realizzare calco e stampo laminazione
#1
Salve a tutti, sto riparando la landa dello strallo in seguito a una delaminazione della zona, e mi trovo di fronte a un problema: devo laminare dall'interno la parte più prodiera dello scafo (parte alta dei due masconi, del dritto di prua, e porzione di coperta corrispondente), la punta della barca insomma...
La zona è di accessibilità molto difficile, e fare un buon lavoro stratificando mi sembra un macello; in più le superfici sono curve e una anche irregolare, quindi la classica dima è da escludere... infatti avevo pensato all'alternativa di realizzare un calco della zona interessata da usare anche come stampo maschio, laminarlo comodamente fuori dalla barca e avere il pezzo pronto da installare.
il punto è: cosa potrei usare per ottenere sto famoso stampo? considerate che sono riluttante a usare distaccanti perchè sarà difficile eliminarli prima di resinare il pezzo finito (sempre difficile accesso), e che parliamo di una zona con un volume a occhio e croce intorno ai 10 litri.
Voi cosa fareste? cosa usereste?
Cita messaggio
#2
Polistirolo su cui lamini direttamente poi elimini il grosso manualmente ed il resto con acetone... dovrebbe funzionare.
Fammi sapere
fabio
Cita messaggio
#3
No, col polistirolo dovrei arrivare alla forma per tentativi, come una dima, ed è pressochè impossibile controllare che ci sia dovunque una buona corrispondenza delle superfici.
io pensavo a una schiuma espandente, o un qualche materiale plastico che poi si solidifichi e mi dia un'impronta fedele del pezzo da ricavare... infatti parlando del distaccante, non volevo metterlo sulla resina della barca, che poi non riesco a eliminarlo bene prima di resinare il pezzo nuovo.
ho fatto degli esperimenti con la schiuma poliuretanica di bomboletta, ma con risultati pessimi. la mia idea era di schiumare in una busta che prendesse la forma dello spazio disponibile senza sporcare, ma tra che gli manca l'aria e che il volume non è piccolo, non solidifica bene... in pratica una schifezza
Cita messaggio
#4
Io chiamerei un resinatore capaceBig Grin
Cita messaggio
#5
sei fai così ottieni un pezzo che non si combina con la parte da rinforzare. Meglio laminare direttamente in loco.
Evita di buttare il tempo ed il materiale di un modello/stampo
Cita messaggio
#6
secondo me avendo ottenuto un pezzo con forme sufficientemente vicine, si poteva forzare in sede, dopo una genrosa applicazione di resina addensata per colmare aventuali imperfezioni; e 'raccordarlo' alla resina vecchia con altra fibra di vetro. questo mi avrebbe evitato di laminare nella parte più lontana a prua e inaccessibile, e nel lato cielo del recesso.
il problema maggiore è proprio riuscire ad arrivare in fondo: l'unica posizione possibile è sporgersi a testa in giù nel gavone ancora... e non è esattamente il mio ideale di comodità...
Cita messaggio
#7
Citazione:Giorgio ha scritto:
Io chiamerei un resinatore capaceBig Grin

credevo che sapessi resinare! Big GrinBig GrinBig Grin
io invece ci provo da .:
Cita messaggio
#8
P.S. alla fine penso anch'io che finirò per resinare direttamente in loco, ma mi frullava per la testa questa idea...
in altri settori si usano schiume poliuretaniche da stampo, e può essere una tecnica molto interessante nella produzione di uno stampo 'casalingo'... cercavo qualcuno che ne sapesse di più sulle tecniche e i materiali per fare il calco di un oggetto.
Cita messaggio
#9
Potresti usare della pellicola trasperente al posto el distaccante, rivestire il tutto e riempire con schiuma,
E di conseguenza facilitare l' estrazione del 'maschio'.. Wink
Se ho capito bene
Cita messaggio
#10
Citazione:toponautico ha scritto:
Potresti usare della pellicola trasperente al posto el distaccante, rivestire il tutto e riempire con schiuma,
E di conseguenza facilitare l' estrazione del 'maschio'.. Wink
Se ho capito bene

si, esatto! proprio quello che avevo pensato... però con la poliuretanica a bomboletta non ottieni niente di lavorabile, sia per la 'grana' della schiuma troppo irregolare, sia perchè si dosamaneggia molto male e in volumi di quel tipo mi sa che non indurisce in un posto chiuso tre lati su quattro... forse facendolo in diverse applicazioni...
mah insomma, è che non conosco bene il materiale, ma credo che esista qualcosa di molto più adatto della bomboletta del brico, ho già visto anche qualcosa in rete, ma cercavo esperienze dirette...
forse dovrei provare in qualche forum di modellismo!Big Grin
Cita messaggio
#11
Citazione:Cosmo ha scritto:
Citazione:toponautico ha scritto:
Potresti usare della pellicola trasperente al posto el distaccante, rivestire il tutto e riempire con schiuma,
E di conseguenza facilitare l' estrazione del 'maschio'.. Wink
Se ho capito bene

