che spiaggia li vuoi usare ma dovresti legare la carrucola a qualcosa tipo albero o con uno di quegli aggeggi da roccia (forse si chiamavano nat.. ma nn mi ricordo) ad un vecchio muro
con una carrucola potresti tenere la barca in tensione e nel frattempo regolare rulli e controllare la barca
di rulli ne servono tre così ne hai sempre uno da posizionare davanti...
Messaggi: 305
Discussioni: 33
Registrato: Mar 2011
scusa nn avevo notato che è un catamarano... allora 6 rulli
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
Se i rulli fossero un sistema valido, economico, rapido, sicuro e quant'altro sarebbe universalmente utilizzato, ma così non è.
Io addirittura col primo catamarano me lo tiravo sulla riva strisciandolo per qualche . ora uso un carrello, chissà perchè?
Volendo si spende poco e ci si fa un carrello che fa il lavoro in maniera corretta, senza magari danneggiare gli scafi.
Messaggi: 305
Discussioni: 33
Registrato: Mar 2011
il carrello è sicuramente il top, anche se poi con le ruote sbagliate è come trainare una slitta, tuttavia se uno nn ha la possibilità di usare un carrello con un po' di allenamento si ottengono buoni risultati
|