Trattamento antivegetativa eliche ottone con lino
#1
Buongiorno .
Tempo fa ho letto una discussione su l'uso del lino cotto per il trattamento delle eliche di ottone come antivegetativa.
Sono in Grecia e non sono riuscito a trovare il prodotto ....ma ho visto che nel track wander c'é lino cotto .....secondo gli esperti posso usarlo come consigliato nel vecchio intervento?
Cita messaggio
#2
Sembra che fosse una leggenda metropolitana inventata in quel di Monfalcone.
Cita messaggio
#3
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Sembra che fosse una leggenda metropolitana inventata in quel di Monfalcone.

Big GrinBig Grin
quest'anno ho provato un primer epossidico per metalli e un' Av per eliche (International)...
dopo 3 ore di navigazione la Maxprop si presentava con la parte esterna pale già nuda 42
Cita messaggio
#4
L'unica che ha funzionato dopo una lunghissima serie di prove, quando avevo deciso di buttare la spugna, è la velox della marlin (pesle) con il suo . dove l'ho trovata questa . c'è una discussione, cercate e troverete
Cita messaggio
#5
Se non ricordo male, fu l'amico Maro a ricordare che era il sistema usato come antivegetativa per gli U-boat.
Quest'anno ho chiesto al cantiere di sperimentarlo ma mi hanno risposto che non l'hanno trovato. Evidentemente non avevano troppa voglia di cercarlo.
In compenso hanno riempito l'elica di grasso blu, come di consueto.
Cita messaggio
#6
Doge49 scusa ... due domande ... navighi in Adriatico? come ti sei trovato con il grasso blu?
Cita messaggio
#7
olio di lino cotto, usato io,10 mani, durata 12 mesi
Cita messaggio
#8
Anch'io dopo aver sperimentato tanti metodi (alcuni anche inventati direttamente) preferisco da 2-3 anni la lucidatura 'a specchio' dell'elica e l'ingrassaggio con grasso marino
Cita messaggio
#9

Per la lucidatura usi il Dremel? In tal caso con quale accessorio?

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#10
Citazione:MauriLudo ha scritto:
Doge49 scusa ... due domande ... navighi in Adriatico? come ti sei trovato con il grasso blu?


Tra Lisert e Villaggio: carena coppercoat con poco o niente limo.
Elica ogni volta lucidata a specchio ed ingrassata con grasso blu: al momento dell'alaggio in primavera molto incrostata di denti di cane. Anche quest'anno che, a causa di problemi familiari, ha navigato solo un'ora.
Temo che come l'elica gira il grasso se ne vada subito e l'immobilità favorisca la crescita dei denti di cane.
Approposito, ma il grasso non è inquinante?
Cita messaggio
#11
Citazione:Butler ha scritto:

Per la lucidatura usi il Dremel? In tal caso con quale accessorio?
Non Butler, ci passo prima una spennellata di acido per disincrostarla per bene, poi uso la pasta abrasiva retsul con la lucidatrice per carrozieri, infine quando è perfettamente lucida passo almeno 4-5 volte un polish marino al teflon sempre con la lucidatrice in maniera che tutti pori del metallo siano saturi di pasta lucidante.

Nell'ultima fase prima di mettere la barca in acqua la spalmo di grasso marino.

Mi ci trovo bene e il trattamento restiste a lungo
Cita messaggio
#12
Lo scorso anno (ero a Preveza) su indicazione di un amico ho spalmato l'elica e parte dell'asse con lanolina (puzza in modo rivoltante). Dopo 4 mesi in giro la parte di asse non ingrassata era lucida come al solito, la parte ingrassata e l'elica apparivano macchiate ma senza alghe ne'' denti di cane.
Quest'anno, in mancanza di lanolina ho messo del normale grasso blu. Vi diro' a ottobre il risultato.
Cita messaggio
#13
Citazione:paolo maylander ha scritto:
L'unica che ha funzionato dopo una lunghissima serie di prove, quando avevo deciso di buttare la spugna, è la velox della marlin (pesle) con il suo . dove l'ho trovata questa . c'è una discussione, cercate e troverete
confermo ma adesso c'è la velox plus bianca,l'ultima applicazione mi è durata 18 mesi.
Cita messaggio
#14
Pulizia dell'elica con belin di ferro su trapano,primer monocomponente per bronzo e avegeto dedicata.
Quest'anno il trattamento era ancora in ottimo stato per cui solo avegeto.
Dopo 450 mn a motore tutto e' ancora al suo posto.vedremo dopo le altre 500....
Cita messaggio
#15
Citazione:andros ha scritto:
Pulizia dell'elica con belin di ferro su trapano,primer monocomponente per bronzo e avegeto dedicata.
Quest'anno il trattamento era ancora in ottimo stato per cui solo avegeto.
Dopo 450 mn a motore tutto e' ancora al suo posto.vedremo dopo le altre 500....

orcaloca!!! 42
come primer il cantiere ha usato 'delta2000' primer per metalli [:142]
Cita messaggio
#16
L'anno scorso ho usato la crema Penaten, ha funzionato per un bel po' fino ad ottobre poi con barca ferma non ha più resistito, e son tornati i crateri. Quest'anno ho comperato una c'era rossa inglese Propshield, messa a caldo e vi darò info verso ottobre
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 478 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 75 8.037 15-05-2025, 17:06
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 18.912 20-03-2025, 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 889 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 849 04-02-2025, 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 814 15-12-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.559 31-10-2024, 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.580 26-10-2024, 13:32
Ultimo messaggio: WM@
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 475 09-05-2024, 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  Antivegetativa con la pioggia polipo 5 1.111 09-05-2024, 15:47
Ultimo messaggio: stout

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: