Manutenzione ottone
#1
Alcuni mesi fa ho lucidato cornici e pomoli in ottone e poi li ho ricoperti con una vernice trasparente. Il rsultato non è stato soddisfacente: sono già ricoperti di macchie scure e direi che sono peggio di prima della pulizia.
Ho sbagliato in qualche cosa?Avete consigli. Grazie RB
Cita messaggio
#2
se l'ottone non era perfettamente pulito\sgrassato\sc-erato la vernice non attacca bene
e non protegge.
l'ottone verniciato in commercio viene pulito per abrasione e verniciato a forno tra queste due operazioni
non deve essere toccato con mani nude
Cita messaggio
#3
IMHO la pasta iosso mescolata con olio di gomito lascia un velo protettivo duro e che dura e l'ottone appare più bello che verniciato
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#4
(12-04-2016, 10:16)mckewoy Ha scritto: IMHO la pasta iosso mescolata con olio di gomito lascia un velo protettivo duro e che dura e l'ottone appare più bello che verniciato

18
Cita messaggio
#5
Ha senz'altro ragione Andros:avevo fatto una lucidatura accurata senza sgrassare. Ora ho rilucidato poi sgrassero' con acetone e faro' una meta' con trasparente e una meta' con iosso per valutare la durata dei due trattamenti
E' una cosa lunga anche perchè debbo smontare ogni volta.
Ma il processo industriale è costoso e soprattutto è disponibile per piccole quantità?
Buona domenica R
Cita messaggio
#6
Io ho utilizzato un bagno di aceto bianco con sale e dopo una mezzora spugnetta. Venute bene le cerniere molto ossidate del tavolo pozzetto. Stesso trattamento per le viti che però hanno virato al rosso e quindi le ho comprate nuove


[hide]
.png   430DD130-6600-4AB3-AE3B-75CD93561D72.png (Dimensione: 444,7 KB / Download: 116) [/hide][hide]     [/hide][hide]
.png   9D45FF86-C41D-4B2A-AA68-4356B62E8CE1.png (Dimensione: 440,95 KB / Download: 116) [/hide]
Cita messaggio
#7
Ricordo in plancia, a parte la chiesola della bussola in ottone, c'erano tutte le ferramenta in ottone materiale amagnetico. ricordo che erano sempre lucenti perchè si pulivano con pasta e cascame ogni settimana, il turno di mattina. Meglio sarebbe il Sidol ma costa di più.
Io che non ho voglia di fare niente le cerniere in ottone le avrei già cambiate con acciaio inox.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.012 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 394 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.487 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.691 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.301 22-10-2024, 09:45
Ultimo messaggio: freya
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 623 20-05-2024, 14:54
Ultimo messaggio: gava
  manutenzione cavi elettrici esterni enio.rossi 3 778 15-05-2024, 21:31
Ultimo messaggio: infinity
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 59.934 12-03-2024, 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.880 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: