Messaggi: 207
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2009
02-02-2013, 04:51
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di chiedere ai più esperti di voi (qui forse Aka può essermi d'aiuto?), aiutosu una piombatura da fare.
Ho preso dimestichezza con le drizze e scotte che ho provveduto a piombare su dyneema scalzato da 8mm.
Sono riuscito a risolvere senza strumenti 'profeessionali', bensì con una penna bic smontata che ha fatto egreggiamente il suo lavoro.
Ora, ed ecco la domanda, ho acquistato dyneema scalzato da 4mm per sostituire le draglie.
Visto il meteo che mi costringe a casa, vorrei poter eseguire le piombature per creare un anello alle estremità già tagliate a misura della cima.
Il fatto è che vorrei evitare di acquistare aghi o altro x piombature..
Qualcuno può consigliarmi?o indicarmi link dove trovo qualche info?
Grazie 
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Prima di passare la draglia nuova, assicurati che il foro del candeliere non abbia sbavature.
Due: per quanto in misura tu le possa fare da una parte o dall'altra ci metti un arridatoio o ci fai un lavoro con il cimino?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 207
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2009
Grande Aka! Grazie per la dritta del appendino! Oggi provo!
Per risponderti,purtroppo ho già comprato dyneema da . sono abbastanza tranquillo in generale a parte :
1- l'effetto del sole le fara durare sicuramente meno (quanto?! Boh,io credo 1massimo 2anni)
2- i candelieri non hanno sbavature ma devo comunque pensare a qualcosa che riduca la corrosione.pensavo di infilarci un piccolo pezzettino di gomma (un ritaglio della gomma dell'acqua) ma non mi esalta la doluzione.. Avete idee?
@mrcinghia: pensavo di farle un 20 cm più corte e metterci poi uno stroppo in spektra per regolare la tensione.
La sostituzione delle draglie in acciaio che avevo,è stata dettata solamente dalla necessità di poter montare e smontare le draglie con facilità per un doppio uso : regata / uscita con bambini con relativa rete da mettere di volta in volta
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:vl4cio ha scritto:
2- i candelieri non hanno sbavature ma devo comunque pensare a qualcosa che riduca la corrosione.
?? corrosione?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 207
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2009
. sono spiegato male: intendevo l'attrito che potrebbe rovinosamente rovinare il dyneema
Messaggi: 207
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2009
02-02-2013, 17:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-02-2013, 17:20 da vl4cio.)
Help..
Grazie al consiglio di Aka ora ho 'l'attrezzo' giusto.
Mi perdo però qualcosa nel momento in cui 'agganciato' il terminale della cima devo re-inserirlo in se stesso per iniziare la piombatura.
È come se la cima avesse un diametro che non permette di inserire in se stessa la stesso diametro.
Vi scrivo con il tablet e non riesco a postare la foto, sicuramente più chiara del mio resoconto...
Ma mi domando: c'è qualche passaggio/rotazione/altro da fare?
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:vl4cio ha scritto:
Dunque...
Inizio....
Ho bisogno di u vostro aiuto.
1.ho preso un appendino...
Dai, il piu' e' fatto... 
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
02-02-2013, 17:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-02-2013, 17:37 da ghibli4.)
Citazione:vl4cio ha scritto:
È come se la cima avesse un diametro che non permette di inserire in se stessa la stesso diametro.
Se e' dyneema allarghi le maglie quanto vuoi. Io ho bestemmiato una volta che ho preso una cima in dyneema scalzato che pero' era anche intrecciata con del poliestere per renderla meno scivolosa. L'atrito era infinito.
Attenzione che dove e' stata tagliata, la fusione non abbia generato groppetti, minchietti, caccoline  . Non conosco il termine tecnico, ma spero che si sia capito
Messaggi: 207
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2009
100 punti a chi è riuscito a capirmi..
Ad ogni modo SONO RIUSCITO!!
Ho risolto nastrando un'pò la cima al feed, così riusciva a scorrere meglio al'interno.
Spero di riuscire a postare una foto del mio primo lavoro.
Possibile però che da iPhone o tablet non si riescano a pstare la foto?
Il server restituisce un errore SQL. Mah.è capitato a qlcuno?
Ultima domanda agli esperti. Su una cima di diam 4mm, di quanti cm è consigliata la lunghezza della piombatura affinchè sia sicura? 10 cm basteranno?
Messaggi: 207
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2009
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:vl4cio ha scritto:
È come se la cima avesse un diametro che non permette di inserire in se stessa la stesso diametro.
Se e' dyneema allarghi le maglie quanto vuoi. Io ho bestemmiato una volta che ho preso una cima in dyneema scalzato che pero' era anche intrecciata con del poliestere per renderla meno scivolosa. L'atrito era infinito.
Attenzione che dove e' stata tagliata, la fusione non abbia generato groppetti, minchietti, caccoline . Non conosco il termine tecnico, ma spero che si sia capito
Con 'caccolina' ho capito subito  grazie ghibli4
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
10 cm sono pochini, la regola dice 72 volte il diametro, quindi circa 28 cm.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Se e' dyneema allarghi le maglie quanto vuoi. Io ho bestemmiato una volta che ho preso una cima in dyneema scalzato che pero' era anche intrecciata con del poliestere per renderla meno scivolosa. L'atrito era infinito.
Non è proprio così, non dipende dal materiale ma dalla costruzione. Se prendi l'anima in dyneema da una cima a doppia calza, in genere è costruito a maglia molto allungata e larga, e quindi è anche facile da impiombare (per contro se provi a fargli fare tenuta su un camcleat hai seri problemi).
Invece ci sono cime in dyneema costruite per rimanere rotonde, fare buona presa su strozzatori a camme o camcleat, e mantenere una buona maneggevolezza, ma sono così strette che non riesci a passarci neanche un ago al suo interno. Per aumentarne la maneggevolezza a volte si mescolano la fibre in dyneema con cordura, ma non è quello che la rende meno scorrevole.
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
io per i 3 mm di scalzato uso un ferro da calza sottile e scotch da pacchi.
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Quindi sailor per i principianti meglio per scotte ed affini sempre dynema calzato ?
Messaggi: 207
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2009
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Se e' dyneema allarghi le maglie quanto vuoi. Io ho bestemmiato una volta che ho preso una cima in dyneema scalzato che pero' era anche intrecciata con del poliestere per renderla meno scivolosa. L'atrito era infinito.
Non è proprio così, non dipende dal materiale ma dalla costruzione. Se prendi l'anima in dyneema da una cima a doppia calza, in genere è costruito a maglia molto allungata e larga, e quindi è anche facile da impiombare (per contro se provi a fargli fare tenuta su un camcleat hai seri problemi).
Invece ci sono cime in dyneema costruite per rimanere rotonde, fare buona presa su strozzatori a camme o camcleat, e mantenere una buona maneggevolezza, ma sono così strette che non riesci a passarci neanche un ago al suo interno. Per aumentarne la maneggevolezza a volte si mescolano la fibre in dyneema con cordura, ma non è quello che la rende meno scorrevole.
Esatto,penso infatti la mia sia più simile alla seconda che alla prima.. Ad ogni modo sono riuscito a risolvere vome descritto.
Appena capirô cone postare foto da tablet/iphone, ve le allego!
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Citazione:Messaggio di vl4cio
Il fatto è che vorrei evitare di acquistare aghi o altro x piombature..
Qualcuno può consigliarmi?o indicarmi link dove trovo qualche info?
Grazie 
In alternativa all'appendino....( lo copio pari pari  )
Procurati un'antenna da transistor, telescopica, avrai tutta una serie di aghi a costo quasi zero, facilmente impilabili.
Lascia i tubicini, così come sono ( nel senso di: non fare nè punta e nè terminale)
Quello più piccolo, è facile da infilare, farà da guida al successivo, e così fino ad introdure quello che passa a fatica,
lì ci puoi mettere il corrente e spingere fuori il tutto con un 'calcatoio'. (sensa neanche dover nastrare).
Messaggi: 207
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2009
Anche un ottima idea! Grazie!
Bello fare questi lavoretti a costo zero e regalare un bel rigging alla mia 'bella'.
Se solo riuscissi a postare le foto da tablet/iphone ....
Possibile il forum non le carichi?
Messaggi: 207
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2009
Citazione:aka ha scritto:
Ciao Vl,
appendino promosso, bene
prova a restremare la coda del corrente prima di farla passare nell appendino.
per proteggere i passaggi nei candelieri puoi usare degli spezzoni di calza in dyneema o del termorestringente,occhio pero' a non scaldarlo sulla cima,il dyna ha un punto di fusione basso .se decidessi di usare il termo ti consiglio di preformarlo su uno spezzone di cima e solo dopo farlo passare nelle draglie prima di impiombare
Se fai l attacco ai pulpiti con uno stroppo io farei passare la legature anche nel tubo dei pulpiti e non solo nel grillo o nel ponticello saldato(non so come sono i tuoi pulpiti)
Aka
http://aluaka54.blogspot.it/
Il termorestringente ho preferito evitarlo. Ho preso una vecchia drizza in dyneema,l'ho scalzata ed ho usato piccoli pezzi da circa 2cm. Poi li ho infilati nei fori dei candelieri. Le nuove draglie passeranno all'interno di questi. In teoria poi,con la tensione non si dovrebbero muovere,eventualmente faró un punto con il filo cerato. Così dovrei evitare lo sfregamento.
|