Messaggi: 456
Discussioni: 58
Registrato: Jun 2009
Ciao a tutti mi rivolgo a chi naviga in puglia , vi scrivo per sapere che marca di antivegetativa consigliate per il basso adriatico secondo le vostre esperienze, visto che sono 3 anni che quella scelta dal cantiere (boero) messa a maggio dura meno di sei mesi visto che a agosto ho gia serpulidi e denti di cane.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
. per basso . . dove?Leuca o Trani?Perche' fa na bella . in Adriatico va bene tutto e va male . non prendere International che costa un botto e non ha nessun . dire . uso Attiva ma sono in alto e quasi in acqua . almeno costa poco.Son tutte uguali.
Messaggi: 456
Discussioni: 58
Registrato: Jun 2009
zona di navigazione bisceglie, trani, temperature acqua alte d'estate, autolevigante , avevo pensato alla even 2 della veneziani.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Sai che io di AV ci capisco na . sono il meno . . mai visto la prova del catamarano di Bolina?Quello di Gabriele D'Ali?Si il papa' del Pietro????
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
Citazione:bottadritta ha scritto:
zona di navigazione bisceglie, trani, temperature acqua alte d'estate, autolevigante , avevo pensato alla even 2 della veneziani.
...sullo ionio in un acqua trasparente mi durava 2 anni,in adriatico diciamo che lavora bene,il grosso vantaggio te lo ritrovi quando tiri a secco e con l'idro la togli . trovata ancor piu auto della microextra)uno dei motivi per il quale la uso da circa 20 . se opti per matrice dura puoi sempre chiedere ai pescatori del posto e risparmi un . dice qualcuno sono quasi tutte uguali e molto dipende dal posto in cui stazioni.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Magari le AV fossero tutte uguali. Le migliori le usano le navi, ultimamente usavo un barattolo da 20 litri caduto in acqua dal bacino mentre stavano pitturando una nave, io lesto prima che affondasse l'ho preso. Adesso sono rimasto senza, regala di qua e di la. per la nia ce ne vogliono circa 4 l. penso che prenderò la (joun tun) Non mi ricordo come si scrive, auto levigante naturalmente, 2 barattoli da 2,5 litri. Due mani sullo scafo, 3/4 sul bagnasciuga, prua, sul bulbo, sul timone.
Messaggi: 149
Discussioni: 8
Registrato: Jun 2011
Io in alto Adriatico uso la Brignola autolevigante e mi sono trovato bene. Sto in laguna a Marano acqua leggermente salmastra e particolarmente tiepida. Potrebbe essere che dai due tipi di antivegetativa una su ogni mezzo scafo e cosi verifichi di persona per l'anno successivo. BV
Messaggi: 3.928
Discussioni: 162
Registrato: Sep 2011
Scusa la domanda, ma l' hai data tu o il cantiere? Perché molto spesso i cantieri l' allungano, e allora tutto il nostro discorso e' falsato in partenza!
Messaggi: 456
Discussioni: 58
Registrato: Jun 2009
l`ha data il cantiere in mia presenza latta aperta da me.
Messaggi: 517
Discussioni: 27
Registrato: May 2011
ti dirò la mia esperienza. sebbene la barca stazioni di solito a pescara, spesso mi trovo al di sotto del gargano. come antivegetativa sullo scafo ho avuto l'autolevigante international micron per molti anni e ora una un po' più economica sempre autolevigante non ricordo ora la marca precisa. comunque risultati molto buoni nel complesso. il vero problema invece è l'antivegetativa per elica. mi ricordo che lasciata la barca a Brindisi per dieci giorni e arrivato con elica pulita poi la ho ritrovata completamente rivestita da spesso strato di serpulidi!
Messaggi: 5
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2012
Ciao, io uso la Raffaello 3 al carbonio Veneziani autolevigante.5 kg.
per un 11 metri da regata.Do 1 mano sola e poi la seconda mano solo nelle parti piu la 2 mano nella prua ,deriva e bulbo, timone.Da anni all'alaggio la carena e sempre perfetta. Tieni presente pero che ho la barca a Monfalcone (alto adriatico)in acqua mare /laguna Non so pero se qui le amiche serpulidi sono particolarmente gentili bv. Natale
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
Citazione:kirskip ha scritto:
ti dirò la mia esperienza. il vero problema invece è l'antivegetativa per elica. mi ricordo che lasciata la barca a Brindisi per dieci giorni e arrivato con elica pulita poi la ho ritrovata completamente rivestita da spesso strato di serpulidi!
...confermo alla . con lo scafo potrei anche fare due stagioni,basta uscire ogni . con l'elica al momento mi tocca il bagno almeno ogni 2 ....mesi 
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
Messaggi: 142
Discussioni: 18
Registrato: May 2009
Con tre mani serie di International Micron Extra, ci faccio un anno e mezzo a Bari.
BV
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Citazione:maras ha scritto:
Con tre mani serie di International Micron Extra, ci faccio un anno e mezzo a Bari.
BV
Io ci sto facendo la terza stagione a Vieste
Messaggi: 1.161
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2008
Facci sapere se riesci a trovare una AV efficace per lo scafo e per l'elica,magari dai costi contenuti!
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
Brindisi usata raffaello della veneziani con microsfere, data abbondanteneìmente durata quasi 2 anni, per l'elica non ho trovato nulla di efficace ancora
|