Attrezzo per giunto palella
#1
Ho iniziato la ristrutturazione di una barca di legno tipica del Lago Maggiore lunga 5 metri e dovendo sostituire alcuni elementi del fasciame , posato con il metodo klinker, dovendo giuntare i nuovi pezzi da porre in opera, mi sono autocostruito un attrezzo per preparare gli elementi da giuntare con il metodo palella.
Oggi l'ho terminato e provato.
Ho preparato 4 pezzi di compensato lamellare spessi 18 mm./cad. con un'inclinazione di 10:1 pertanto la fresata per ciascun elemento spesso 18 mm. risulta essere 180 mm.
La prova l'ho eseguita su un'altezza totale di 7,2 cm. (4x1,8).
L'attrezzo funziona egregiamente e questa prima versione permette di fresare pezzi larghi fino a 33 cm. e con un'altezza massima di circa 10 cm.
Ora passo a realizzare lo stesso attrezzo per la giunzione di fogli di compensato, praticamente non faccio altro che allungare le due guide trasversali.
La fresa utilizzata è la Ferrari delle frese manuali, una OF2200 della Festool.
Allego alcune foto del collaudo dell'attrezzatura.

[hide][Immagine: 2013217234154_FOTO%2001.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013217234446_FOTO%2002.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321723463_FOTO%2003.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013217234651_FOTO%2004.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013217234714_FOTO%2005.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013217234737_FOTO%2006.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321723486_FOTO%2007.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321723491_FOTO%2008.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013217234935_FOTO%2009.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321723506_FOTO%2010.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013217235033_FOTO%2011.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321723514_FOTO%2012.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013217235134_FOTO%2013.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321723528_FOTO%2014.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013217235242_FOTO%2015.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013217235316_FOTO%2016.jpg][/hide]


I pezzi sono stati fresati con notevole precisione, come si può vedere da questa foto in cui risultano accoppiati 4 pezzi.

[hide][Immagine: 2013217235417_FOTO%2017.JPG][/hide]
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona e nessuno sa il perché!"
Albert Einstein
Cita messaggio
#2
42 geniale! la struttura ricorda un po le cnc . ottimo lavoro, secondo me potresti mettere i disegni del progettino!
Cita messaggio
#3
Complimenti per la realizzazione. Non so perché ho l'impressione tu abbia usato per lo più materiali professionali. Guide in profilato di alluminio, morsetti coordinati; se non fosse così puoi dare qualche indicazioni per la struttura di supporto? Fatta l'esperienza, riesci ad immaginare qualcosa alla portata di un amatore?
Attendo di vedere anche la barca Big Grin
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#4
Citazione:Bokonon ha scritto:
42 geniale! la struttura ricorda un po le cnc . ottimo lavoro, secondo me potresti mettere i disegni del progettino!

Si, potrebbe assomigliare un po' ad una macchina CNC.
Come ho già fatto per molti progetti di elettronica ed antenne radioamatoriali, dove ho avuto più di 20k visite sul forum ARI Fidenza, se la cosa può essere di interesse comune, potrei mettere in bella copia con il CAD gli schizzi che ho fatto e redigere dei veri e propri disegni costruttivi.
Ovviamente ciò mi comporterà parecchio lavoro e quindi vorrei procedere solo se c'è un certo interesse di alcuni frequentatori di questo forum.

Cordiali saluti.
Claudio.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona e nessuno sa il perché!"
Albert Einstein
Cita messaggio
#5
Citazione:Rurik ha scritto:
Complimenti per la realizzazione. Non so perché ho l'impressione tu abbia usato per lo più materiali professionali. Guide in profilato di alluminio, morsetti coordinati; se non fosse così puoi dare qualche indicazioni per la struttura di supporto? Fatta l'esperienza, riesci ad immaginare qualcosa alla portata di un amatore?
Attendo di vedere anche la barca Big Grin

I materiali utilizzati non sono quelli professionali per le macchine CNC, ma sono già di buona qualità, sopratutto ho eliminato i cuscinetti a sfere che in un primo tempo avevo ipotizzato di utilizzare, ciò per semplificare al massimo la costruzione.
Per i materiali, visto che occorre acquistare le barre intere da 6 metri e quindi c'è dello sfrido e problemi di trasporto, potrei anche ipotizzare di preparare alcuni kit base con i pezzi già tagliati al fine di semplificare le cose, sopratutto dal punto di vista economico, ad eventuali costruttori.

Il mio lavoro è di tutt'altro genere. Ho fatto questa realizzazione per necessità a seguito del restauro della barchetta di legno e quindi il tutto fatto in modo amatoriale, semplice ed alla portata di tutti.

Le mie barche naviganti sono sul Lago Maggiore e questa in restauro, la prima che faccio, è solo all'inizio dopodiché pensavo di realizzarne una in kit ordinandola da Icarai http://www.icarai.fr/.
Cordiali saluti.
Claudio.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona e nessuno sa il perché!"
Albert Einstein
Cita messaggio
#6
L'idea della costruzione mi è venuta visitando questo sito:
.

Ho ordinato un'attrezzatura pagandola con PayPal, ma il giorno dopo mi hanno restituito i denari dicendomi che vi erano problemi di trasporto a seguito dell'ingombro.

A questo punto, copiando dalle foto del prodotto, mi sono costruito l'attrezzatura.

potete vederla anche in funzione in questo filmato: .

By.
Claudio
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona e nessuno sa il perché!"
Albert Einstein
Cita messaggio
#7
complimenti! avrei una richiesta Tongue mica riesci a progettarne una portatile (da montare dove serve alla carena) in modo da spalettare le fasce montate ed evitarmi di fare tutto a mano? Big Grin magari anche con la regolazione dell'inclinazione . . . .
ancora complimenti e buon lavoro!
Gianfranco

[hide][Immagine: 201321815746_DSCN2997.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20132181582_DSCN2999.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321815818_DSCN3023.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321815836_DSCN3046.JPG][/hide]
Cita messaggio
#8
Ecco i primi disegni del basamento e del carrello longitudinale.

Tavole 1 del progetto per la realizzazione del basamento:

[hide][Immagine: 20133219467_Tavola%201-B%20rid.jpg][/hide]


Tavole 2 del progetto per la realizzazione del carrello longitudinale:

[hide][Immagine: 201332194820_Tavola%202-A%20rid.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201332194910_Tavola%202-B%20rid.jpg][/hide]

Ecco alcuni dei file in PDF che mi vengono accetatti dal sistema ADV. Per gli altri inviatemi una richiesta via e-mail o MP.

Allegato: [hide][img]/immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]201332193910_Tavola 1-A.pdf
Allegato: [hide][img]/immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]201332195012_Tavola 2-A.pdf

Per i materiali li potete trovare in diversi posti. io li ho acquistati qui: http://www.alusic.com/prodotti.htm.
Sono la serie cava 8 mm. - profilo 45 mm.

Se avrò poi del tempo, preparerò un paio di kit per la parte alluminio, viterie ed accessori.

Cordiali saluti.
Claudio, IZ1DNJ
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona e nessuno sa il perché!"
Albert Einstein
Cita messaggio
#9
Finalmente sono riuscito a terminare i disegni ed a redigere un elenco materiali con i prezzi indicativi e realizzare anche le tavole con le foto.

Potete scaricarli dal mio sito.

.

Sono compressi e quindi vanno espansi.

Spero di essere stato utile.
Cordiali saluti.
Claudio, IZ1DNJ
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona e nessuno sa il perché!"
Albert Einstein
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  attrezzo nuovo per resinare: la pellicola trasparente da cucina? bistag 21 11.894 23-08-2016, 11:09
Ultimo messaggio: divelaguna
Brick Giunto per albero spezzato CapitanFracasso 15 7.824 30-12-2015, 01:57
Ultimo messaggio: Mario Falci
  Giunto a palella romeo-bravo 14 10.034 23-05-2011, 16:03
Ultimo messaggio: Temasek

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: