Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
Non ci ho mai navigato ma ha la stessa carena dell'oceanis 351/361/373 che è largamente diffusa (e apprezzata).
A me è sempre piaciuta nella sua atipicità. A Marinara ne ho vista una in vendita.
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2013
X Mikey,
ciao Mikey,Marinara è Marina di Ravenna ? Se sì,puoi dirmi la tua prima impressione ?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Credo sia lastessa che ha un mioamico niente da dire ok
Messaggi: 1.808
Discussioni: 45
Registrato: Apr 2010
A me pare un catafalco galleggiante.
Cc su 36 ft no buono
...soy cantor y soy embustero, me gustan el juego y el vino, tengo alma de marinero.....
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2013
L'opinione di Davide mi fa riflettere sul fatto che,avendo una tuga così alta,sia più soggetta alla spinta laterale del vento,ma il vantaggio è che il pozzetto è più asciutto...
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Prego modificare il titolo di questa discussioni come da istruzioni.....
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=90690
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
Citazione:Don Giovanni ha scritto:
X Mikey,
ciao Mikey,Marinara è Marina di Ravenna ? Se sì,puoi dirmi la tua prima impressione ?
Si a Marina di Ravenna. Io e Davide parliamo della stessa barca.
Quella che è li in vendita, così a occhio, ha bisogno di una bella rinfrescata (ma conta che io sono un precisino).
Effettivamente non ha linee proprio affusolate, sul punto sono d'accordo con Davide (ma lui è abituato a una signora dei mari come il suo GS 39). Assomiglia un po a un panettone ma vai a sapere perchè a me è sempre piaciuta parecchio.