si, esatto! proprio quello che avevo pensato... però con la poliuretanica a bomboletta non ottieni niente di lavorabile, sia per la 'grana' della schiuma troppo irregolare, sia perchè si dosamaneggia molto male e in volumi di quel tipo mi sa che non indurisce in un posto chiuso tre lati su quattro... forse facendolo in diverse applicazioni...
mah insomma, è che non conosco bene il materiale, ma credo che esista qualcosa di molto più adatto della bomboletta del brico, ho già visto anche qualcosa in rete, ma cercavo esperienze dirette...
forse dovrei provare in qualche forum di modellismo!Big Grin
Cosmo,esperienza diretta,,,,, cerca in via madagascar ad olbia! cala saccaja, chiedi di zio gianni ( barbalunga) realiza e costruisce yacht da 50anni fa'..!!
In un ora ti risolve il . poi vai di [:278][:278][:278] Big Grin
Cita messaggio
#12
Citazione:Cosmo ha scritto:
Citazione:toponautico ha scritto:
Potresti usare della pellicola trasperente al posto el distaccante, rivestire il tutto e riempire con schiuma,
E di conseguenza facilitare l' estrazione del 'maschio'.. Wink
Se ho capito bene

si, esatto! proprio quello che avevo pensato... però con la poliuretanica a bomboletta non ottieni niente di lavorabile, sia per la 'grana' della schiuma troppo irregolare, sia perchè si dosamaneggia molto male e in volumi di quel tipo mi sa che non indurisce in un posto chiuso tre lati su quattro... forse facendolo in diverse applicazioni...
mah insomma, è che non conosco bene il materiale, ma credo che esista qualcosa di molto più adatto della bomboletta del brico, ho già visto anche qualcosa in rete, ma cercavo esperienze dirette...
forse dovrei provare in qualche forum di modellismo!Big Grin
Cosmo,esperienza diretta,,,,, cerca in via madagascar ad olbia! cala saccaja, chiedi di zio gianni ( barbalunga) realiza e costruisce yacht da 50anni fa'..!!
In un ora ti risolve il . poi vai di [:278][:278][:278] Big Grin
Cita messaggio
#13
Quando ho dovuto ricostruire un dritto di prua completamente perso, ho fatto tre tentativi.
Alla fine ho ricalcato con del gesso la prua di una imbarcazione identica per creareuno stampo.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=85662

Nello specifico di consiglierei di 'appoggiare' al dritto una foglio di compensato flessibile oppure di policarbonato (non alveolare).
Carichi con del gesso, ricavi lo stampo . lavoro!

.
Cita messaggio
#14
Non so se puoi applicare il metodo ma in un caso un po' critico usai del comune gesso da presa versato all'interno di un sacchetto di plastica, tenendolo premuto in posizione con delle assicelle prese perfettamente la forma e, una volta indurito, si e' staccato molto facilmente. E' stato poi possibile fare i piccoli ritocchi per eliminare le imperfezioni semplicemente lavorando di stucco da intonaci, spatola e carta vetrata, spennellato con cera (sciolta in trielina per averla fluida) e' risultato uno stampo perfetto.
Albodo mi ha preceduto di poco e il metodo e' quasi lo stesso.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  riempire di resina uno stampo in silicone angelo2 18 2.224 27-06-2024, 14:28
Ultimo messaggio: lupo planante
  Realizzare una Barra di rispetto in barca con timone a ruota Enz 7 1.330 30-03-2024, 18:40
Ultimo messaggio: giulianotofani
  consigli su come realizzare tavolo amovibile in pozzetto ginettosub 19 3.736 15-11-2022, 20:41
Ultimo messaggio: ginettosub
  Realizzare calza su rollafiocco per applicare vela con garrocci Enz 5 1.767 17-02-2022, 17:52
Ultimo messaggio: albert
  Realizzare semplici pezzi in acciaio aisi 316 windex 9 2.706 25-06-2021, 12:07
Ultimo messaggio: Whisper
  Acqua sotto il contro stampo Shamrock 14 9.397 13-10-2018, 20:35
Ultimo messaggio: Mario Cartasegna Costa
  Realizzare serbatoi in facciamo carburante Robusato 7 3.169 03-12-2017, 22:09
Ultimo messaggio: maurotss
  Realizzare passerella in vetroresina Magellan 16 7.248 08-03-2017, 19:01
Ultimo messaggio: kitegorico
  Come si fa a realizzare uno spray hood? -i lavori Frappettini 52 19.237 31-10-2015, 10:59
Ultimo messaggio: albert
  Serbatoio acqua vetroresina, come fare lo stampo? Sasuke 38 15.308 11-08-2015, 22:08
Ultimo messaggio: Markolone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: