Sblocco Salpa Ancora sconosciuto [manutenzione Salpancore Goiot]
#1
Ciao a tutti,

c'è qualcuno che riconosce marca modello di questo salpa ancora?
Vorrei capire come passare in modalità manuale, non ho trovato alcuna leva o congegno di sblocco.

Grazie e BV.


Allegati Anteprime
           
Cita messaggio
#2
Se chiedi il manuale, in elettrico funziona?
Cita messaggio
#3
(08-05-2019, 23:00)Wally Ha scritto: Se chiedi il manuale, in elettrico funziona?

Sto risolvendo un piccolo problema di contatti nel teleruttore, ma sì, in elettrico funziona.
È che mi piacerebbe sapere come fare, per qualsiasi evenienza, a passarlo in manuale.
Cita messaggio
#4
Dopo un bel po' di ricerche l'ho trovato: .
Cita messaggio
#5
Da quel che vedo da qualche parte dovresti avere quella leva con inserito ad un estremo quel marchingegno da inserire tra barbotin e corpo e fare leva agganciando le varie sporgenze che hai sul bordo del barbotin stesso. Se non l'hai potresti costruirla in modo da avere una soluzione in caso di emergenza, non mi sembra un lavoro complicato
Cita messaggio
#6
(10-05-2019, 11:15)max440 Ha scritto: Da quel che vedo da qualche parte dovresti avere quella leva con inserito ad un estremo quel marchingegno da inserire tra barbotin e corpo e fare leva agganciando le varie sporgenze che hai sul bordo del barbotin stesso. Se non l'hai potresti costruirla in modo da avere una soluzione in caso di emergenza, non mi sembra un lavoro complicato

In barca purtroppo non ho trovato il marchingegno. Ho contattato un distributore che mi ha detto che è fuori produzione. Proverò a farmela fare, anche se non ho capito bene in funzionamento. Da quello che vedo l’aggeggio serve solo per far leva e muovere il barbotin, o c’è qualcosa che mi sfugge? E non capisco a cosa serva il tamburo sulla destra coi fori. Ho provato a infilare nei fori il tubo di acciaio che è in gavone e far leva ma non si muove nulla.
Cita messaggio
#7
Si e? proprio un goiot, ne ho uno identico. Attento che il tappo superiore nero e? per l'olio, che non deve mancare, un SAE 80\90. Non l'ho mai provato (preso da poco), ma per l'uso in manuale in salita, CREDO sia sufficiente inserire un tubo (es leva della pompa a mano) in un foro della campana per la cima tessile e quindi azionare avanti e indietro, per la discesa dovrebbe esser possibile allentare il bullone centrale (dentro la campana) che serra la frizione.
Cita messaggio
#8
(11-05-2019, 12:04)fiolet Ha scritto: Si e? proprio un goiot, ne ho uno identico. Attento che il tappo superiore nero e? per l'olio, che non deve mancare, un SAE 80\90. Non l'ho mai provato (preso da poco), ma per l'uso in manuale in salita, CREDO sia sufficiente inserire un tubo (es leva della pompa a mano) in un foro della campana per la cima tessile e quindi azionare avanti e indietro, per la discesa dovrebbe esser possibile allentare il bullone centrale (dentro la campana) che serra la frizione.

Grazie fiolet,
mi hai chiarito un bel po' di cose.

L'olio l'ho appena rabboccato, purtroppo prima di recuperare il manuale che consiglia proprio il SAE 80/90 che dici tu. In negozio mi hanno consigliato un olio ancora più denso (un 140 se non ricordo male), spero male non faccia. Ho visto che va riempito fino a metà della finestrella trasparente, ho visto che ne va via in tutto circa 1 litro.

Per quanto riguarda la campana coi fori, nulla, non son riuscito a farla girare con la leva. Non so se forzare al massimo, ho paura di far danni.

Inoltre il perno centrale è bloccato, credo ossidato. Purtroppo non ho una foto. Qualcuno ha consigli su come provare a sbloccarlo? Provo di WD40?
Cita messaggio
#9
"Per quanto riguarda la campana coi fori, nulla, non son riuscito a farla girare con la leva. Non so se forzare al massimo, ho paura di far danni"....
Dopo ripetute spruzzate di wd40 ed avendo atteso settimane che agisse, ho infilato la leva dentro un tubo in ferraccio da 25 lungo un metro e mezzo.Con molta prudenza e senza scosse ho fatto subito.
Mi ha detto il meccanico di leggere meno i blog e di uscire più spesso.
Cita messaggio
#10
Ho un qualcosa di simile ma di altra marca, quindi mi riferisco al funzionamento del mio ritenendo che il funzionamento del tuo sia simile. La campana di alluminio non è altro che una campana di tonneggio che lo puoi fare dando due/tre volte con una cima. Altra funzione della campana, sempre riferendomi al mio, è quella di funzionare da frizione del barbotin nel senso che azionandola nel modo che tu pensi per far girare il barbotin (per capirci verso di te) si dovrebbe svitare (se non bloccata) liberando il barbotin e facendo scendere la catena per caduta libera e non elettricamente, spingendo in avanti blocchi il tutto nuovamente e quindi la caduta della catena. Se bloccata potrebbe anche funzionare come sistema per alare l'ancora, ma la stringi sempre di più non utilizzandola nel modo corretto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio salpancore Lewmar Ironmic 15 637 14-11-2025, 11:30
Ultimo messaggio: lord
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.019 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 395 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.498 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Guarnizioni Goiot Sun Odyssey 37,1 ventodiprua 5 439 14-09-2025, 18:09
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Salpancore leroy che va solo per poco Salvatorecorradi 15 1.654 10-09-2025, 09:17
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 575 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  fermo salpa ancora bloccato giuslo 9 833 20-04-2025, 21:55
Ultimo messaggio: giuslo
  Salpancore Goiot Cigola ventodiprua 12 2.904 27-12-2024, 19:13
Ultimo messaggio: ventodiprua

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: