19-08-2015, 12:33
nemo tipo cr profilo diam. 40 mm. doppia canaletta. la manutenzione è stata ultimamente indispensabile per l'età avanzata...
l'erba più verde è la mia
|
Manutenzione avvolgifiocco
|
|
19-08-2015, 12:33
nemo tipo cr profilo diam. 40 mm. doppia canaletta. la manutenzione è stata ultimamente indispensabile per l'età avanzata...
l'erba più verde è la mia
19-08-2015, 21:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2015, 21:49 da maurotss.)
(19-08-2015, 09:06)Elf Ha scritto:Logico che va lavato con acqua naturale,intendevo che il TEFLON spray impasta le sfere quando prendi spruzzi di acqua marina(18-08-2015, 21:59)maurotss Ha scritto: Salsedine acqua di mare più TEFLON impastano le sfere.Leggi bene, ho detto che lavo, prima. E, naturalmente, non con acqua salata...! si asciuga e il sale di deposita nel canale dove scorrono le sfere.
19-08-2015, 21:49
(19-08-2015, 21:34)maurotss Ha scritto:Lo spray al teflon si asciuga molto presto; il residuo è asciutto, non come i vari CRC etc. Il suo uso mi è stato consigliato direttamente dai tecnici della Bamar, che ho interpellato.(19-08-2015, 09:06)Elf Ha scritto:Logico che va lavato con acqua naturale,intendevo che il TEFLON spray impasta le sfere quando prendi spruzzi di acqua marina(18-08-2015, 21:59)maurotss Ha scritto: Salsedine acqua di mare più TEFLON impastano le sfere.Leggi bene, ho detto che lavo, prima. E, naturalmente, non con acqua salata...!
03-09-2015, 22:29
confermo efficacia spray al teflon.
la parte del rollafiocco attaccata alla penna della vela (che naturalmente prende meno sale) tre anni fa tendeva a bloccarsi; da allora dopo abbondante acqua dolce, spray al teflon ( due volte l'anno) e va benissimo; farò un pensierino al consiglio di ELF su acqua saponata
04-09-2015, 08:14
Ho fatto approfonditi lavaggi con acqua saponata in pressione, e la situazione è migliorata. Comunque, se mollo appena appena la drizza qualsiasi durezza scompare e ruota che è una bellezza........
04-09-2015, 12:29
(04-09-2015, 08:14)Ulisse 47 Ha scritto: Ho fatto approfonditi lavaggi con acqua saponata in pressione, e la situazione è migliorata. Comunque, se mollo appena appena la drizza qualsiasi durezza scompare e ruota che è una bellezza........Praticamente significa che hai le sfere finite, cioè quando le sfere non fanno attrito girano. Il problema ti si ripresenterà quando dovrai rollare con il ventone, appena avrai un minimo di attrito si blocca tutto e se molli la drizza ti si incatasta la drizza intorno alla . non hai scorciatoie da prendere
04-09-2015, 14:23
Ecco, Ulisse 47 si era appena finalmente .:
p.s. comunque la drizza del genoa con avvolgifiocco non deve mai essere cazzata a ferro
https://www.youtube.com/user/trixarc100
04-09-2015, 17:19
(04-09-2015, 12:29)kermit Ha scritto:(04-09-2015, 08:14)Ulisse 47 Ha scritto: Ho fatto approfonditi lavaggi con acqua saponata in pressione, e la situazione è migliorata. Comunque, se mollo appena appena la drizza qualsiasi durezza scompare e ruota che è una bellezza........Praticamente significa che hai le sfere finite, cioè quando le sfere non fanno attrito girano. Posso quasi darti ragione........... In ogni caso quando parlo di mollare la drizza, non intendo mollare nel vero senso della parola, ma solo alleggerire un poco il carico. Tu subito drammatizzi, immaginando la drizza in bando che si aggroviglia......... Concedimi un minimo di .:
04-09-2015, 17:29
(04-09-2015, 17:19)Ulisse 47 Ha scritto:Ingegne' .........se tu molli la drizza un po' (un po' . relativo) e fai le prove in Imarroncinichegalleggiano.... senza il carico del vento quando sarai in mare ed avrai bisogno di terzarolare il carico sulla vela ti modifica anche la tensione della drizza, a questo punto se le . vanno in attrito il rollafiocco ti "ridiventa duro"....(04-09-2015, 12:29)kermit Ha scritto:(04-09-2015, 08:14)Ulisse 47 Ha scritto: Ho fatto approfonditi lavaggi con acqua saponata in pressione, e la situazione è migliorata. Comunque, se mollo appena appena la drizza qualsiasi durezza scompare e ruota che è una bellezza........Praticamente significa che hai le sfere finite, cioè quando le sfere non fanno attrito girano. Vabbè volevo fare la battuta ma ......non c'hai l'età
04-09-2015, 17:34
(04-09-2015, 14:23)Trixarc Ha scritto: Ecco, Ulisse 47 si era appena finalmente .:Eccomi archite' ora arrivo anche da .: i rollafiocchi che Piccoletto bene girano anche con la drizza cazzata, tu probabilmente hai un facnor smutandato come quello che un tempo avevo su kermit, ecco quelli fanno veramente schifo e andrebbero sostituiti, figurati se quando ti trovi nella tempesta e devi terzarolare ti devi pure mettere ad azzeccare la tensione della drizza, non esiste proprio. Monta un furlex, un harken o un profurl e vedrai che questi problemi non esistono affatto
04-09-2015, 17:42
(04-09-2015, 17:29)kermit Ha scritto:(04-09-2015, 17:19)Ulisse 47 Ha scritto:Ingegne' .........se tu molli la drizza un po' (un po' . relativo) e fai le prove in Imarroncinichegalleggiano.... senza il carico del vento quando sarai in mare ed avrai bisogno di terzarolare il carico sulla vela ti modifica anche la tensione della drizza, a questo punto se le . vanno in attrito il rollafiocco ti "ridiventa duro"....(04-09-2015, 12:29)kermit Ha scritto:(04-09-2015, 08:14)Ulisse 47 Ha scritto: Ho fatto approfonditi lavaggi con acqua saponata in pressione, e la situazione è migliorata. Comunque, se mollo appena appena la drizza qualsiasi durezza scompare e ruota che è una bellezza........Praticamente significa che hai le sfere finite, cioè quando le sfere non fanno attrito girano. Infatti, come hai visto, ho ribadito che hai ragione. Anche se non è un lavoro urgente una manutenzione dell'avvolgifiocco, (che tra l'altro è il titolo della discussione), va fatta. Da solo o in compagnia, con uno stuolo di rigger o con qualche volontario, prima o poi mi accingerò all'impresa, magari anche fornendone documentazione fotografica........
04-09-2015, 17:47
Chissà perché sospetto che oltre al servizio fotografico viene fuori anche un filmino con musica epica con parecchi adv che si accingono a salire in testa d'albero, magari tre che stanno alle drizze due che dirigono i lavori ecc.ecc. Mi immagino la scena...
04-09-2015, 18:00
Comunque, caro Kermit, così come i tuoi consigli sono graditi ( anche se qualcuno ti giudica .: ), lo sarebbe anche un parere "de visu".... La mia barca è sempre felice di essere esaminata da chiunque, anche da quelli che le lanciano strali di disapprovazione
![]() ( risposta : gli strali non sono per la barca ma per .: )
04-09-2015, 19:08
No sergio non ci vengo c'ho troppo da fare per preparare la barca per l'inverno, tu sei troppo paraculo lo sai che poi non resisto e ti smonto il Rollafiocco, penso che Trixarc che ti vuole tanto bene sia ben contento di salire in testa d'albero per aiutarti
28-12-2018, 17:42
Rilancio questo vecchio tread perche' ho lo stesso problema.
Mi hanno suggerito di lavare il tamburo superiore, quello con le con le sfere di acciaio, con benzina prima di spruzzare il CRC teflub marine. Che ne dite?
29-12-2018, 11:52
Che intendi tamburo superiore? Forse la girella in testa, non so se esistono con sfere di acciaio ignoro, ma se fosse, va bene la benzina come la nafta o petrolio, basta asciugare bene e poi lubrifica come dici, rimango però perplesso
MEOLO
29-12-2018, 18:30
(28-12-2018, 17:42)ventodiprua Ha scritto: Rilancio questo vecchio tread perche' ho lo stesso problema. Ti auguro di non doverlo cambiare, il tamburo superiore. Avevo lo stesso problema e ogni tanto si incastrava. Ho dovuto cambiarlo un paio di anni fa ed è stato un vero salasso.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
29-12-2018, 22:38
Lavarlo con sapone liquido,dopo aver spruzzato il sapone liquido far girare il tamburo??(forse intendevi la girella) far girare nei due sensi per un paio di minuti poi si risciaccua con un gett d'acqua forte la girella dovrebbe sbloccarsi con l'effetto del gett d'acqua.
|
|
« Precedente | Successivo »
|