infiltrazioni dalla coperta in teak
#1
Buona sera a tutti ed un ringraziamento anticipato a tutti coloro che risponderanno al mio quesito. Ricapitolando la mia esperienza con uno sloop in compensato marino ho rifatto tutti i lavori seguendo i Consigli di Luca falegname che ringrazio e saluto, poi da un cantiere del posto ho fatto resina re tutta la barca con resina epossidica e fibra di vetro, compreso la tuga, adesso che la barca e nuovamente a secco ho notato che a causa di infiltrazioni dalla coperta, dovute a qualche doga lesionata ed al fatto che qualche commento in gomma si è allargato in alcuni punti, ho visto che il compensato si è marcito ed o visto segni di muffa al di sotto della tuga. cosa devo fare?
Cita messaggio
#2
Devi trovare la doga della coperta o il comento che filtrano acqua e risanare! Prima bagnando con acqua corrente individui il punto, poi fai asciugare bene ed intervieni. Non sapendo che barca sia, come sia costruita, dove si trovi, come eccetera eccetera ... Felice Anno Nuovo
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#3
Buon giorno a tutti, finalmente sono riuscito a lavorare un po alla coperta e con l aiuto di un falegname ho ripulito le doghe rimosse, adesso sono sicuro che le doghe non son in teak ma sono in iroko dello spessore di 1.5 cm.adesso vi chiedo se secondo voi per fare un lavoro totale stavo pensando di rimuovere tutte le doghe sostituire tutto il compensato ed i bagli compromessi e trattare tutto con resina epossidica come fatto già in precedenza x tutta la barca op. Viva op. Morta e tuga. E solo dopo ri posizionare la doghe, secondo voi ne vale la pena fare un intervento così radicale?
Cita messaggio
#4
Dico la mia:

Magari è solo una vite, che ti crea qualche infiltrazione.
Basta trovarla e risani solo quella.
Con della plastilina, fai dei bordi in modo da isolare delle zone della coperta, riempi d'acqua la piscinetta e vedi dove filtra, riduci le dimensioni della piscinetta, fino ad individuare la zona.
Poi intervieni in loco.
Cita messaggio
#5
Senza guardare al valore commerciale della . essendo praticamente nullo nun giustificherebbe un intervento del genere......
io toglierei tutto l'iroko e non lo rimetterei piu!!!!!
Cita messaggio
#6
E vero che il valore e nullo ma il fascino della coperta in legno secondo me è qualcosa di meraviglioso x adesso ho rifatto una parte di compensato marcio a breve rimontero le doghe rimosse poi rifarò la gomma li dove va sostituita e poi userò il prodotto per pulire teak Clean se non erro si chiama così sono 3 prodotti l ultimo è un olio che dovrebbe rendere la coperta idrorepellente spero di risolvere cosi
Cita messaggio
#7
Io son sempre drastico nei miei lavori...
Quindi, via tutto...!!!
Rifai il compensato (se fosse stato marino non avrebbe dovuto presentare segni di muffa)
pulisci e rimonti le doghe...
fai i comenti... rifinisci e...
e finisci lì...!!! Smile
Lascia perdere i vari prodotti... il legno è bello al naturale...
Cita messaggio
#8
Ciao,
mi ci sono ritrovato anche io e ho rifatto tutto. il portafogli ha piano, il cuore ha riso Smile
trova il cantiere giusto (o meglio ancora la persona giusta) e valuta; considera di tenere la barca almeno 10 anni però.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rifare la coperta Fabino 20 6.860 25-07-2023, 14:33
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Fotografie coperta U16 conaplastic barcapolacca 29 11.920 26-04-2023, 13:01
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
  Infiltrazione coperta _luka 12 3.925 09-11-2022, 15:09
Ultimo messaggio: ibanez
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 2.789 21-06-2021, 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  Restauro coperta Adrianomol 11 4.636 14-03-2021, 18:13
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verniciatura coperta accatagliato 1 1.789 24-02-2021, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
Question cerco esempi di mastra e scassa base d'albero poggiato in coperta Sikander 27 7.052 01-12-2020, 18:02
Ultimo messaggio: clavy
  Rivestimento in teak Flask 1 2.097 07-09-2020, 16:25
Ultimo messaggio: Wally
  Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? Undertherain 9 4.728 09-09-2019, 17:39
Ultimo messaggio: Undertherain
  rifare coperta in teak fisiolaser 83 63.914 27-02-2019, 19:22
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: