Yanmar 2qm15 air lock dopo 1/2 ora di corsa a bassi regimi
#1
Hello,
Motore: Yanmar 2qm15 del 1979.

Se il motore gira sotto carico a regimi di crociera, nessun problema.
Se il motore gira a bassi regimi in folle, nessun problema.
. il motore gira sotto carico a bassi regimi per circa mezzora, si crea un airlock e il motore muore. Se svito la vite degli ignettori sento subito una espirazione.
Dopo aver spurgato il circuito dall' aria poi va tutto bene.
Che succede?
Grazie!

per referenza qui c'e' il service manual:
.
Cita messaggio
#2
che bazza!
Cita messaggio
#3
Secondo me l impianto gasolio fa un po' aria da qualche parte ...ma minimo tanto che hai effetto solo in condizioni sfiga te. Potrebbe essere una connessione che fa aria solo con determinate vibrazioni
Cita messaggio
#4
Grazie!
Cita messaggio
#5
Si, tipico di ingresso di aria.
Controllate il serraggio del filtro in primis
Poi si passa alla linea di alimentazione.
Cita messaggio
#6
Grazie anche a te Andros.
Sapere che e' un problema tipico e' incoraggiante.
Cita messaggio
#7
Hello di nuovo.
La barca e' rimasta a terra per 19 mesi dovuto al COVID. Oggi sono andato a fare i preparativi meccanici per rimetterla in acqua.
La buona notizia: Dopo 19 mesi il motore e' partito dopo pochi secondi (la preparazione ha incluso il giro a manovella per un po' di tempo a motore decompresso per far girare l'olio, analisi dell' olio a naso e a vista per vedere se c'era diesel dentro e abbiamo svitato i bulloni sopra gli iniettori e pompato un po' di diesel giusto nel caso che' si fosse formata aria)
La notizia meno buona e' che il problema spiegato in questo tread non e' stato ancora confrontato.

Seguendo i vostri indizzi e tentando di capire da dove potesse entrare aria ho pensato che potrebbe essere la pompetta che si chiama "Pump Assembly, Fuel feed"

[hide][Immagine: 41o6P8oFqhL._SL500_AC_SS350_.jpg?u=https...=1&p=0&a=0][/hide]

In questa lista di parti, a pagina 16, schema #13, articolo 26, parte # 124070-52010.
.


ne ho comprata una nuova, non ho ancora rimosso la vecchia. Noto subito una differenza tra la nuova e la vecchia:

Nella nuova pompetta la levetta che permette di pompare il diesel a mano e' molto dura e la sua escursione e' molto limitata ma spingendo un po' si percepisce che la pompetta succhia da una parte e spinge dall' altra.

Nella vecchia pompetta, non ancora rimossa, il movimento della levetta offre solo una resistenza minima, come se ci fosse solo una leggera molla che la tiene, e si riesce ad abbassarla molto di piu' che sulla pompetta nuova. Non ho mai avuto successo, azionando la levetta anche rapidamente, a far uscire diesel dai bulloni di spurgo sopra il filtro e gli iniettori, ho sempre dovuto usare altri metodi di pompaggio per vedere che il diesel uscisse.


Noto anche nella pompetta nuova che l'escursione del braccetto che va a battere sulla camma dell' albero motore e' molto corta e molto difficile da muovere. Come spiegato non ho rimosso la vecchia e quindi non posso descrivere ancora il movimento del braccetto della vecchia.

Secondo voi:
E' normale che una pompetta di questo tipo abbia una escursione molto corta nella levetta e nel braccetto e la levetta sia un po' dura da operare?

Vista la differenza tra la nuova e la vecchia pompetta, vale la pena sospettare che la vecchia pompetta sia danneggiata e quindi sarebbe meglio rimuoverla, esaminarla e quindi, se si trova qualcosa di sbagliato, sostituirla con la nuova?

Grazie mille!!!

E ancora una volta, perdonate il mio uso di termini forse non esatti ma spero descrittivi delle parti in questione.
Cita messaggio
#8
Di fatto le due leve agiscono sullo stesso perno collegato alla membrana, la durezza dell'azionamento é legato alka molla di richiamo, ormai che l'hai comprata montala e prova, se vuoi sapere se hai risolto il problema, ti consiglio di sostituire il tubo di ritorno del combustibile dalle pompe al serbatoio o filtro con uno trasparente, metti in moto e in quel tubo dovrai vedere solo liquido se vedrai bolle d'aria il problema non é risolto.
Per la ricerca parti con alimentare il motore per caduta prima direttamente sulle pompe poi lo colleghi sempre piú a monte, il riferimento é sempre l'aria sul ritorno.




un tu
Cita messaggio
#9
IMHO è dura perchè
1) non ben oliata come in condizione operative
2) se la tieni con una mano e pompi con l'altra riesci a fare meno forza

Da quanto scrivi ho il forte sospetto che la membrana della vecchia pompa sia . e facci sapere


(19-04-2021, 02:58)crafter Ha scritto: Secondo voi:
E' normale che una pompetta di questo tipo abbia una escursione molto corta nella levetta e nel braccetto e la levetta sia un po' dura da operare?
Cita messaggio
#10
Grazie @wally e @BornFree,
Buona idea il tubo trasparente per la diagniaostica, grazie.
Rimuovero' la vecchia pompetta al piu' presto, il manuale di servizio dice di rimuoverla, aprirla e constatare la condizione della membrana e se e' andata, sostituire tutta la pompetta, non vendono la membrana separatamente, ergo il mio acquisto.
Documentero' e riferiro'.
Cita messaggio
#11
All'interno della pompa oltre alla menbrana ci sono due valvoline,forse il problema lo crea una valvolina se non fà + tenuta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.806 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 371 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 363 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 853 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 904 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Johnson 4cv 2tempi 2001 - si spenge dopo accensione stefano bluzza 7 611 28-05-2025, 07:46
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Reset yanmar 3jh40 Jak 0 445 27-04-2025, 21:59
Ultimo messaggio: Jak
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 802 18-04-2025, 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Buco nel motore Yanmar R30 Vient e Mare 21 1.902 15-04-2025, 17:52
Ultimo messaggio: EC

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: