Messaggi: 206
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2010
Alcuni mesi fa ho lucidato cornici e pomoli in ottone e poi li ho ricoperti con una vernice trasparente. Il rsultato non è stato soddisfacente: sono già ricoperti di macchie scure e direi che sono peggio di prima della pulizia.
Ho sbagliato in qualche cosa?Avete consigli. Grazie RB
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
12-04-2016, 08:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2016, 08:45 da andros.)
se l'ottone non era perfettamente pulito\sgrassato\sc-erato la vernice non attacca bene
e non protegge.
l'ottone verniciato in commercio viene pulito per abrasione e verniciato a forno tra queste due operazioni
non deve essere toccato con mani nude
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
IMHO la pasta iosso mescolata con olio di gomito lascia un velo protettivo duro e che dura e l'ottone appare più bello che verniciato
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 149
Discussioni: 13
Registrato: Aug 2011
(12-04-2016, 10:16)mckewoy Ha scritto: IMHO la pasta iosso mescolata con olio di gomito lascia un velo protettivo duro e che dura e l'ottone appare più bello che verniciato
Messaggi: 206
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2010
Ha senz'altro ragione Andros:avevo fatto una lucidatura accurata senza sgrassare. Ora ho rilucidato poi sgrassero' con acetone e faro' una meta' con trasparente e una meta' con iosso per valutare la durata dei due trattamenti
E' una cosa lunga anche perchè debbo smontare ogni volta.
Ma il processo industriale è costoso e soprattutto è disponibile per piccole quantità?
Buona domenica R
Messaggi: 1.110
Discussioni: 66
Registrato: Oct 2008
29-12-2021, 15:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2021, 15:54 da stravento96.)
Io ho utilizzato un bagno di aceto bianco con sale e dopo una mezzora spugnetta. Venute bene le cerniere molto ossidate del tavolo pozzetto. Stesso trattamento per le viti che però hanno virato al rosso e quindi le ho comprate nuove
[hide]
430DD130-6600-4AB3-AE3B-75CD93561D72.png (Dimensione: 444,7 KB / Download: 116)
[/hide][hide]

[/hide][hide]
9D45FF86-C41D-4B2A-AA68-4356B62E8CE1.png (Dimensione: 440,95 KB / Download: 116)
[/hide]
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Ricordo in plancia, a parte la chiesola della bussola in ottone, c'erano tutte le ferramenta in ottone materiale amagnetico. ricordo che erano sempre lucenti perchè si pulivano con pasta e cascame ogni settimana, il turno di mattina. Meglio sarebbe il Sidol ma costa di più.
Io che non ho voglia di fare niente le cerniere in ottone le avrei già cambiate con acciaio inox.