DELPHIA - PL - DELPHIA 24
#1
Troppo differenti. Affina ricerca.

Il tuo obiettivo è la crociera costiera con meteo sicuro e la carrellabilità?

O, invece la crociera costiera con qualche puntata al largo?


Ma sopratutto disponi di 20 o di 30.000 euro?




P.S. se pensi al Delphia in cantiere da me c'è uno Sportina 730, gemello del Delphia usato ma pare nuovo
Cita messaggio
#2
ciao guido, io ho uno sportina 730, che come dice barca polacca e' il delphia 24; nel tempo e' stato venduto come Sun Odyssey 24.1, sportlake 730, clever 24.5, sportina 730, FP Marine 730, delphia 24, e probabilmente qualche altro Wink

Il mio ha deriva mobile e fuoribordo, e lo tengo al mare nel canale di Piombino, quindi diciamo in un ambiente piuttosto 'sollecitato'.

Premesso che velisticamente sono una capra Blush, posso dirti che la barca reagisce piuttosto bene all'ambiente marino, e anche con un po' di onda non sbatte eccessivamente; ha un bordo piuttosto alto (ma non esagerato, ad esempio il viko 23 e' piu alto) ed una certa propensione allo sbandamento, come tutte queste barchette a deriva mobile; comunque ha due longarine di ghisa? in sentina per un totale di 540 kg di zavorra piu' 70kg di deriva.

So che sono state predisposte con diversi armi: la mia non e' molto invelata, l'albero e' abbastanza corto e ha un armo frazionato con fiocco 105%, e' piuttosto ardente e performante di bolina anche con le ariette, mentre alle portanti e' un po' scarsina ma ho di serie un bompresso estraibile per eventuale gennaker; andando con la famiglia, solitamente comincio a ridurre intorno ai 12 - 15 nodi di reale, dopo diventa inutilmente scomoda e nervosa.

La qualita' generale e' piuttosto buona, considerato il target, qualche dettaglio potrebbe essere migliorato e l'interno controstampato rende un po' difficoltosi certi tipi di manutenzione o migliorie, ma questo e' un problema comune a molte barche.

Oltre alle barche che hai citato, dai un occhio anche al Focus 730, dove sono io ce ne sono un paio e non mi sembrano male.
Cita messaggio
#3
Ciao, allora ieri ho visto il viko 23, . la danno x 1.70 di altezza interna . non supera il 1.55/60.
il delphia24 o lo sportina730 sono realmente 1,70?
la necessità di questa 2 scelte è dettata dalla mia donna, le serve il wc marino!!!!
Cita messaggio
#4
Citazione:guido.tonini ha scritto:
Ciao, allora ieri ho visto il viko 23, . la danno x 1.70 di altezza interna . non supera il 1.55/60.
il delphia24 o lo sportina730 sono realmente 1,70?
la necessità di questa 2 scelte è dettata dalla mia donna, le serve il wc marino!!!!

l'altezza nei pressi del wc marino e' indifferente, tanto stai seduto!!! Big GrinBig GrinBig Grin

Allora, sotto il tambuccio sono anche di piu', io sono 1,72 e ci sto benissimo ed anche mio fratello che e' 1,78 ci sta ben eretto; ovviamente piu' vai a prua piu' l'altezza cala sensibilmente.

Il locale wc e' un po' piu' basso, ma mi pare che 1,70 ci siano, non ricordo di avere bisogno di chinarmi...

Cita messaggio
#5
grazie mille!!!!!! un ultima domanda, visto che è la mia prima esperienza...
cosa costa mantenere un 23/24 . la darsena...
Cita messaggio
#6
escludendo il posto barca, che e' molto variabile in base alla zona, dipende molto da quanta manualita' e capacita' hai... diciamo che non sai fare niente da solo e fai fare tutto a terzi, abbiamo antivegetativa ogni anno o anno e mezzo sui 700/800 euro, qualche pulizia della carena fatta dal sub 50 euro l'una, tagliando standard annuale del fuoribordo 100-150, escluso 'sorprese', (entrobordo non saprei...), il consumo di benzina e' risibile, assicurazione RC (no corpi) sui 50 euro... poi ci sono le spese impreviste o migliorie, per le quali si fa preso a spendere 1000 euro: vele, sartie, drizze, elettronica, motore...

Wink
Cita messaggio
#7
Quoto alx. Nell prezzo dell'antivegetativa ci metterei l'operazione dell'alaggio e del varo. E nell'ormeggio quantificherei qualcosa anche per il mese (medio) di permanenza a terra per i lavori che non sempre è calcolato nell'affitto annuale nemmeno se è o stesso cantiere ad effettuarlo.

I totale (compreso ormeggio) sul lago si aggira intorno ai 5000 euro l'anno.
Cita messaggio
#8
Citazione:Messaggio di guido.tonini
Salve, sto scegliendo la mia prima imbarcazione a vela..
sono indeciso su delphia24 e una ed viko23.
performance, stabilità, per quanto sia piccola la barca.
il Delphia è superiore di qualità e da preferire decisamente
opta per le versione a deriva fissa perchè quella a deriva mobile
ha dei problemi
Cita messaggio
#9
Citazione:gc-gianni ha scritto:
Citazione:Messaggio di guido.tonini
Salve, sto scegliendo la mia prima imbarcazione a vela..
sono indeciso su delphia24 e una ed viko23.
performance, stabilità, per quanto sia piccola la barca.
il Delphia è superiore di qualità e da preferire decisamente
opta per le versione a deriva fissa perchè quella a deriva mobile
ha dei problemi

...e io mi tocco le balle!!! Occhio neroWinkBig Grin

Qua nessun problema, a che ti riferisci?
Cita messaggio
#10
Che problema alla deriva?
E qualità in che senso? In generale o riferito al costo 3 volte superiore?
Cita messaggio
#11
ci sono stati casi di usura del perno di supporto della
deriva basculante, la qualità si evidenzia in tanti modi
ed ognuno la valuta come vuole.
Cita messaggio
#12
Citazione:gc-gianni ha scritto:
ci sono stati casi di usura del perno di supporto della
deriva basculante, la qualità si evidenzia in tanti modi
ed ognuno la valuta come vuole.

Parli del perno trasversale che sorregge e su cui ruota la deriva? e' la prima volta che sento di un problema congenito e diffuso al perno dei delphia 24... il tuo ha sofferto del problema?

L'unico problema alla deriva che ricordo l'ho letto qua sul forum, e riguardava il delphia 24 di una ADV, dasp, che aveva avuto un problema di corrosione (galvanica o elettrolitica, probabilmente) ai bulloni che sorreggono le piastre che sostengono il perno, ma pareva un caso isolato.
Cita messaggio
#13
Gianni piano con le affermazioni, cerchiamo di essere precisi perché ADV è letta da migliai di persone che potrebbero non capire.
Da come scrivi si evince che quella barca è di scarsa qualità se non addiruttura pericolosa. E allora è bene chiarire.


Citazione:gc-gianni ha scritto:
ci sono stati casi di usura del perno di supporto della
deriva basculante...

Come sul First 211 sul Sun 2000 e su quasi tutte le barche nelle quali dopo anni di incuria il movimento della deriva può avere dei cedimenti. Oppure hai constatato casi in cui dopo poco tempo anche se accorto vi sono state cricche?


Citazione:gc-gianni ha scritto:
. qualità si evidenzia in tanti modi
ed ognuno la valuta come vuole.

Io la valuto con il rapporto tra materiali, utilizzo, costruzione e il prezzo di vendita. Così se una barca è praticamente identica ad un'altra nelle parti strutturali, ma varia nei particolari e nella qualità delle attrezzature, ma la utilizzerò per piccole gite lungo costa valuto il prezzo di questa migliore di quello della sua omologa.

Tu come la valuti?
Cita messaggio
#14
il mio Delphia 24 non ha avuto problemi al perno della deriva, ma la barca
era seminuova e quindi non fà testo.
ho letto da varie parti di problemi alla deriva di altri Delphia 24, così come del Gib Sea 242, è
innegabile che questi tipi di derive sono delicati e da scegliere per particolri necessità di
trasporto o di fondali bassi.
sulla qualità il discorso è lungo ma il prezzo fà la sua parte.
Cita messaggio
#15
beh, appunto, qualunque barca a deriva basculante e' potenzialmente soggetta a problemi del meccanismo di sollevamento, d'altra parte quello che non c'e' non si guasta WinkBig Grin, pero' devo dire che personalmente non ho mai sentito di delphia 24 con questo problema.
Cita messaggio
#16
alla fine devo ancora . intanto . o poi trovo la barchetta giusta
Cita messaggio
#17
Citazione:guido.tonini ha scritto:
alla fine devo ancora . intanto . o poi trovo la barchetta giusta

Nel frattempo è stato presentato il Viko 22.
.
Cita messaggio
#18
io avevo un Focus 730....
la scarpa giusta per il mio piede di allora.... poi i piedi crescono e le scarpe pure!
Big Grin
Cita messaggio
#19
Citazione:alx ha scritto:
beh, appunto, qualunque barca a deriva basculante e' potenzialmente soggetta a problemi del meccanismo di sollevamento, d'altra parte quello che non c'e' non si guasta WinkBig Grin, pero' devo dire che personalmente non ho mai sentito di delphia 24 con questo problema.

Per molti anni d'uso. mai avuto problemi con la deriva sollevabile del FIRST .
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  DELPHIA - PL - Delphia 40 Montecelio 14 13.764 15-08-2023, 08:40
Ultimo messaggio: celeghinm
  DELPHIA - PL - Delphia 29 chialu 51 23.918 30-08-2021, 13:04
Ultimo messaggio: bdc@live.it
  DELPHIA COMAR - CZ - Dephia 40 macbuy 1 4.058 31-05-2015, 21:17
Ultimo messaggio: irruenza
  DELPHIA - PL - 24 (comparativa) easysail 7 4.684 08-05-2013, 06:33
Ultimo messaggio: Gauric
  DELPHIA - PL - Delphia 24 e simili.... easysail 41 16.601 30-04-2013, 06:17
Ultimo messaggio: Gauric
  Delphia 29 vs First 27.7 Deriva mobile Hazmat 13 10.409 28-02-2012, 01:42
Ultimo messaggio: Brunoc
  DELPHIA - PL - Delphia 33 stefanofinn 26 8.853 12-12-2008, 20:54
Ultimo messaggio: cody
  DELPHIA - PL - Delphia e le sue sorelle... stefanofinn 29 10.679 16-12-2007, 05:24
Ultimo messaggio: stefanofinn
  DELPHIA - PL - DELPHIA 33 bozzello 29 10.100 01-10-2007, 00:28
Ultimo messaggio: bozzello

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)