Dinghy
#1
buongiorno a tutti
ho provato con la funzione cerca ma non ho dissipato i miei dubbi...
ho acquistato con un amico lo scafo di un dinghy in legno che non è stato . già scaricato i piani per verificare le misure e vedere se si può stazzare; il problema però è un altro: il dritto di prua non è così dritto, vira a destra decisamente e lo scafo è asimettrico. I primi 5 corsi di fasciame sono a posto ( o si nota molto meno) poi la storia cambia; non so cosa possa essere successo, forse uno spostamento di una dima in fase di . riesco posterò delle foto per rendere chiaro il tutto.
Qualcuno ha già risolto problemi simili? Consigli?
Grazie
Mauro
Cita messaggio
#2
buonasera, eccomi di nuovo con le foto( se riesco a . ieri abbiamo fatto vedere la barca ad un 'famoso' cantiere, dove ci hanno sparato la cifra di seimila eurini per mettere le ordinate, motivando il fatto che bisogna schiodare e richiodare tutto il fasciame!ci ha inoltre comunicato che del dinghy ha poco, fatto che mi riservo di verificare stampando una dima a grandezza naturale e . questo punto chiedo un consiglio a chi puo' aiutarmi:
cosa faccio? puo' essere una buona idea quella di rivestire l'interno in vetroresina e al limite l'opera viva?giusto per evitare le ordinate...
aumenterei troppo il peso?
questi i quesiti principali, almeno per iniziare, poi arriverò con le altre domande.
nelle foto si vede questa resina (?) azzurognola/grigia, con la quale è stato sigillato il fasciame ( primi cinque corsi in larice, forse,) gli altri solo chiodati in mogano; linea d'acqua in asse, compresa la mastra dell'albero; prua rifinita un po' . faccio?
le foto fanno schifo, e la barca è anche inclinata sui copertoni...
Grazie e buon vento a tutti
Mauro

[hide][Immagine: 2012723221313_a2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012723221332_a3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012723221353_a5.jpg][/hide]
Cita messaggio
#3
manda qualche foto chiara sul dritto di prua storto verso dritta.
Cita messaggio
#4
Se è senza ordinate è chiaramente stato resinato tra le tavole. Una sorta di strip planking a clinker.
Presumo, perché non riesco a vedere se ci sono rivetti tra le tavole di fasciame. Piuttosto sembrerebbe sia stato rialzato, vista la giunta sul dritto di prua, e la differente essenza dei primi corsi. Se il dritto non è dritto te lo tieni così. Con questa costruzione non ci metterei mano.
Resta poi la domanda principale; ma cosa ci vuoi fare? Parli di stazzatura; vuoi fare regate nella classe?
Vuoi finirlo e venderlo?
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#5
stasera provvederò a fare altre foto..
le tavole sono state chiodate tra di loro un po' così: vicino agli spigoli, chiodi storti ed . sarà uno dei primi interventi quello di ripristinare la chiodatura ( consigli dove acquistare i chiodi?); solo i primi cinque corsi di fasciame sono resinati
la barca me la tengo, è il mio primo . che ci va messo mano se non è improponibile non mi dispiacerebbe stazzarla ( se possibile, ovvio), qualche regata si potrebbe fare; in caso contrario la sistemiamo e la usiamo così, non mi interessa venderlo..
grazie
Mauro
Cita messaggio
#6
ecco le . si vede la linea d'acqua c'è, è proprio il dritto che si è reso . avuto nel frattempo preventivi un po'più abbordabili, sto aspettando solo il negozio di Viareggio per vedere se il discorso fibra di vetro è fattibile..
buon vento a tutti

Mauro

[hide][Immagine: 2012726133247_b2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012726133338_b3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201272613340_b5.jpg][/hide]
Cita messaggio
#7
Buongiorno
riesumo questa vecchia discussione perchè nel frattempo è capitato di tutto...
sia a livello nautico che . sta che la barca non è mai stata finita,
ma ha preso altre vie ( d'acqua....)
Cita messaggio
#8
..sul lago d'Iseo...


Allegati
.jpg   20121020_102303.jpg (Dimensione: 229 KB / Download: 13)
Cita messaggio
#9
.è stata la prima volta che ho assistito a questo tipo di trasporto...
nel contempo ho portato a casa un "vero" Dinghy:


Allegati
.jpg   2012-07-19 17.05.28.jpg (Dimensione: 707,58 KB / Download: 13)
Cita messaggio
#10
altre foto:
(non riesco a caricarne più di una alla volta..)


Allegati
.jpg   DSCF5136.jpg (Dimensione: 156 KB / Download: 14)
Cita messaggio
#11
......


Allegati
.jpg   DSCF5137.jpg (Dimensione: 167,97 KB / Download: 12)
Cita messaggio
#12
.....


Allegati
.jpg   DSCF5138.jpg (Dimensione: 150,29 KB / Download: 10)
Cita messaggio
#13
...notare il cassone sotto la panchetta: sembrava essere una riserva di galleggiamento, in realtà era diventata una riserva . circa un'ottantina di litri...


Allegati
.jpg   DSCF5139.jpg (Dimensione: 167,98 KB / Download: 11)
Cita messaggio
#14
altra vista d'insieme..


Allegati
.jpg   DSCF5140.jpg (Dimensione: 137,22 KB / Download: 8)
Cita messaggio
#15
ed ecco da dove arriva: ho provato anche a contattare il costruttore per avere qualche notizia in più, ma una volta che ha capito che non avrei affidato a lui il restauro mi ha sbattuto il telefono in ....


Allegati
.jpg   DSCF5141.jpg (Dimensione: 186,3 KB / Download: 10)
Cita messaggio
#16
..comunque . iniziato cercando di vedere i problemi maggiori e fare una scaletta dei lavori: riparazione chiglia e scafo, che erano rovinati non poco in più punti;
quindi vai d'epossidica, e grazie alla gentilezza di Cecchi che penso tutti conoscono, mi sono avventurato in una sorta di valutazione delle priorità, anche grazie ad un'assistenza via . da una parte, guarda l'altra, e alla fine mi sono ritrovato a dover smontare completamente il Dinghy:
la mastra dell'albero era un pezzo di legno fissato ad un foglio di vetroresina da un paio di millimetri fissata allo scafo e non alla chiglia, rotta in più punti;
lo specchio di poppa (in compensato marino) completamente marcio;
madieri marci;
traverse longitudinali dove fissare le panche marce;
braccioli idem;
l'unica cosa che ho salvato(non riuscivo a smontarla ma giuro che ci ho pensato) è la cassa della deriva e i paglioli: uno dei due è stato carteggiato e impacchettato,aspettavo a fare l'altro tenendomelo come campione...
comunque la situazione è questa


Allegati
.jpg   20150904_150454.jpg (Dimensione: 116,19 KB / Download: 18)
Cita messaggio
#17
scafo e chiglia perlomeno a posto, dopo aver tribulato parecchio con le resine per problemi di umidità...
grazie a un amico che mi ha prestato una cabina di verniciatura nella sua ditta sia per carteggiare che per fare la resina, visto che fare il simil fasciame con la spatola non è stata una passeggiata per me...


Allegati
.jpg   20150904_150501.jpg (Dimensione: 206,96 KB / Download: 10)
Cita messaggio
#18
..si vedono alcuni pezzi e alcune dime che ho fatto mano a mano che smontavo...
a poppa si vede lo specchio ( non ancora incollato) costruito recuperando pezzi delle panche ( inutilizzabili anche quelle); ho già le tavole di mogano a spessore, che dopo una prima piallatura a mano ( non possiedo nemmeno una nastro), ho preferito portare da un falegname...


Allegati
.jpg   20150904_150523.jpg (Dimensione: 76,94 KB / Download: 7)
Cita messaggio
#19
..vista verso prua...
si vedono ancora i segni dei madieri e la mastra dell'albero che devo ancora decidere cosa . segno più grande è dove c'era quella specie di scatolato che teneva la . sono parecchio sconsolato, un po' per il poco tempo a disposizione dovuto al lavoro e ad impegni familiari...


Allegati
.jpg   20150904_150558.jpg (Dimensione: 87,81 KB / Download: 14)
Cita messaggio
#20
p.s. il nome è Spray...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  dinghy D5 slave 13 3.810 06-07-2019, 08:46
Ultimo messaggio: zarzero3
  Vyspa, un quasi dinghy da restaurare Billydv 176 30.781 24-03-2013, 11:55
Ultimo messaggio: Billydv
  Costruzione primo Dinghy kevmit 151 34.458 27-06-2012, 03:47
Ultimo messaggio: ilcondor
Heart cercasi dinghy trasportabile sul tetto auto daidegas 12 5.294 29-03-2011, 05:08
Ultimo messaggio: federico_lisa
  Dinghy in alu Salpi 2 2.160 22-03-2011, 04:13
Ultimo messaggio: Salpi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: