invecchiamento vetroresina?
#1
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una deriva Maretta Marepò. Forse un po' incautamente. Ho provato a chiedere al centro nautico dove l'ho portata cosa possa aver causato le bozze e incrinature sulla coperta ma tutti mi dicono che non hanno mai visto una cosa simile. Forse non vogliono farmi abbattere subito in quanto neo velista. Allego alcune foto per farvi capire meglio. Cosa ne pensate?
Grazie a chi vorrà rispondere.
[hide][Immagine: Visualizza_foto_recenti.jpeg][/hide][hide][Immagine: Visualizza_foto_recenti1.jpeg][/hide][hide][Immagine: Visualizza_foto_recenti3.jpeg][/hide]
Cita messaggio
#2
La vetroresina non c’entra, semplicemente ci hanno verniciato con uno smalto 2 k sopra uno monocomponente.
Cita messaggio
#3
Dalla pessima qualità delle foto sembrerebbero rigonfiamenti dello strato superficiale di finitura, anche se ho dei dubbi che si tratti di uno smalto bicomponente dato sopra uno smalto monocomponente visto che la finitura originaria dovrebbe essere gelcoat.
Io proverei a romperne uno per vedere cosa c’è sotto.
Se trovi aria (come immagino) è solo un problema che riguarda lo strato superficiale quindi puoi rimediare spianando le gobbe, stuccando e riverniciando.
Se invece è pieno allora la questione è diversa e qualche foto decente sarebbe molto gradita per fornire suggerimenti sul da farsi.
Cita messaggio
#4
Grazie delle risposte, cercherò di fare delle foto migliori e le posterò quanto prima. Temevo fosse un distaccamento della pelle della vetroresina dall'anima.
Cita messaggio
#5
Scusate se vado OT... ma stratificare resina epox su scafo poliestere potrebbe dare problemi...???
In particolare trattasi di scafo mattia 18 su cui dovrei fare delle elaborazioni in vetroresina
Cita messaggio
#6
(31-03-2022, 23:11)gourmet Ha scritto: Scusate se vado OT... ma stratificare resina epox su scafo poliestere potrebbe dare problemi...???
In particolare trattasi di scafo mattia 18 su cui dovrei fare delle elaborazioni in vetroresina

per quanto ne so, nessun problema perché l’epox attacca bene sul poliestere. ovviamente il supporto (in poliestere) deve essere preparato bene (carteggio, pulizia e sgrassatura)
Cita messaggio
#7
(01-04-2022, 12:22)opinionista velico Ha scritto: per quanto ne so, nessun problema perché l’epox attacca bene sul poliestere. ovviamente il supporto (in poliestere) deve essere preparato bene (carteggio, pulizia e sgrassatura)

Grazie, una certezza in più allunga la vita... Smiley44
Cita messaggio
#8
Però dovrebbe essere vero il contrario. Poliestere NON attacca bene su epossidica
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#9
Sarei con Opinionista, ma è già difficile dare diagnosi con foto particolareggiate...
In linea di massima -se non ci sono segni di crepe o distacchi- sembra opera di qualche sprovveduto, ma non mi farei troppi problemi.
Sì, l'epossidica ben lavorata attacca sul poliestere, mooolto meno il contrario.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#10
E' vero, la resina epoxi attacca bene sul poliestere...
Ma dopo un breve periodo si RI-STACCA..
meglio usare altre soluzioni
Come già ti hanno consigliato, prova a rompere uno dei rigonfiamenti per vedere cosa lo ha provocato
43
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Cita messaggio
#11
Ma se é di poliestere , perché non la stratifichi con poliestere? Cosi' sei sicuro che si fusiona con lo strato precedente, inoltre l epoxi non va bene con il mat...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  spessore vetroresina dello scafo alexflibero 19 22.203 03-02-2016, 20:28
Ultimo messaggio: oudeis
  verniciare la vetroresina con zinc-o-tass ganki 1 2.754 20-06-2012, 16:04
Ultimo messaggio: bistag
  plancetta in vetroresina otto 6 4.971 16-09-2010, 03:13
Ultimo messaggio: otto

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: