Cat Boat
#21
Citazione:bistag ha scritto:
Big GrinBig GrinBig Grin bella idea la gondola planante!!!!!!42
se non sbaglio c'ha già pensato JBond?
tanto per non fare troppo il 'blasfemo' vi spiego il perchè secondo il mio parere ci sono barche che, seppur antiche concettualmente, come il Catboat possono ricevere, senza essere troppo fuori tema, una rivisitazione moderna.
Il Catboat ha alcune caratteristiche che sono sicuramente dei valori:
Comodità sia esterna che interna, picevolezza delle linee in tuga e pozzetto, facilità ed economia di armamento.
Portandosi dietro queste caratteristiche si può reinterpretare in chiave moderna il concetto.
Questa è una mia interpretazione424242!
Ciao,
oltre a tutto quello che dici, una cosa irrinunciabile per un vero cat boat è il bilanciamento sotto vela.
Non dimentichiamo che queste erano prima di tutto barche da lavoro e spesso venivano usate per la pesca a traina ( a strascico per le capesante e spada ), poichè non esistevano i timoni automatici, si regolavano le vele e si lasciava il timone per lavorare.

Ciao

Cita messaggio
#22
Citazione:Cassipea ha scritto:
Buon giorno,
puoi dirmi più o meno dove potrei vedere la barca della foto?
Ha un ormeggio in qualche porticciolo nella laguna?
Grazie
Andrea
Puoi scrivere direttamente al armatore!
.
Ma cosa cerchi?
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#23
Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:Cassipea ha scritto:
Buon giorno,
puoi dirmi più o meno dove potrei vedere la barca della foto?
Ha un ormeggio in qualche porticciolo nella laguna?
Grazie
Andrea
Puoi scrivere direttamente al armatore!
.
Ma cosa cerchi?

Ti ringrazio, ma volevo solo passare a vedere la barca senza disturbare l' armatore, ho visto che è stata modificata in alcune parti e mi piacerebbe vederla dal vivo.

Grazie
Andrea
Cita messaggio
#24
Citazione:Cassipea ha scritto:
Ti ringrazio, ma volevo solo passare a vedere la barca senza disturbare l'armatore, ho visto che è stata modificata in alcune parti e mi piacerebbe vederla dal vivo.

Grazie
Andrea
L'armatore, Marco, è il presidente dell'associazione Catboat ed ha solo piacere di parlare della sua barca, come tutti per altro. Inoltre se modifiche sono state fatte e se interessa 'conoscere' solo col supporto del armatore si può capire Big Grin
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#25
Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:Cassipea ha scritto:
Ti ringrazio, ma volevo solo passare a vedere la barca senza disturbare l'armatore, ho visto che è stata modificata in alcune parti e mi piacerebbe vederla dal vivo.

Grazie
Andrea
L'armatore, Marco, è il presidente dell'associazione Catboat ed ha solo piacere di parlare della sua barca, come tutti per altro. Inoltre se modifiche sono state fatte e se interessa 'conoscere' solo col supporto del armatore si può capire Big Grin

Ciao,
ti ringrazio ma purtroppo, per il lavoro che faccio, ho dovuto rinunciare già due volte ad incontrare l' armatore e quindi volevo sapere solo dove avrei potuto vederla senza disturbarlo. Per le modifiche apportate, non è un problema perchè io so com' era Cassiopea, l' ho costruita io pezzo per pezzo, bozzelli compresi.
Andrea


Cita messaggio
#26
Buonasera, sono appena arrivato su amici della vela e spero di non commettere errori. Caro Andrea il cat della foto è proprio la Cassiopea. Mi puoi trovare quando vuoi, la barca è alla darsena del Diporto Velico Veneziano a Venezia. Ho solo allungato un po' il bompresso per armare un fiocco più gneroso, che funziona a meraviglia. Se hai piacere di vederla scrivimi. L'amico che cercava disegni dovrebbe specificare le misure, di cat ne sono stati costruiti e progettati in varie versioni ed armi. Sono appena tornato dagli States per la festa dei 50 anni dell'associazione americana, una vera overdose di cat, circa un centinaio. Se volete parlare di cat eccomi qua, mi sto occupando di queste barche da circa 15 anni e mi sono fatto una certa cultura. resto a disposizione. Cordialità.
Cita messaggio
#27
Citazione:mardiss ha scritto:
Buonasera, sono appena arrivato su amici della vela e spero di non commettere errori. Caro Andrea il cat della foto è proprio la Cassiopea. Mi puoi trovare quando vuoi, la barca è alla darsena del Diporto Velico Veneziano a Venezia. Ho solo allungato un po' il bompresso per armare un fiocco più gneroso, che funziona a meraviglia. Se hai piacere di vederla scrivimi. L'amico che cercava disegni dovrebbe specificare le misure, di cat ne sono stati costruiti e progettati in varie versioni ed armi. Sono appena tornato dagli States per la festa dei 50 anni dell'associazione americana, una vera overdose di cat, circa un centinaio. Se volete parlare di cat eccomi qua, mi sto occupando di queste barche da circa 15 anni e mi sono fatto una certa cultura. resto a disposizione. Cordialità.
Ciao, ti ringrazio tantissimo, attualmente sono impegnato a Ravenna per lavoro ma appena posso, vengo a vedere la barca così facciamo quattro chiacchere.
A presto
Andrea
Cita messaggio
#28
Un catboat sul lago maggiore; precisamente Ispra. Peccato sembra poco usato Sadsmiley

[hide][Immagine: 201282011631_catIspra.jpg][/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#29
Citazione:Cassipea ha scritto:
Citazione:mardiss ha scritto:
Buonasera, sono appena arrivato su amici della vela e spero di non commettere errori. Caro Andrea il cat della foto è proprio la Cassiopea. Mi puoi trovare quando vuoi, la barca è alla darsena del Diporto Velico Veneziano a Venezia. Ho solo allungato un po' il bompresso per armare un fiocco più gneroso, che funziona a meraviglia. Se hai piacere di vederla scrivimi. L'amico che cercava disegni dovrebbe specificare le misure, di cat ne sono stati costruiti e progettati in varie versioni ed armi. Sono appena tornato dagli States per la festa dei 50 anni dell'associazione americana, una vera overdose di cat, circa un centinaio. Se volete parlare di cat eccomi qua, mi sto occupando di queste barche da circa 15 anni e mi sono fatto una certa cultura. resto a disposizione. Cordialità.
Ciao, ti ringrazio tantissimo, attualmente sono impegnato a Ravenna per lavoro ma appena posso, vengo a vedere la barca così facciamo quattro chiacchere.
A presto
Andrea
Cita messaggio
#30
Caro Andrea e chiunque ne fosse interessato, comunico che per altri orrizzonti nautici Cassiopea è in vendita. Un caro saluto a tutti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  gommone a vela e folding boat satu 15 12.904 05-06-2013, 17:10
Ultimo messaggio: pinostilmar
  Costruire un Cat boat 16 - 18 piedi Cassipea 0 2.918 25-07-2012, 18:06
Ultimo messaggio: Cassipea
  E-boat.it, che fine ha fatto? Montecelio 2 3.452 06-09-2011, 01:23
Ultimo messaggio: luna rotta
  Boat Interior Costruction in pdf GRATIS Le Grand Bleu 41 9.589 23-10-2010, 11:44
Ultimo messaggio: pippu2007

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: