ARCHAMBAULT - FR - A40 vs A40 RC vs A35
#1
il 40 non va

il 40 rc va abbastanza

il 35 va veloce

questo è quel che ho visto in alcune regate lunghe e bastoni in cui li ho incontrati

per la crocera dipende dai gusti, son barche 'asciutte' (cioè poco allestite) ma credo che il necessario ci sia
Cita messaggio
#2
Citazione:marbr ha scritto:
il 40 non va

il 40 rc va abbastanza

il 35 va veloce

questo è quel che ho visto in alcune regate lunghe e bastoni in cui li ho incontrati

per la crocera dipende dai gusti, son barche 'asciutte' (cioè poco allestite) ma credo che il necessario ci sia

Forse il 40 che hai visto non era a punto, perché non é l'impressione che ha dato a me. Ogni volta che li incontro in regata sono sempre delle schegge, reputo che siano molto molto bilanciati e con ottime prestazioni in ogni andatura e con range di aria molto grandi. Ottime barche per le regate sia lunghe che di bastone. Per la crociera, dipende tutto da come si intende farla. Si sa che le barche che nascono con una vocazione più race sono generalmente più spartane dei crociera.
Cita messaggio
#3
perché A 40 non va? sono molto curioso...Smile
Cita messaggio
#4
perchè quelli che mi è capitato di incontrare tra le boe non sono mai stati dove ci si aspetterebbe per taglia e tipologia di barca=erano dietro a barhce meno performanti


i 40rc incontrati durante la giraglia molto meglio, ma dopo 235 miglia senza aria il ns 44.7 era, di poco, comunque avanti

opinioni, naturalmente, ma basate su casi vissuti personalmente
Cita messaggio
#5
ok grazie
Cita messaggio
#6
Probabilmente i 40 standard in cui si è imbattuto magic erano quelli che sono stati venduti normali e ottimizzati IRC post vendita.

Costo dell'ottimizzazione (albero, timone, bulbo etc.etc) all'epoca, circa . quel punto Archambault ha pensato di mettere in commercio la versione RC già ottimizzata, così da poter guadagnare (denaro) anche sull'ottimizzazione........

Ciao
Cita messaggio
#7
Citazione:albert ha scritto:
Probabilmente i 40 standard in cui si è imbattuto magic erano quelli che sono stati venduti normali e ottimizzati IRC post vendita.

Costo dell'ottimizzazione (albero, timone, bulbo etc.etc) all'epoca, circa . quel punto Archambault ha pensato di mettere in commercio la versione RC già ottimizzata, così da poter guadagnare (denaro) anche sull'ottimizzazione........

Ciao
ma comunque la prima versione A 40 ottimizzata figurava bene?
Cita messaggio
#8
Citazione:FRA 21987 ha scritto:
ma comunque la prima versione A 40 ottimizzata figurava bene?

Sì, certo, ma parliamo di un'ottimizzazione piuttosto 'pesante', non di qualche rifilino alle vele e qualche piombo messo qua e là......
Cita messaggio
#9
Mha, 70 mila € di un'ottimizzazione mi sembra strana. Io dico che il 40 che ho visto in regate ORC (Gringo II) a me sembra moooolto veloce ed equilibrato, dipende sempre dal manico.
L'RC è una figata pazzesca, hanno preso la bontà del progetto, modificato la chiglia (bulbo a T) e aggiunto degli interni 'veri' (magnifici).

Cita messaggio
#10
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:FRA 21987 ha scritto:
ma comunque la prima versione A 40 ottimizzata figurava bene?

Sì, certo, ma parliamo di un'ottimizzazione piuttosto 'pesante', non di qualche rifilino alle vele e qualche piombo messo qua e là......
ad esempio cosa era stato fatto?
Cita messaggio
#11
http://www.ayachts.co.uk/archambault-yachts/a40rc.php
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  ARCHAMBAULT - FR - A 31 easy221 23 5.755 28-01-2010, 04:02
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: